Poco più di un anno fa scrivevo un post sulle vicende delle dighe in Etiopia che, tendenzialmente, portano soldi ed elettricità a pochi e fame e buio a moltissimi. L’anno seguente ricevetti diverse violente critiche per ciò che avevo scritto. Una di esse aveva il seguente garbatissimo incipit: Non ho mai letto tante cazzate...
Read more »
Tags: acqua, elettricità, etiopia, ladri di terra
Posted in Fuori misura, La grande sete, Scomposte invettive | 2 Comments »
Dunque Anders Behring Breivik si è presentato in aula, ha fatto un saluto templare molto simile a quello che si scambiano gli eroi di Star Trek, ha dichiarato di aver compiuto gli attentati ma di non essere colpevole, si è messo a piangere quando ha visto i suoi proclami pubblicati sul web scorrere (con...
Read more »
Tags: anders behring breivik, controjihad, eurabia, islamofobia, norvegia, utøya
Posted in La grande sete | 6 Comments »
L’immagine che vede in copertina non è tratta da un quadro o da una stoffa. E’ l’immagine dall’alto di alcuni campi arati che si trovano nel deserto saudita, nel nord del paese. Visualizzazione ingrandita della mappa La NASA ha fotografato meglio l’area, denominata al-Basayta, e la coltura risulta all’oggi più estesa di quanto appaia...
Read more »
Posted in La grande sete | No Comments »
Ringrazio Lorenzo per avermi fortemente pungolato a segnalare (e commentare) questa iniziativa. Che è sicuramente un esempio di come la società civile in Yemen possa portare avanti delle battaglie sociali non strettamente legate al grave scontro politico, ma che riguardano una problematica che investe l’economia e l’ecosistema yemenita. La tradizione dell’ “immagazzinamento” del...
Read more »
Tags: attivisti, qat, rivolta, yemen
Posted in In fiamme, La grande sete | 2 Comments »
Conoscete Gibe III? E’ il progetto, già in stato di avanzamento, per la costruzione di una gigantesca diga sul fiume Omo, in Etiopia, assegnato dal Governo etiope alla Salini, un’azienda italiana. Si chiama Gibe III perché c’è stato un Gibe I e anche un Gibe II. Il Sole24ore qualche tempo la buttava giù così:...
Read more »
Tags: acqua, bacino del nilo, campagna per la riforma della banca mondiale, etiopia, franco frattini, gibe I, gibe II, gibe III, nilo, salini
Posted in Fuori misura, La grande sete | 4 Comments »
Mentre qui piove che dio la manda, nel Mashreq l’acqua scarseggia. Si registra una nuova fase della Guerra del Nilo fra Egitto ed Etiopia, mentre: Parti della Siria, Turchia, Iraq, Giordania, Libano, Israele e territori palestinesi sono tutte state colpite da una siccità devastante questo autunno (fonte). La Siria è costretta dopo anni di...
Read more »
Tags: acqua, egitto, etiopia, giordania, mashreq, nilo, siria
Posted in La grande sete | No Comments »
Come sicuramente saprete il 9 gennaio 2011 nel sud del Sudan avrà luogo un referendum “secessionista”, le cui operazioni preliminari hanno avuto inizio lo scorso 22 novembre (qui). Una secessione del Sud Sudan, ben poco reclamizzato quassù in Europa, avrebbe importanti conseguenze politico-economiche perché laggiù: vi sono pozzi di petrolio (vedi questo articolo su...
Read more »
Tags: africa, egitto, nilo, sudan
Posted in La grande sete | No Comments »
Riguardo all’islam verde su questo blog c’è polemica. Io penso che sia una truffa. Ovvero, penso che “green islam“ (che poi è più giallo che verde, ma va bene così) sia una sottoclasse di “green world“. Nel mondo B “classificato” halal e venduto come tale la verdificazione del mondo ha la stessa funzione che...
Read more »
Tags: finanza islamica, finanza verde, islam
Posted in Islamercato, La grande sete | 9 Comments »
Visto che l’argomento ecologia mi sta a cuore, e che qui ha riscosso interesse la sua piega islamica, ritengo che possano tornare utili queste riflessioni sullo “schizzo di progetto operativo settennale musulmano per affrontare il cambiamento climatico globale“, presentato lo scorso luglio a Istanbul durante un incontro fra 200 leader musulmani di tutto il...
Read more »
Tags: ecologia, istanbul, muslim 7 year action plan on climate change, petrolio
Posted in Islamercato, La grande sete | 2 Comments »
Medina non è l’unica città “islamica” verde (qui). Anche Bogor (Indonesia), Salleh (Marocco) e Sana’a (Yemen) sono verdi, pare. Questo è ciò che emerge dalle notizie che ci giungono da Bogor, in Indonesia. Ecco cosa scrive Adnkronos, seguita a ruota da un buon numero di altre agenzie, giornali – on-line o meno – blogs...
Read more »
Tags: adnkronos, bogor, greening, islam, medina, murad qureshi, muslim 7 year action plan on climate change, sana'a
Posted in Islamercato, La grande sete | 18 Comments »
Che il greening sia un brand è ormai evidente a tutti. Ma la notizia che Medina diventerà una città verde (fonte) mi dà un senso di disagio. Medina – che sorge a fianco dell’omonima oasi – è una città abbastanza gialla. Se la facessero diventare verde sarebbe un disastro. D’accordo, è questione di parole....
Read more »
Tags: business, ecologia, greening, hajj, islam, pellegrinaggio
Posted in Islamercato, La grande sete | 5 Comments »
Non voglio dire “l’avevo detto” perché effettivamente l’avevo solo pensato. Poi, parlando con un po’ di amici mi sono reso conto che il pensiero era comune, intuitivo: fare isole artificiali – a forma di palma o di mappamondo poco importa – di fronte a Dubai per poi venderne pezzi a cifre stratosferiche non era...
Read more »
Tags: acqua, ambiente, dubai, economia, emirati arabi uniti, golfo persico, petrolio
Posted in La grande sete | No Comments »