di K. Selim, Le Quotidien d’Oran, 6 febbraio 2011 “Rischio di caos”, congiuntura “perfetta” per una tempesta. H. Clinton ha scelto termini eloquenti per avvertire i regimi arabi che la stagnazione autoritaria rischia di favorire grandi rotture. La smentita dell’alleato egiziano, del quale si lodava la “stabilità” e la “saggezza”, ha dimostrato agli Americani...
Read more »
Tags: democrazia, egitto, hillary clinton, hosni mubarak, k. selim, le quotidien d'oran, mondo arabo, paesi arabi, rivolte, tunisia
Posted in In 30 secondi | 2 Comments »
Prendo spunto da questo pezzo per una considerazione che da alcuni giorni ho sul gozzo. Vorrei dire a S. Romano e a chi come lui parla dell’imprevedibilità degli eventi – giornalisti, esperti, accademici e chiunque altro – per non prendere posizione, di parlare per sé. Di non usare il plurale. Di dire in prima...
Read more »
Tags: corriere della sera, egitto, sergio romano
Posted in In fiamme | No Comments »
Traduco questo articolo in risposta a questo di S. Romano, tanto per sottolineare la differenza. Rivoluzioni di K. Selim Il popolo egiziano è sceso in strada. Il suo messaggio è di una forza straordinaria e di un’implacabile limpidezza. Vuole la fine del regime che ha istituito il disprezzo della popolazone come metodo di governo....
Read more »
Tags: 2011.01.25, corriere della sera, egitto, rivoluzione, sergio romano
Posted in In fiamme | No Comments »
Aš-šurùk on-line, sito del giornale indipendente algerino con oltre un milione di copie vendute, riporta qui un resoconto della manifestazione di oggi ad Algeri promossa dall’RCD (Regroupement pour la Culture et la Démocratie) intitolando il pezzo “La manifestazione dell’RCD ad Algeri viene fatta abortire”. Il risultato sono 19 feriti (tra cui due poliziotti), secondo il...
Read more »
Tags: algeria
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Dalla barra laterale del blog leggo questo articolo che mi da da pensare. Perché così facendo si perde di vista l’obbiettivo principale, che dovrebbe essere semmai, verificare le competenze di un’insegnante, non il suo look. Ma di che mi lamento? La parola...
Read more »
Tags: donna, hijab, islam, kuweit, velo
Posted in Doppio velo | 3 Comments »
“Dante e l’Islam. Incontri di civiltà” è il titolo di una mostra che resterà aperta sino al 27 marzo 2011 presso la Biblioteca di Via Senato di Milano, allestita in concomitanza con l’esposizione al-Fann presso Palazzo Reale di cui ha parlato Marco Restelli nel post “L’Islam che piace e l’Islam che non piace” (vedi...
Read more »
Tags: dante, divina commedia, islam, italia, mostre
Posted in In 30 secondi | No Comments »
V. Feltri-R. Farina, a cura di, Il Corano letto da Vittorio Feltri, Introduzione, traduzione e commento di Cherubino Guzzetti, elle di ci, s.l. s.d. Finalmente sono riuscita a procurarmelo. 426 pagine con copertina rigida, carta patinata, un peso. E, in copertina, il curatore nell’atto di leggere il testo con la mano destra appoggiata sulla...
Read more »
Tags: bibbia, corano, guzzetti, vittorio feltri
Posted in In 30 secondi | 14 Comments »
In occasione di una sessione di laurea, mi è capitato di sentire una laureanda discutere una tesi sul martirio nell’Islàm e sostenere – tesi a mio parere totalmente errata – che i musulmani sarebbero, per non si capisce bene quale motivo, “più portati al martirio e al suicidio” degli appartenenti ad altre religioni e...
Read more »
Tags: islam, istishhad, kamikaze, martirio, shahid, talal asad, terrorismo
Posted in In 30 secondi | 1 Comment »
Scorro lo scaffale della libreria dell’ufficio postale: La parrucchiera di Kabul, Cenerentola a Kabul, La fiammiferaia di Kabul… Mi domando: ma tutte a Kabul si sono trasferite le eroine delle fiabe? Guardo le copertine, una la fotocopia dell’altra, e vengo attratta da un altro libro, Una ragazza disobbediente (ambientato in Sri Lanka). Con copertina...
Read more »
Tags: letteratura, letteratura araba, letterura
Posted in In 30 secondi | 10 Comments »
Stamattina mi sono recata con un’amica a Palazzo reale per vedere la mostra Di-segni d’Oriente e d’Occidente Adonis/Marco Nereo Rotelli. Bella. Gratuita. Tralascio le didascalie fatte evidentemente da qualcuno che Adonis non sa nemmeno chi sia. Nella seconda sala un leggio propone il catalogo. Ci avviciniamo per sfogliarlo. Il catalogo è concepito per essere...
Read more »
Tags: adonis, rotelli
Posted in In 30 secondi | 4 Comments »