Esce il nuovo numero di Inspire (7), la rivista di al-Qaida nella Penisola Araba in inglese (si scarica qui). Rivendicano l’attentato dell’11 settembre, definendolo “the greatest special operation of all time” . In un box si condannano Iran e altri portatori di “teorie cospiratorie” e si afferma che gli sciiti vogliono gettare discredito su...
Read more »
Tags: 9/11, adam gadahn, al-qaida, al-qaida nella penisola araba, anwar al-awlaki, inspire
Posted in Lost Osama | No Comments »
[In un’intervista ad al-Arabiya del 15 luglio 2010 Omar bin Laden, il tormentato figlio di Osama dichiarava che: quando Bush vinse le elezioni Osama ne fu contentissimo perché “This is the kind of president he needs – one who will attack and spend money and break the country.”” suo padre vinse nel momento in...
Read more »
Tags: 9/11, america, guerra, guerra al terrorismo, omar bin laden, osama bin laden, stati uniti
Posted in Lost Osama | 5 Comments »
[In un’intervista ad al-Arabiya del 15 luglio 2010 Omar bin Laden, il tormentato figlio di Osama dichiarava che: quando Bush vinse le elezioni Osama ne fu contentissimo perché “This is the kind of president he needs – one who will attack and spend money and break the country.”” suo padre vinse nel momento in...
Read more »
Tags: 9/11, america, guerra, guerra al terrorismo, omar bin laden, osama bin laden, stati uniti
Posted in Lost Osama | 5 Comments »
di K. Selim, Le Quotidien d’Oran, 9 febbraio 2011 (versione originale) Fra Bin Laden e Bush. Dopo l’11 settembre le società arabe sono state ingabbiate – dai regimi come dagli Occidentali – all’interno di questa scelta sommaria. L’idea di una democrazia nei paesi arabi era riservata a quegli ingenui che non sanno che il...
Read more »
Tags: 9/11, conflitto di civiltà, egitto, george w bush, islamisti, k. selim, mondo arabo, movimenti islamisti, osama bin laden, tunisia, turchia
Posted in L'età della politica | 1 Comment »
Come sottolinea Juan Cole in questo articolo che riporta un sondaggio reso noto dalla Reuters, il 92% delle persone che vivono nel Helmand, in Afghanistan, non hanno mai sentito parlare dell’11 settembre. Prima domanda: cosa fareste voi se per anni vi tirassero bombe addosso senza apparente motivo? Seconda domanda: riuscite a immaginare il mondo...
Read more »
Tags: 9/11, afghanistan, guerra, helmand, juan cole, reuters
Posted in In 30 secondi | 2 Comments »
Lo avevamo lasciato in Kafiristan, in gita di piacere. Da lì si era preso la libertà di non minacciare gli USA, ma solo la Francia. Proprio mentre tutti i media del mondo si concentravano su uno strano attacco di al-Qaida-nella-Penisola-Araba agli USA, perpetrato via cargo UPS. Bene, ieri l’ex-capo dell’intelligence tedesca ci ha detto...
Read more »
Tags: 9/11, afghanistan, al-huthi, al-qabas, al-qaida, al-qaida nella penisola araba, al-siyyasa, arabia saudita, august hanning, droni, iran, Khalid bin `Uda bin Muhammad al-Harbi, kuwait, osama bin laden, pakistan, peshawar, sulayman abu ghayth, terrorismo, ups, yemen
Posted in Lost Osama | No Comments »
Il principe al-Walid bin Talal non ci sta. Compariva come finanziatore della Cordoba House, cioè quel centro culturale con sala di preghiera che tutti si sono affrettati a chiamare “moschea di Ground Zero” e che è presto diventato un casus belli dai contorni raccapriccianti (vedi qui), e lui si affretta a negare. In effetti...
Read more »
Tags: 9/11, abu omar al-baghdadi, al-qaida, al-walid bin talal, anwar al-awlaki, ayman al-zawahiri, cordoba house, cordoba initiative, feisal abd al-rauf, ground zero, gulbuddin hekmatyar, Institute of Arab and Islamic Studies, mullah omar, musulmani, new york, osama bin laden, pamela geller, Prince Alwaleed Bin Talal Bin Abdulaziz Alsaud Center for American Studies and Research, prince alwaleed bin talal center for muslim-christian understanding, Prince Alwaleed bin Talal Centre of Islamic Studies, Prince Alwaleed Bin Talal Islamic Studies Program
Posted in Islamercato, Mille moschee | 3 Comments »
L’altro ieri stavo sorseggiando del brunello quando gli occhi mi sono caduti sulla prima pagina di un’edizione de “Il tempo”. Il titolo, davvero gigantesco, prendeva mezzo foglio e urlava: “Attacco islamico”. Allora la parrucca che indossavo, senza la quale non esco di casa, ha avuto un fremito. Aiuto, ho pensato. Cos’è successo? Mi sono...
Read more »
Tags: 9/11, afghanistan, alpini, burqa, il tempo, londra, mario sechi, papa, sonnino, terrorismo, torri gemelle
Posted in Fuori misura, Le destre e l'islam, Scomposte invettive | 10 Comments »
Per descrivere i nuovi rapporti fra ciò che egli definiva “occidente” e “islam” dopo la caduta del Muro di Berlino, Bernard Lewis, un famoso orientalista della Princeton University scriveva: “È un vero e proprio scontro di civiltà” … “la forse irrazionale ma certamente storica reazione di un antico rivale contro la nostra eredità giudaico-cristiana,...
Read more »
Tags: 9/11, atlantic monthly, bernard lewis, fiction, islam, lega, Renzo Martinelli, the roots of the muslim rage, valerio massimo manfredi
Posted in Le destre e l'islam | 19 Comments »
So che Adriana Bolchini si è sentita male, ultimamente, e me ne dispiace, le auguro davvero una completa guarigione. Il fatto, però, non la rende immune da critiche e anzi, spero che la critica che segue la farà ringalluzzire un po’. Anche se negli ultimi mesi, invece che polemizzare, ho preferito curare 2 rassegne...
Read more »
Tags: 9/11, bufale, islam
Posted in Scomposte invettive | 8 Comments »
Lo scorso 7 maggio il Community Board di Lower Manhattan ha detto sì al progetto di Cordoba Initiative di costruire una “Cordoba House” a due isolati da Ground Zero. Poiché in questa Cordoba House dovrebbe esserci, insieme a molte altre cose, una moschea, il fatto ha suscitato proteste. Ora, al di là del fatto...
Read more »
Tags: 9/11, ansa, cordoba initiative, eurabia, ground zero, islam, stati uniti, terrorismo
Posted in Scomposte invettive | No Comments »
Qualcuno mi spieghi questa uscita di Santanché perché io, davvero, non riesco a capirla:
Read more »
Tags: 9/11, burqa, daniela santanchè, giornata della memoria, islam, italia, niqab, torri gemelle, velo
Posted in Doppio velo, Scomposte invettive | 7 Comments »
Ma cosa succede in Iran? l’opposizione ad Ahmadinejad è forte si diffonde da qualche giorno la notizia che l’ayatollah Khamenei, cioè la più alta carica religiosa dell’Iran (garante del potere politico), potrebbe essere morto. in un attentato (kamikaze, cosa da non mettere in secondo piano) nel Balucistan iraniano in cui – insieme ad altri...
Read more »
Tags: 9/11, bomba atomica, geopolitica, iran, nucleare, stati uniti, terrorismo
Posted in In 30 secondi | 1 Comment »