Nella puntata dei Simpsons (episodio 3F20, “Much Apu about Nothing”) in cui il gestore indiano del Kwik-E-Mart, nonché immigrato clandestino, Apu Nahasapeemapetilon tenta di superare l’esame per la cittadinanza statunitense, si svolge questo dialogo: PROCURATORE: Bene, un’ultima domanda. Quale fu la causa della guerra di secessione? APU: In realtà le cause furono molteplici: a...
Read more »
Tags: conflitto israelo-palestinese, ilan pappé, israele, palestina, storiografia
Posted in Per la precisione | 2 Comments »
La storiografia tedesca del secolo scorso amava parlare dell’Europa come di un blocco di popoli “romano-germanici”. Noi respingiamo questa definizione perché essa ignora la componente araba del nostro passato e ci impoverisce. Preferiamo ricordare, con Giovanni Pugliese Carratelli, la nostra “provvidenziale vocazione a far proprie le conquiste culturali, superando distanze e diversità e risolvendo...
Read more »
Tags: arabi, islam, sergio romano
Posted in Per la precisione | 4 Comments »
Dopo Nathan J. Brown anche Lorenzo Vidino è stato sentito dalla Commissione Parlamentare Permanente sull’Intelligence del Congresso americano. Il suo report riguarda la “Fratellanza Musulmana in occidente” e dice sostanzialmente: engage not isolate ovvero “bisogna considerarli, se li isoliamo è peggio”. Un estratto: Today, thanks to a combination of ideological flexibility, unrelenting activism, large...
Read more »
Tags: commissione parlamentare permanente sull'intelligence del congresso americano, europa, fratelli musulmani, islam, occidente, stati uniti
Posted in Per la precisione | No Comments »
Il vecchio squalo della politica iraniana ha lasciato la presidenza dell’Assemblea degli Esperti (majles-e khobregaan) in favore del collega Ayatollah (ovvio) Mohammad Reza Mahdavi Kani (meglio noto come Ayatollah Kani). Il ruolo non è secondario, teoricamente. Per la precisione, chi dirige l’assemblea degli esperti ha l’incarico di supervisionare l’operato del Vali-ye Faqih (in parole...
Read more »
Tags: akbar hashemi rafsanjani, assemblea degli esperti, iran, irgc, Mahdavi Kani, Majles-e Khobregaan, Movimento, pasdaran, rivoluzione, verde, yazdi
Posted in Per la precisione | No Comments »
La questione etnico-religiosa in Iran è intricata e complessa. L’Iran è persiana, azera, curda, baluci, araba, e altro: vedi la mappa. Ma chi governa? Governano i persiani, da sempre cuore dello Stato, amministrativo e politico. E anche gli azeri, che sono turchi e sono presenti in tutti i ranghi politici e militari. Due esempi...
Read more »
Tags: arabi, iran, turchi
Posted in Per la precisione | No Comments »
[Andrea Brigaglia è un esperto di Islam al Dipartimento di Religious Studies, Università di Cape Town. Si è affidato a due blog per presentare un suo lavoro – su Kelebek, presenta la sua traduzione di un testo di Ahmed Rehab, il direttore di CAIR-Chicago, la principale associazione a occuparsi, negli Stati Uniti, dei diritti...
Read more »
Tags: attentato di alessandria, chiese evangeliche, cristianesimo, destre evangeliche, Ecumenical Accompaniment Programme in Palestine and Israel, egitto, evangelici, Guerra dei Sei Giorni, islam, israele, Kairos Palestina, medio oriente, osama bin laden, Safar al-Hawali
Posted in Le destre e l'islam, Per la precisione | 5 Comments »
L’Italia vende navi all’Iran, motovedette. Se uno compra delle motovedette contro i contrabbandieri non sostiene il terrorismo. Nemmeno se le compra per pattugliare le coste. Però se queste coste sono quelle del Golfo Persico e il venditore è un membro della Nato e l’acquirente una ribelle “canaglia”, non tutta fila liscio. Però è filato...
Read more »
Tags: golfo persico, guerra asimmetrica, iran, navi, stati uniti, wikileaks
Posted in Cablegate on air, Per la precisione | No Comments »
Ahmed Khalfan al-Ghailani, il forse-terrorista 36enne dichiarato innocente per 285 capi d’imputazione su 286 durante il primo processo civile a un detenuto di Guantanamo, è nato a Zanzibar. A Zanzibar non si parla arabo, se non come seconda lingua. Non ci sono persone native di Zanzibar che parlino arabo dal 1964, anno in cui...
Read more »
Tags: ahmed khalfan al-ghailani, guantanamo, islam, swahili, terrorismo, zanzibar
Posted in Per la precisione | 2 Comments »
Non è una novità quella dello scontro toponimico fra Persiani e Arabi, riguardo alla denominazione del Golfo – quello che sta fra l’Arabia Saudita e l’Iran per capirci. Ai giochi Asiatici che si stanno svolgendo in questi giorni, l’Iran ha esposto una protesta ufficiale verso gli organizzatori cinesi, perché nelle attività d’apertura dei giochi,...
Read more »
Tags: Giochi asiatici, golfo arabo, golfo persico, google bomb, iran, paesi arabi, paesi del golfo, toponimia
Posted in Per la precisione, Scomposte invettive | 21 Comments »
Il n. 16 nella lista degli 85 terroristi ricercati dal governo saudita, Badr Mohammed Nasr al-Shihri, si è consegnato alle autorità pakistane. Il cattivone segue di pochi giorni il suo collega al-Faifi, che è solo al n. 20 della lista, però. Cosa hanno in comune questi 2 personaggi? Poco, se non che: si dimostrano...
Read more »
Tags: al-qaida, arabia saudita, badr mohammed nasr al-shihri, iran, jaber jabran al-faifi, pakistan, terrorismo
Posted in Lost Osama, Per la precisione | 6 Comments »
Non voglio fare il relativista a oltranza. E d’altra parte il documento che vi segnalo ha un valore più comico che documentario. Ma osservate questo servizio di Torielli andato in onda su Italia1 qualche settimana fa. Seguite in particolare le opinioni di Francesca. Il video lo trovate a questo indirizzo (e purtroppo dovete anche...
Read more »
Tags: conflitto di civiltà, lapidazione, le iene, pena di morte
Posted in Per la precisione | 5 Comments »
مشاركة لا مغالبة (Partecipazione non Confrontazione). Si intitola così il comunicato con cui Mohamed Badie, leader dei Fratelli Musulmani, annuncia la partecipazione del movimento islamista egiziano alle elezioni parlamentari di novembre. Nei prossimi giorni verrà presentata una lista di 190 candidati. Sebbene sia nota da tempo questa scelta non gode di ampio consenso,...
Read more »
Tags: egitto, el-baradei, fratelli musulmani, ghad, ikhwan, Majlis Al-Sha’ab, mohamed badie, ndp, tagammu, wafd
Posted in Per la precisione | 10 Comments »
In questo post si citava la prima moschea della Germania. Sarebbe stata costruita a Potsdam nel 1739 per i soldati musulmani di Federico Guglielmo I, il Re “Sergente” di Prussia. La cosa sarebbe, se vera, assolutamente notevole, se non incredibile. Una moschea eretta in uno stato cristiano europeo, per iniziativa ufficiale, in quel periodo...
Read more »
Tags: augusto di sassonia, bosniaken korps, castello sans-souci, duca di Curlandia, europa, Federico Guglielmo I, Federico il Grande, germania, Giganti di Potsdam, impero ottomano, islam, moschee, Palatinato e Baviera, polonia, potsdam, prussia, prussiani, Sarkis, Sassonia, Schwetzingen, towarczys, von biron
Posted in Mille moschee, Per la precisione | 4 Comments »
Lo ha fatto di nuovo, questa volta centrando le prime pagine dei giornali. Da qualche anno Claudio Moffa, Professore ordinario di Storia ed Istituzioni dei Paesi afroasiatici presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo, organizza il Master Enrico Mattei in Vicino e Medio Oriente. Mio malgrado, conosco questa realtà da vicino: nel...
Read more »
Tags: claudio moffa, Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo, ilan pappé, Master Enrico Mattei in Vicino e Medio Oriente, Norman Finkelstein, nuova storiografia israeliana, olocausto, shoah
Posted in Per la precisione | 29 Comments »
Se qualche giorno fa parlavo di sinistra nazionalista al femminile in Bahrain oggi voglio segnalare questa analisi di Osservatorio Balcani (e Caucaso) sull’avanzata di una socialdemocrazia etnica in Bosnia. E, anche, il clamoroso misunderstanding di Europa che titola uno sbilenco: “Svolta moderata dei musulmani, ma il paese resta diviso“. Un titolo cui segue un...
Read more »
Tags: bahrain, bosnia, elezioni, europa, europa quotidiano, islam, osservatorio balcani
Posted in Per la precisione | 3 Comments »
القاعدة è come si scrive in arabo. Al-qāʿida è come si traslittera scientificamente. Al-qa’ida e al-qaida sono due semplificazioni accettabili della traslitterazione scientifica. Al-qaeda è una storpiatura accettabile del termine dovuta alla pronuncia di una consonante, la `ayn, di cui non sto qui a spiegarvi. Al-quaeda nasce sulla storpiatura di prima. chi usa al-quaeda...
Read more »
Tags: al-qaida
Posted in Per la precisione | 16 Comments »
Leggo che i soldi dei contribuenti verranno dilapidati (l’operazione costerà se ho capito bene cinque milioni e settencentomila euro, in gran parte presumo provenienti da quella odiosa gabella di tenore feudale che risponde al nome di canone RAI) per un film sulla battaglia di Kahlenberg, meglio nota come battaglia di Vienna. La quale dovrebbe...
Read more »
Tags: 1683, assedio di vienna, conflitto di civiltà, europa, islam, lega santa, marco da aviano, rai fiction
Posted in Per la precisione | 1 Comment »
Continua da qui È probabile che le frange radicali dei Fratelli Musulmani fossero state infiltrate perché, contrariamente a quanto sostiene Curtis, gli anni ’40 in realtà furono tutto fuorché “relativamente calmi”. Secondo Mitchell, autore di quello che è ancora oggi uno dei testi più affidabili sulla storia dei Fratelli Musulmani, quel decennio fu piuttosto...
Read more »
Tags: al-gama’a al-islamiyya, al-jihad al-islami al-masri, al-masry al-youm, anthony eden, avigdor lieberman, europa, fratelli musulmani, George Young, gran bretagna, hajj amin al-husayni, hasan al-banna, islam, mark curtis, mi6, nasser, nazismo, nizam al-khass, Richard Paul Mitchell
Posted in Per la precisione | 3 Comments »
Continua da qui Ma veniamo a Hasan al-Banna, a cui viene attribuito un legame quasi intimo col nazismo. Stando a quanto sono riuscito a ricostruire da questo sito di dubbia attendibilità, la storia comincia con le rivelazioni di John Loftus. Loftus è un “ex-investigatore di crimini di guerra” che sostiene di aver letto dei...
Read more »
Tags: al-masry al-youm, avigdor lieberman, europa, fratelli musulmani, gran bretagna, hajj amin al-husayni, hasan al-banna, islam, John Loftus, mark curtis, nazismo, ziad munson
Posted in Per la precisione | 3 Comments »
Lorenzo mi segnala un’intervista a Mark Curtis uscita su Al-Masry al-Youm (qui ce n’è un’altra). Curtis è l’autore di Secret Affairs: Britain’s Collusion with Radical Islam. Non l’ho letto ma sembra interessante. A quanto si legge nelle interviste, il libro ricostruisce i rapporti informali tra l’Inghilterra e la galassia dell’islamismo radicale in Medio Oriente,...
Read more »
Tags: al-masry al-youm, avigdor lieberman, europa, fratelli musulmani, gran bretagna, hajj amin al-husayni, hasan al-banna, islam, mark curtis, nazismo
Posted in Per la precisione | 3 Comments »
Si effettua sul condannato un’iniezione endovenosa continuata di una dose letale di un barbiturico ad azione rapida (pentothal) in combinazione con un agente chimico paralizzante. La procedura assomiglia a quella utilizzata per effettuare un’anestesia totale. In Texas e nella maggior parte degli altri Stati che utilizza l’iniezione letale per le esecuzioni viene usata una...
Read more »
Tags: pena di morte, sakineh mohammadi ashtiani, teresa lewis
Posted in Per la precisione | 2 Comments »
A margine di una notizia di cronaca, scopro una chicca sull’arabo che stuzzica la mia curiosità. La notizia è questa: Prete ucciso in Puglia, forse da un cacciatore. Il poveretto era intento in un “raid goum”. Il televideo, come altri media che riportano la notizia, ci tengono a spiegare cosa sia un raid goum...
Read more »
Tags: arabo, lingua araba, linguistica, raid goum, televideo
Posted in Per la precisione | No Comments »
Ieri presentavo l’ICSA di Marco Minniti, e criticavo la scelta di non pubblicare integralmente il Primo rapporto sul terrorismo internazionale. Oggi scopro che il rapporto è disponibile, ma non sul sito dell’ICSA, bensì tramite un link che si trova a piè di pagina in un articolo di Carlo Panella, eurabista doc, islamofobo certificato, membro...
Read more »
Tags: al-qaida, carlo de stefano, carlo panella, comitato per l'islam italiano, franco frattini, friends of yemen, guido olimpio, icsa, islam, italia, jihad, jihadismo, marco minniti, motovedette, paolo naccarato, roberto maroni, terrorismo, yemen
Posted in Per la precisione | No Comments »
Già ieri, nel pomeriggio, iniziava ad emergere la versione israeliana del massacro della Mavi Marmara. Il titolo di Focus on Israel recitava: Unità d’assalto israeliane vengono respinte con colpi da fuoco e armi da taglio mentre abbordano la Marmara, una delle sei navi componenti la Freedom Flotilla, per trasportarla insieme alle altre cinque imbarcazioni...
Read more »
Tags: arabi, freedom flotilla, israele, istishhad, martirio, propaganda, turchia
Posted in Per la precisione | 27 Comments »
Visto che il mio precedente post ha suscitato dibattito, ve ne propongo un altro, molto più leggero. Per par condicio si parlerà del problema delle trascrizioni di nomi occidentali in arabo. Problema altrettanto grave che ci riguarda marginalmente, ma che va affrontato. Se infatti si vuole che gli arabi stessi si preoccuppino di come...
Read more »
Tags: aden, arabo, Rimbaud, traslitterazioni
Posted in Per la precisione | No Comments »
Vi aspettano 30 secondi di noia, ma a volte c’è bisogno anche di questo. Si è discusso in questo blog dell’insufficienza delle macchine nello scrivere parole e nomi arabi, e degli sviluppi di nuove tecnologie per ovviare a ciò. Ma il problema è preesistente alla comparsa dei computer, ed è semplicemente linguistico-alfabetico: l’incompatibilità dei...
Read more »
Posted in Per la precisione | No Comments »
Sono convinto che Obama abbia vinto il Nobel per la pace perché in un batter di ciglio ha fatto dimenticare a tutti lo scontro di civiltà, archiviando una percezione bellica dell’esistenza, introdotta dai suoi predecessori, e introducendo una retorica della pace.
Read more »
Tags: aisha farina, al-qaida, bruno vespa, fareed zakaria, Francesca Caferri, imam, jihad, jihadismo, obama, oriana fallaci, porta a porta, renzo guolo, teatro dubrovka
Posted in Per la precisione | 4 Comments »
Stamattina il mio reader è imbottito di simbologia patriottica afghana: sembra proprio che oggi a Marjah sia stata issata la bandiera afghana in segno di vittoria sui Talebani.
Read more »
Tags: afghanistan, bandiere, marjah, marjeh, operation moshtaraq, talebani
Posted in Per la precisione | 7 Comments »
La vicenda di Nag` Hammadi è lunga quindi vi avverto: per sviscerarla ci vorrà molto più di mezzo minuto. La dinamica dell’evento sembra chiara, e il web è pieno di fonti ragionevolmente affidabili in merito. Questa è la versione del NYT: Three men in a car sprayed automatic gunfire into a crowd of churchgoers...
Read more »
Tags: abd el-rahim al-ghul, copti, cristiani, egitto, El-Said Mohamed El-Kamony, Hindawi Mohamed Said Hassan, islam, Korshi El-Haggag Mohamed Ali, magdi cristiano allam, persecuzioni
Posted in Per la precisione | 15 Comments »
Nelle ultime settimane si è riacceso l’interesse per lo Yemen, cosa che non accadeva dai tempi dell’attentato alla US Cole. Il fallito attentatore nigeriano Umar Faruk Abdulmutallab ha dichiarato di essersi addestrato ed equipaggiato in Yemen (!).
Read more »
Tags: convertiti, fondamentalismo, John Walker Lindh, scuole coraniche, tarim, yemen
Posted in Per la precisione | 2 Comments »
Nelle ultime settimane si è riacceso l’interesse per lo Yemen, cosa che non accadeva dai tempi dell’attentato alla US Cole. Il fallito attentatore nigeriano Umar Faruk Abdulmutallab ha dichiarato di essersi addestrato ed equipaggiato in Yemen (!).
Read more »
Tags: ali abd allah saleh, himyar, himyariti, marib, sa`ada, sciiti, storia, sunniti, terrorismo, yemen, yemen del nord, yemen del sud, zaiditi
Posted in Per la precisione | 8 Comments »
Un imam (guida) per i cruciverbisti
Read more »
Tags: imam, iman, refusi
Posted in Per la precisione | 1 Comment »