Ho sottolineato più volte in questo blog che nei prossimi tempi si prevede nel mondo un complessivo aumento percentuale dei fedeli delle due maggiori religioni esistenti: il cristianesimo e l’islam (vedi soprattutto “Religioni d’assalto“. La cosa avverrà in contemporanea con la riduzione: degli atei; dei fedeli di religioni tradizionali. Questo qui è un dato...
Read more »
Tags: atei, controjihad, cristianesimo, demografia, eurabia, islam, islamofobia, musulmani, pew forum on religion & public life
Posted in Numeri e favole | 11 Comments »
[Andrea Brigaglia è un esperto di Islam al Dipartimento di Religious Studies, Università di Cape Town. Si è affidato a due blog per presentare un suo lavoro – su Kelebek, presenta la sua traduzione di un testo di Ahmed Rehab, il direttore di CAIR-Chicago, la principale associazione a occuparsi, negli Stati Uniti, dei diritti...
Read more »
Tags: attentato di alessandria, chiese evangeliche, cristianesimo, destre evangeliche, Ecumenical Accompaniment Programme in Palestine and Israel, egitto, evangelici, Guerra dei Sei Giorni, islam, israele, Kairos Palestina, medio oriente, osama bin laden, Safar al-Hawali
Posted in Le destre e l'islam, Per la precisione | 5 Comments »
Per la cronaca. Esiste una forte reazione della società civile egiziana contro il terrorismo. Non importa da dove venga. L’immagine che vedete qua sotto spiega molto più di tante parole.
Read more »
Tags: copti, cristianesimo, egitto, islam, musulmani, terrorismo
Posted in In 30 secondi | 4 Comments »
Per chi volesse approfondire il tema della libertà religiosa in Egitto: Camelia Shehata e la discriminazione positiva di Alaa al-Aswani Le due convertite egiziane: ecco chi ha ragione Camelia Shehata a 6 mesi dalla scomparsa Sciiti no Se prende una brutta piega Nag’ Hammadi 2.0
Read more »
Tags: bahai, conversioni, copti, cristianesimo, egitto, islam, libertà religiosa, sciiti, sunniti
Posted in In 30 secondi | 2 Comments »
Qualche tempo fa ricordavo a me stesso e ai lettori, aiutato da un interessante articolo apparso su Qantara.de, che la radice giudaico-islamica è assai profonda della radice giudaico-cristiana, e che c’era il rischio di dimenticarlo in ragione di un’agenda politica europea che tende a rimuovere il fatto, a partire dalla shoah, che gli ebrei...
Read more »
Tags: adnan badran, almut shulamit bruckstein coruh, assimilazione, averroè, cristianesimo, ebraismo, ebrei, europa, germania, integrazione, islam, jacques derrida, maimonide, occidente, qantara.de
Posted in Le destre e l'islam | No Comments »
Sono passati 6 mesi dalla scomparsa di Camelia Shehata, la moglie di un prete copto che, udite udite, si voleva convertire all’islam. Ho raccontato la sua storia qui. Egypt: Enforced disappearance of Camilia Shehata Dec 10th, 2010 | By IHRC | Category: Coptic Christianity, Egypt LONDON: Six months have passed since Camilia Shehata, the...
Read more »
Tags: al-azhar, alaa al-aswani, camelia shehata, conversione, copti, cristianesimo, egitto, islam, papa shenouda
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Mentre Pamela Geller afferma che “la moschea di Ground Zero è la seconda ondata dell’attacco dell’11 settembre” a Memphis, in Tennessee, musulmani e cristiani celebrano insieme il Thanksgiving.
Read more »
Tags: cordoba house, cristianesimo, fox news, ground zero, intolleranza, islam, Rupert Murdoch, stati uniti, tolleranza
Posted in Le destre e l'islam | No Comments »
In un vecchio post constatavo quanto islam e cristianesimo stiano avanzando in Africa (principalmente a scapito delle “religioni tradizionali”). Il ritmo dell’avanzamento non è frenetico ma c’è, e ci testimonia che così come in campo economico, in campo religioso i più grandi tendono a diventare sempre più grandi e i più piccoli sempre più...
Read more »
Tags: africa, ateismo, cristianesimo, demografia, franco frattini, islam, osservatore romano
Posted in Numeri e favole | 4 Comments »
Bernard Lewis viene intervistato da Il Foglio. Ecco la perla d’esordio: Non dimentichiamo che il mondo occidentale, così come lo intendiamo ora, si trova nel XXI secolo, mentre quello musulmano si trova nel suo XV. Quindi, se si pensa al mondo occidentale o cristiano nel XV o XVI secolo, diciamo che è possibile avere...
Read more »
Tags: bernard lewis, cristianesimo, islam, occidente
Posted in Le destre e l'islam | 9 Comments »
Era il 1980 e Almut Shulamit Bruckstein Coruh, una giovane ricercatrice di filosofia ebraica, si trovava a Gerusalemme, presso la Hebrew University. In quel periodo laggiù insegnava Jacques Derrida che verso la fine dell’anno pronunciò la seguente esclamazione: “Ah, se Maimonide sapesse!” Chi è Maimonide? E perché Derrida disse la frase che disse? Moshe...
Read more »
Tags: almut shulamit bruckstein coruh, assimilazione, cristianesimo, ebraismo, ebrei, europa, germania, integrazione, islam, jacques derrida, maimonide, occidente, qantara.de
Posted in Le destre e l'islam | 5 Comments »
Da qualche tempo Alaa al-Aswani ha un blog sulle pagine di World Affairs. Ieri ha affrontato un tema spinoso ma fondamentale sia per far luce sulla situazione egiziana che in una prospettiva più ampia. Il pezzo si chiama “I rischi della discriminazione positiva“. La storia è questa: una donna copta, Camelia Shehata, moglie di...
Read more »
Tags: al-azhar, alaa al-aswani, camelia shehata, conversione, copti, cristianesimo, egitto, islam, papa shenouda
Posted in In 30 secondi | 12 Comments »
In Turchia torna la messa in armeno. Potrebbe essere una buona notizia, no? Dopo 95 anni, una messa nella chiesa armena della Santa Croce, sul lago di Van di Geries Othman Ankara (AsiaNews) – Dopo ben 95 anni si è tornati a celebrare l’eucarestia nella chiesa della Santa Croce, sull’isola di Aktamar, nel lago...
Read more »
Tags: armeni, armenia, cristianesimo, islam, lago van, turchia, van
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Il Pakistan è, in breve, un luogo dove la democrazia non è di casa, dove l’assassinio politico è all’ordine del giorno, dove parti dello Stato finanziano e incoraggiano le forze che lo Stato ufficialmente combatte, dove albergano più di una efferatissima organizzazione terroristica di matrice islamica, dove una versione vieta e oscura dell’islam politico...
Read more »
Tags: cristianesimo, Gulshan Centre for the Study of Islam & Christianity, islam, pakistan, terrorismo
Posted in In 30 secondi | 1 Comment »
Fra le fonti del mio reader ce ne sono due che ritengo fondamentali: Asia News e Agenzia Fides. Non che le giudichi meno “ideologiche” di altre: si tratta di agenzie di stampa la cui visuale è di parte per forza di cose. La prima è l’agenzia di stampa del PIME (Pontificio Istituto per le...
Read more »
Tags: agenzia fides, asia news, corriere della sera, cristianesimo, cristiani, islam, musulmani, persecuzioni, pierluigi battista, Pontificie Opere Missionarie, Pontificio Istituto per le Missioni Estere, saddam hussein, tareq aziz
Posted in Scomposte invettive | 11 Comments »
Dopo il motore di ricerca islamicamente corretto fioriscono i social network islamici sulla falsariga di facebook: Ikhwanbook, dei Fratelli Musulmani e Millatfacebook, di alcuni “devoti” musulmani pakistani. I due siti si collocano nel mercato dei social network religiosi. O almeno vorrebbero, immagino, bissare il successo di Christianspaces e Faithout. Intanto, in uno stile utopico...
Read more »
Tags: al-andalus, cristianesimo, facebook, internet, islam, second life, social network
Posted in Islamercato | 2 Comments »
Grazie a espertoseo.it vengo a conoscenza di un Atlas of Global Christianity pubblicato dalla Columbia University Press. Contiene diversi importanti dati, alcuni dei quali riportati sul sito dedicato. Il dato che mi colpisce di più è che il numero di atei/agnostici nel mondo di qui al 2050 calerà dal 9,3% al 6,1% e che...
Read more »
Tags: ateismo, buddismo, cristianesimo, hinduismo, islam
Posted in Islamercato, Numeri e favole | 3 Comments »
Ecco, in breve, il contenuto della risoluzione n. 1743 (2010) dell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa, l’istituzione dal profilo più alto in termini di principi e valori fondativi del nostro spazio culturale, sociale e politico: l’Europa. Non mi soffermerò sulla successiva raccomandazione 1927 (2010) Evidenzierò i punti che ritengo fondamentali. 1. il radicalismo islamico e...
Read more »
Tags: assemblea parlamentare del consiglio d'europa, consiglio d'europa, convenzione europea dei diritti dell'uomo, cristianesimo, donne, ebraismo, europa, islam, italia, moschea di roma, musulmani, risoluzione n. 1743 (2010) dell\'Assemblea Parlamentare del Consiglio d\'Europa, suad sbai
Posted in Doppio velo, Le destre e l'islam, Scomposte invettive | 1 Comment »
Nel panorama desolante che ogni giorno la mia (ormai ponderosa) raccolta di fonti mi restituisce capita raramente di trovarsi di fronte a titoli come: “Gli indigeni del Borneo, ferventi cristiani, in armonia con l’islam” (qui).
Read more »
Tags: borneo, cristianesimo, dialogo interreligioso, islam, malesia
Posted in In 30 secondi | 3 Comments »
Riprendo il filo della teoria, seppure stringatamente, ripartendo da una recensione di Paolo Mieli che avevo citato qui.
Read more »
Tags: carrette, cristianesimo, il mercato di Dio. La matrice economica di ebraismo, isla, islam, king, mercato, neoliberismo, paolo mieli, philippe simonnot, rebranding, religioni, Selling Spirituality: The Silent Takeover of Religion, spiritualità
Posted in Islamercato | 9 Comments »
Le riflessioni che ho esposto in “Perseguitami, ti prego“, trovano una prima conferma-lampo in questo “I primi a proteggere i cristiani perseguitati dovrebbero essere i Paesi occidentali” di Mons. Giampaolo Crepaldi, apparso proprio oggi su uno dei miei giornali preferiti: l’Occidentale.
Read more »
Tags: atei, ateismo, cristianesimo, ebraismo, giampaolo crepaldi, islam, islamofobia, l'occidentale, laura piccinini, medjugordje, mercato, open doors, paolo mieli, persecuzioni, pew forum on religion & public life, philip zuckerman, philippe simonnot
Posted in Numeri e favole | 13 Comments »
Al mondo ci sono quasi 7 miliardi di persone, 5 dei quali, secondo “Il Giornale”, sono perseguitati per motivi religiosi (fonte). Bene, diamo per buono questo conto. D’altronde a dare questi numeri sono quelli del Pew. Allora: poiché 7 sta a 5 come 100 sta a 71,5 possiamo dire che 71,5 persone su 100...
Read more »
Tags: atei, ateismo, cristianesimo, ebraismo, islam, islamofobia, laura piccinini, medjugordje, mercato, open doors, organizzazione della conferenza islamica, paolo mieli, persecuzioni, pew forum on religion & public life, philip zuckerman, philippe simonnot
Posted in Islamercato, Numeri e favole | 14 Comments »
“Islam” è un sostantivo derivante dal verbo aslama che significa “abbandonarsi, sottomettersi (a Dio)”. “Musulmano” (muslim) ne è il participio attivo: indica dunque una persona che si abbandona/sottomette (a Dio). Ne deriva che dire “islamico” non equivale a dire “musulmano”. “Islamica” è una cosa, non una persona. Dire “gli islamici” per indicare “i musulmani”...
Read more »
Tags: cristianesimo, grammatica, islam, linguistica, storia delle religioni
Posted in In 30 secondi | 2 Comments »
Gesù è davvero morto sulla croce? In questa domanda è racchiuso il punto “cruciale” dell’incompatibilità teologica fra islam e cristianesimo. Tutto il resto, di cui si riempiono le bocche in molti, è aria fritta: islam maschilista e violento vs cristianesimo femminista (!) e pacifista (!), islam intollerante vs ebraismo tollerante (!)… Per dirla in...
Read more »
Tags: cristianesimo, cristo nell\'islam, croce, crocifisso, crocifisso nelle scuole, ebraismo, islam, ora di religione
Posted in Ore e ore di religioni | 3 Comments »
Quando si è destri dentro è facilissimo mettere in bocca agli altri parole e idee. Questo è ciò che fa il ligio Massimo Introvigne scrivendo sul sito del suo Centro Studi sulle Nuove Religioni. Nel suo “L’immigrazione, risorsa o problema?” il nostro si impegna mirabilmente nello sforzo di accreditare un solido pensiero di destra...
Read more »
Tags: benedetto XVI, cesnur, christopher caldwell, concetto di cultura, cristianesimo, cultura, immigrazione, immigrazionismo, islam, massimo introvigne, matrimonio, monogamia, occidente, Pierre-André Taguieff, poligamia, relativismo culturale
Posted in Le destre e l'islam, Scomposte invettive | 7 Comments »
Ho trovato la fonte su cui Ruggero Guarini ha lanciato il suo mosciume di cui ho scritto ieri. E’ un articolo di Giulio Meotti apparso sul Foglio il 28 novembre 2008. Un pezzo documentato e in alcuni passi acuto sul quale non ho niente da dire se non che: l’autore poteva evitare di montare...
Read more »
Tags: buddismo, claude lévi-strauss, conflitto di civiltà, cristianesimo, giulio meotti, islam, meme, memetica, ruggero guarini, toynbee
Posted in Le destre e l'islam, Scomposte invettive | 1 Comment »
Su Rai educational (il Grillo), il 2 aprile 2001 , Magdi Allam scriveva: “L’Islam in quanto tale non è una minaccia, non è un elemento che si identifica con l’arretratezza, non è una religione che è incompatibile con la libertà e con il progresso; nel modo più assoluto! L’Islam è una fede, che, attraverso...
Read more »
Tags: cristianesimo, islam, italia, magdi cristiano allam, politica, religioni
Posted in Le destre e l'islam, Scomposte invettive | 1 Comment »