Era il 1980 e Almut Shulamit Bruckstein Coruh, una giovane ricercatrice di filosofia ebraica, si trovava a Gerusalemme, presso la Hebrew University.

In quel periodo laggiù insegnava Jacques Derrida che verso la fine dell’anno pronunciò la seguente esclamazione: “Ah, se Maimonide sapesse!”

Chi è Maimonide? E perché Derrida disse la frase che disse?

Moshe ben Maimon (Cordova, 1138 – Il Cairo, 13 dicembre 1204) è uno dei più importanti pensatori dell’ebraismo rabbinico. Era di lingua araba (apparteneva alla comunità ebraica maghrebina).

Jacques, nel contesto succitato, spiegava:

Avrebbe mai potuto riposare in pace Maimonide se solo avesse saputo che un giorno l’intera tradizione ebraica sarebbe stata reclutata all’interno di questo strano conflitto e che, senza che lui lo sapesse, egli sarebbe figurato come firmatario di un patto con la Germania post-luterana? (fonte)

Derrida si riferiva al tentativo di far rientrare l’intera tradizione ebraica all’interno di una storia occidentale-cristiano-giudaica, quel costrutto che – in soldoni – oggi traduciamo in “radici giudaico-cristiane del’Europa”.

Maimonide, invece, era un arabo che partecipava, come tutti gli arabi, alla costruzione della cultura mondiale in un periodo che dal punto di vista intellettuale appare fra i più fecondi della storia degli arabi.

Come si legge anche su Wikipedia la Guida dei perplessi , ovvero la sua opera più conosciuta, ebbe attenzione ed influenza non solo in ambito ebraico, ma anche cristiano e islamico.

Quanto al mondo cristiano, le tre versioni latine medioevali della Guida dei Perplessi sarebbero state realizzate assai presto, rispettivamente a Roma nel 1224, in Francia intorno al 1242 e a Parigi nel 1242-1244. La diffusione del pensiero di Maimonide è legata anche al progetto culturale pro-aristotelico dell’imperatore Federico II, dove pure si ebbe una traduzione in latino (Dux neutrorum). Nel XIII secolo sono variamente debitori a Maimonide grandi Scolastici come Alberto Magno, Tommaso d’Aquino e Duns Scoto; dopo il 1300 l’opera continuerà a influenzare vari rappresentanti della Scolastica, soprattutto Meister Eckhart.
Mentre in Europa si interpretava l’opera alla luce di Aristotele e di Averroè, nei paesi islamici essa veniva interpretata in chiave neoplatonica, sulla scorta di Avicenna e di al-Ghazali, come mediazione tra la filosofia e la tradizione religiosa ebraica.

Tutti insieme appassionatamente, insomma.

E ora torniamo ad Almut Shulamit, oggi professoressa di Filosofia ebraica a Bonn, che su al-Qantara ci racconta questa ed altre storie per spiegarci quanto la “tradizione cristiano-giudaica” sia un costrutto artificioso nato all’indomani della shoah, soprattutto in Germania, e destituito di ogni fondamento storico reale.

C’è infatti un grande rimosso, il mondo arabo-islamico, per il tramite del quale l’ebraismo oggi è quel che è. E c’è un grande pericolo: la rimozione del trattamento che l’Occidente per secoli ha riservato agli ebrei – esclusione e separazione.

Esattamente ciò che sta per succedere nei prossimi anni con i musulmani.

Dimenticare questo piccolo dettaglio ci priva di un essenziale elemento di analisi del mondo contemporaneo, ed espone tutti noi a grossi rischi:

Il fronte è cambiato. Cosa leggiamo nei giornali oggi? “L’islam è una forma di monoteismo militante che non può nascondere di essersi originato in una società di spaventosi arabi nomadi” o anche “Sei milioni di musulmani in Germania pongono problemi in rapporto all’assimilazione e all’integrazione”

In tempi come questi, nei quali i musulmani sono guardati con sospetto, abbiamo bisogno di rinnovare la relazione fra intellettuali ebrei e musulmani in questo paese. E’ di nuovo venuto il tempo di manifestare le nostre convinzioni. Dove i musulmani vengono trattati come estranei anche noi verremo trattati come estranei.

Aggiungo qualcosa di mio.

Di fronte a tutto questo, a rivoltarsi nella tomba, forse, sono anche i padri dell’Europa, quelli veri, del cui Manifesto cito qui un brano:

la linea di divisione fra i partiti progressisti e partiti reazionari cade perciò ormai, non lungo la linea formale della maggiore o minore democrazia, del maggiore o minore socialismo da istituire, ma lungo la sostanziale nuovissima linea che separa coloro che concepiscono, come campo centrale della lotta quello antico, cioè la conquista e le forme del potere politico nazionale, e che faranno, sia pure involontariamente il gioco delle forze reazionarie, lasciando che la lava incandescente delle passioni popolari torni a solidificarsi nel vecchio stampo e che risorgano le vecchie assurdità.

Lorenzo DeclichLe destre e l'islamalmut shulamit bruckstein coruh,assimilazione,cristianesimo,ebraismo,ebrei,europa,germania,integrazione,islam,jacques derrida,maimonide,occidente,qantara.de
Era il 1980 e Almut Shulamit Bruckstein Coruh, una giovane ricercatrice di filosofia ebraica, si trovava a Gerusalemme, presso la Hebrew University. In quel periodo laggiù insegnava Jacques Derrida che verso la fine dell'anno pronunciò la seguente esclamazione: 'Ah, se Maimonide sapesse!' Chi è Maimonide? E perché Derrida disse la frase...