Ringrazio Lorenzo per avermi fortemente pungolato a segnalare (e commentare) questa iniziativa. Che è sicuramente un esempio di come la società civile in Yemen possa portare avanti delle battaglie sociali non strettamente legate al grave scontro politico, ma che riguardano una problematica che investe l’economia e l’ecosistema yemenita. La tradizione dell’ “immagazzinamento” del...
Read more »
Tags: attivisti, qat, rivolta, yemen
Posted in In fiamme, La grande sete | 2 Comments »
Circa un anno fa mi capitava di ragionare sulla trama di un film (Lo scienziato nucleare) in cui un intrigo degno di Hitchcock diveniva realtà. Ed ecco che la stagione cinemato-cronaco-grafica estiva 2011 propone il sequel: “Uomini che odiano gli scienziati nucleari”, sottotitolo: “in particolare quelli iraniani”. La notizia l’ho appresa nuda e cruda...
Read more »
Tags: bomba atomica, daryoush rezaei, iran, israele, Masoud Ali Mohammadi, nucleare
Posted in In 30 secondi | 1 Comment »
Ai tempi del mio soggiorno in Yemen, dieci anni fa, ancora non sapevo nulla di Shaykh al-Ahmar. Tuttavia mi capitò di sentire diverse barzellette su questo personaggio che credevo immaginario, un protagonista di barzellette appunto (lo Sceicco Rosso), antonomasia del potere, ma insomma non sapevo che esistesse davvero. Effettivamente non solo è stato uno...
Read more »
Tags: ali abd allah saleh, ali mohsen al-ahmar, arabia saudita, qat, sa`ada, Shaykh al-Ahmar, tribalismo, yemen
Posted in In fiamme | 13 Comments »
Yemen: sembra il paese di cui a nessuno frega un bel niente. O quasi. Qualche mese fa, prima che il Mondo Arabo cominciasse a bruciare, assistevo a una conferenza in cui l’ex-ambasciatore italiano in Yemen, alla presenza del nuovo ambasciatore yemenita in Italia, disquisiva con competenza delle iniziative di scambio culturale fra i due...
Read more »
Tags: ali abd allah saleh, manifestazioni, no-fly zone, yemen
Posted in In fiamme | No Comments »
L’ira funesta dei profughi afghani che dal confine si spostavano nell’Iran (F.Battiato) Negli ultimi giorni certa stampa settentrionale e non solo ha rispolverato lo spauracchio dell’invasione nordafricana, parlando di attesi sbarchi in termini di cifre bibliche e invocando l’aiuto di una UE che dagli stessi altoparlanti viene insultata cinque minuti sì e cinque pure...
Read more »
Tags: birra alta quota, città reale, cooperativa il gabbiano, halal, immigrati, integrazione, profughi
Posted in In fiamme, Islamercato | 7 Comments »
Era ben noto che da anni il Nordafrica fosse l’area più prolifica del mondo, dove la crescita demografica si misura annualmente in percentuale (e non in “permiliare” come in Europa) e dove fino a agli anni ’90 si aveva una media fra i 6 e i 7 figli per donna. Sebbene il trend sia...
Read more »
Tags: demografia, economia, egitto, nordafrica, tunisia
Posted in In fiamme, Le destre e l'islam | 2 Comments »
La notizia, dal punto di vista archeologico, sembrerebbe una grande scoperta: Jeffrey Rose sostiene che rovine di edifici ritrovati lungo tutta la costa araba di quel Golfo apparterrebbero a una antichissima — 8.000 anni fa, ossia precedente alla urbanizzazione della Mesopotamia — e avanzatissima civiltà che poi sarebbe stata sommersa dall’innalzamento del livello del...
Read more »
Tags: archeologia, geopolitica, golfo persico
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Il Ministero della Cultura cinese ha istituito il “Premio Confucio per la pace” — assegnato quest’anno a Lian Chen, ex-vicepresidente di Taiwan, che ha sostenuto il riavvicinamento fra le due cine — come (leggo da “Repubblica” del 09-12-10) “Risposta pacifica a Oslo, per spiegare il concetto della pace che ha il popolo cinese“. Solo...
Read more »
Tags: cina, islamofobia, pace, premio nobel per la pace
Posted in Fuori misura, Le destre e l'islam | No Comments »
Aggiungo una postilla al post di Lorenzo sui rapporti economici fra Italia e paesi arabi (e islamici) per offrire un punto di vista particolare all’argomento. Lavorando per agenzie come traduttore dall’arabo mi sono capitati molti testi di interesse economico (contratti, bandi di appalti, bilanci, ecc.). Sebbene si tratti, ovviamente, di un campione casuale e...
Read more »
Tags: import-export, made in italy
Posted in Islamercato | 2 Comments »
Fra annunci e smentite è da un bel po’ che si parla di trattative più o meno segrete fra Nato, governo afghano e guerriglieri talebani. E si discute sull’opportunità o meno di simili trattative. L’unico che le negava e rinnegava categoricamente era il nostro min. degli esteri. Ora si viene a sapere che forse...
Read more »
Tags: afghanistan, akhtar muhammad mansur, franco frattini, talebani
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Il televideo rai oggi dedica diverse pagine (370-379) di approfondimento economico a un work-shop che si terrà a Milano a partire dal 1° dicembre, che prende spunto dal libro “MED-GOLFO, LA TERRA PROMESSA DEL BUSINESS – Dal Qatar al Marocco le buone notizie dai paesi del dopo crisi” a cura di M.Guandalini e V.Uckmar...
Read more »
Tags: bric, business, islamofobia, Maurizio Guandalini, Med-Golfo, mena, victor uckmar
Posted in Islamercato | 1 Comment »
Non voglio fare il relativista a oltranza. E d’altra parte il documento che vi segnalo ha un valore più comico che documentario. Ma osservate questo servizio di Torielli andato in onda su Italia1 qualche settimana fa. Seguite in particolare le opinioni di Francesca. Il video lo trovate a questo indirizzo (e purtroppo dovete anche...
Read more »
Tags: conflitto di civiltà, lapidazione, le iene, pena di morte
Posted in Per la precisione | 5 Comments »
Nussuna nuova notizia in questo post, solo giustapposizioni. “Africa is growing in military, strategic and economic importance in global affairs.” Se questa è una verità ovvia (palesata in questo modo anche da esperti militari americani qui) non c’è da maravigliarsi dell’acuirsi dei conflitti africani negli ultimi anni. Ai cronici e inestirpabili conflitti regionali o...
Read more »
Tags: africom, al-qaida, al-qaida nel maghreb Islamico, guerra al terrore, maghreb
Posted in Lost Osama | 2 Comments »
Nel dibattito accesosi sulla minaccia di roghi di libri e la messa in atto di proteste violente contro tale minaccia, sono uscite riflessioni spesso a sproposito (fra l’altro e se ne è parlato qui e qui e altrove), oltre ad esser state messe in giro, volontariamente o involontariamente, vere e proprie falsità. Falsi ideologici...
Read more »
Tags: conflitto di civiltà, democrazia, ideologia, islam, reverendo Jones
Posted in Scomposte invettive | 5 Comments »
Qualche giorno fa mi trovavo a discutere con un amico sul fatto che apprendere una lingua sia anche apprendere la cultura di cui quella lingua è veicolo. Lui mi accusava di “strutturalismo” da inizio secolo (scorso) perché affermavo che le lingue (sia nella loro grammatica che ovviamente nel patrimonio lessicale) sono portatrici di tratti...
Read more »
Tags: filologia, lingua araba, numismatica, testa o croce
Posted in In 30 secondi | No Comments »
La notizia fra ieri e oggi ha fatto un po’ il giro del mondo. Così la riporta, ad esempio, La Repubblica (altri media italiani aggiungono ben poco): Almeno 100 antibiotici nella pelle delle rane, lo studiano alla United Aran Emirates University di Abu Dhabi. I ricercatori che hanno presentato i primi risultati al...
Read more »
Tags: abu dhabi university, emirati arabi uniti, rane, ricerca scientifica
Posted in Islamercato | 2 Comments »
La sfiga del pakistanomedio cresce sempre di più. Non basta che la percezione islamofobica che suscita il Pakistan generi una diffusa indifferenza (come si è detto qui). Non basta che l’alluvione più disastrosa del secolo, causa regolarità del monsone, sia avvenuta in pieno agosto, quando gran parte della comunità internazionale (ricca ed eventuale donatrice)...
Read more »
Tags: aiuti umanitari, alluvione, monsone, pakistan, talebani
Posted in In 30 secondi | No Comments »
A margine di una notizia di cronaca, scopro una chicca sull’arabo che stuzzica la mia curiosità. La notizia è questa: Prete ucciso in Puglia, forse da un cacciatore. Il poveretto era intento in un “raid goum”. Il televideo, come altri media che riportano la notizia, ci tengono a spiegare cosa sia un raid goum...
Read more »
Tags: arabo, lingua araba, linguistica, raid goum, televideo
Posted in Per la precisione | No Comments »
Inviterei tutti gli strombazzanti anti-islamisti, eurabisti, europeicristogiudaicoradicisti ecc. a commentare questa notizia con la stessa foga e la stessa miopia con cui la commenterebbero se il nome della protagonista non fosse stato un semplice e anonimo nome francese, ma, che so, Fatima. La notizia è questa (ANSA): “La donna, Dominique Cottrez, assistente sanitaria di...
Read more »
Tags: eurabia, infanticidio, villers-au-tertre
Posted in Scomposte invettive | 4 Comments »
Uno scienziato nucleare di una repubblica mediorientale va all’estero, pare per motivi religiosi. Rivela alcuni segreti sui programmi nucleari del proprio paese. Viene rapito. Poi riappare nel suo paese. E cosa succede? L’editor di una casa editrice di gialli e intrighi internazionali potrebbe sbizzarrirsi sugli sviluppi (come fece già Hitchcock). Ad esempio: chi l’ha...
Read more »
Tags: bomba atomica, iran, israele, Mordekhay Vanunu, nucleare, Shahram Amiri
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Il paesaggio alpino della Confederazione Elvetica può sicuramente fare a meno dei minareti che ne oltraggerebbero la purezza europea. Ma la sua nazionale di calcio sembra invece refrattaria all’islamofobia, o alla paura dello straniero. Anzi, come a volte succede, lo sport integra. Nella rosa della squadra Svizzera per i mondiali di calcio del Sudafrica...
Read more »
Tags: albert bunjak, blerin dzemaili, cittadinanza, Eren Derdiyok, Hakan Yaki, Mesut Ozil, minareti, mondiali di calcio, svizzera, valon behrami, xherdan shaqiri
Posted in Mille moschee | No Comments »
Ho davvero l’impressione che l’Afghanistan non vedrà la pace non solo in questo decennio appena iniziato, ma forse nemmeno in quello successivo. La notizia è del NYT: nel sottosuolo di quell’altopiano vi sarebbero giacimenti e riserve minerarie di estremo valore (trilioni di dollari, come dire fantastigliardi di cucurbilioni!): ferro, rame, oro, ma anche metalli...
Read more »
Tags: afghanistan, corsa all'oro, economia, guerra
Posted in In 30 secondi | 5 Comments »
La notizia che “l’attentatore di Natale” Omar Farouk Abdulmutallab (vedi qui il riassunto wikipediano) si fosse addestrato in Yemen e che per far questo avesse finto di iscriversi a una scuola di lingua araba per stranieri di San`a’, ha avuto conseguenze incredibili, secondo quanto riportato da questo articolo di di Nasser Arrabyee (che cita...
Read more »
Tags: al-qaida, Omar Farouk Abdalmutallab, terrorismo, yemen
Posted in Lost Osama | No Comments »
Visto che il mio precedente post ha suscitato dibattito, ve ne propongo un altro, molto più leggero. Per par condicio si parlerà del problema delle trascrizioni di nomi occidentali in arabo. Problema altrettanto grave che ci riguarda marginalmente, ma che va affrontato. Se infatti si vuole che gli arabi stessi si preoccuppino di come...
Read more »
Tags: aden, arabo, Rimbaud, traslitterazioni
Posted in Per la precisione | No Comments »
Vi aspettano 30 secondi di noia, ma a volte c’è bisogno anche di questo. Si è discusso in questo blog dell’insufficienza delle macchine nello scrivere parole e nomi arabi, e degli sviluppi di nuove tecnologie per ovviare a ciò. Ma il problema è preesistente alla comparsa dei computer, ed è semplicemente linguistico-alfabetico: l’incompatibilità dei...
Read more »
Posted in Per la precisione | No Comments »
Se qualcuno ha seguito il faccia a faccia fra Luttwak e Strada nella puntata di Anno Zero di ieri probabilmente avrà pensato le stesse cose che ora sto per scrivere. Al momento in cui scrivo non ci sono, ma sicuramente da domani troverete su youtube i passaggi chiave.
Read more »
Tags: afghanistan, anno zero, emergency, gino strada, guerra, luttwak, ong
Posted in Scomposte invettive | 9 Comments »
Visto che l’argomento ecologia mi sta a cuore, e che qui ha riscosso interesse la sua piega islamica, ritengo che possano tornare utili queste riflessioni sullo “schizzo di progetto operativo settennale musulmano per affrontare il cambiamento climatico globale“, presentato lo scorso luglio a Istanbul durante un incontro fra 200 leader musulmani di tutto il...
Read more »
Tags: ecologia, istanbul, muslim 7 year action plan on climate change, petrolio
Posted in Islamercato, La grande sete | 2 Comments »
Ho udito da Lorenzo che Pintemir gli raccontò che una volta un tale gli disse: “la differenza fra un orientale e un occidentale? Sta nel modo di sedersi”.
Read more »
Tags: madrasa, majlis, scuola, scuola italiana, yemen
Posted in In 30 secondi | 5 Comments »
Vorrei spendere due parole sul dibattito innescato su questo blog (qui e qui) e su altri siti (ad esempio qui) dalla notizia dell’introduzione di linee di prodotti halal nei supermercati.
Read more »
Tags: animalisti, carne, halal, kasher, macellazione rituale, sant\'antonio
Posted in Islamercato | 18 Comments »
Non oso cercare in rete le discussioni sul caso Abu Omar, perché immagino che la cosa sia stata discussa fino alla nausea da contrapposte e inconvergenti parti.
Read more »
Tags: abu omar, cia, eurabia, islamofobia, terrorismo
Posted in In 30 secondi | 2 Comments »
Circa 300.000 anni fa in Europa e nel Medio Oriente (Eurabia? Aropa?) c'era una specia umana che gli antropologi chiamano Uomo di Neanderthal.
Read more »
Tags: eurabia, homo sapiens, immigrazione, migrazioni, neanderthal
Posted in In 30 secondi | 6 Comments »
Sto leggendo in questi giorni “Shantaram” di Gregory David Roberts, un romanzo che mi suscita molte sensazioni, ma anche una riflessione adatta a questo spazio. (Se non l’avete letto vedete qui una recensione, qui invece c’è un’intervista all’autore).
Read more »
Tags: convivenza, gregory roberts, immigrazione, india, integrazione
Posted in Scomposte invettive | No Comments »
Nelle ultime settimane si è riacceso l’interesse per lo Yemen, cosa che non accadeva dai tempi dell’attentato alla US Cole. Il fallito attentatore nigeriano Umar Faruk Abdulmutallab ha dichiarato di essersi addestrato ed equipaggiato in Yemen (!).
Read more »
Tags: convertiti, fondamentalismo, John Walker Lindh, scuole coraniche, tarim, yemen
Posted in Per la precisione | 2 Comments »
Nelle ultime settimane si è riacceso l’interesse per lo Yemen, cosa che non accadeva dai tempi dell’attentato alla US Cole. Il fallito attentatore nigeriano Umar Faruk Abdulmutallab ha dichiarato di essersi addestrato ed equipaggiato in Yemen (!).
Read more »
Tags: ali abd allah saleh, himyar, himyariti, marib, sa`ada, sciiti, storia, sunniti, terrorismo, yemen, yemen del nord, yemen del sud, zaiditi
Posted in Per la precisione | 8 Comments »
Un imam (guida) per i cruciverbisti
Read more »
Tags: imam, iman, refusi
Posted in Per la precisione | 1 Comment »
Sulle polemiche scatenate in Italia dall’esito del referendum svizzero, segnalo questo blog, la cui discussione, decisamente più civile e misurata di quanto gira in italia, precede la consultazione elettorale, ed è quindi illuminante sulla varietà di opinioni che attraversa la società svizzera, al di là di quello che si evince dalla nuda cifra (57%).
Read more »
Tags: medina, minareti, muhammad bin abd al-wahhab, salafiti, svizzera, wahhabismo
Posted in Mille moschee, Scomposte invettive | 2 Comments »
Gesù è davvero morto sulla croce? In questa domanda è racchiuso il punto “cruciale” dell’incompatibilità teologica fra islam e cristianesimo. Tutto il resto, di cui si riempiono le bocche in molti, è aria fritta: islam maschilista e violento vs cristianesimo femminista (!) e pacifista (!), islam intollerante vs ebraismo tollerante (!)… Per dirla in...
Read more »
Tags: cristianesimo, cristo nell\'islam, croce, crocifisso, crocifisso nelle scuole, ebraismo, islam, ora di religione
Posted in Ore e ore di religioni | 3 Comments »
Se in Italia un padre di famiglia ammazza la moglie o la figlia (risultati ricerca di notizie su repubblica.it per “uccide moglie figlia”: 489. L’ultimo il 27 ottobre, ma l’elenco si allunga di giorno in giorno, e se ai padri di famiglia si aggiungono gli ex compagni, amanti respinti, gelosoni, stalkers professionisti… be’ vedete...
Read more »
Tags: integrazione, islam, italia, relativismo culturale, uxoricidio
Posted in In 30 secondi | 1 Comment »