Cabbasisi
La cabbasisa (siciliano, it. babbagigi, lat. cyperus esculentus) è una “pianta originaria dell’Africa, che mette dei piccoli tuberi ovali con fili sporgenti, di una sostanza bianca, farinosa e dolcigna: coltivasi in Sicilia nei luoghi umidi e mangiansi da per tutto i soli tuberi”.
Dall’arabo “habb `aziz” (حَبّ عَزيز), per agglutinamento “habb`aziz”, per antitesi consonantica “cabb`aziz”, per sincope “cabbazis”, per paragoge “cabbasisa”.
Ti ringrazio infinitamente per avermi finalmente chiarito l’etimo corretto di “non scassare i cabasisi”, reso popolare da Montalbano
:-) E ci tenevo a sottolineare che non era un neologismo di Camilleri, che pure di neologismi ne fa
Beh, no, che fosse comunque un archeologismo siciliano lo sapevo! :-)
Piante: Cabbasisi…
La cabbasisa (siciliano, it. Babbagigi, lat. Cyperus esculentus) è una “pianta originaria dell’Africa, che mette dei piccoli tuberi ovali con fili sporgenti, di una sostanza bianca, farinosa e dolcigna: coltivasi in Sicilia nei luoghi umidi e mangiansi…