All’inizio di settembre segnalavo un articolo nel quale un ricercatore provava a dare i numeri della distruzione economica siriana. E’ da un po’ che mi inflitto la newsletter di “The Syria Report“, un sito che fa il monitoraggio dell’economia siriana. Strano destino quello dei siti che fanno marketing nel fornire informazioni economiche di paesi...
Read more »
Tags: economia, siria
Posted in Numeri e favole | No Comments »
Non me ne voglia Daniele Atzori, l’autore del libro, la cui ricerca trovo approfondita nella sua parte compilativa, ma questo “Fede e mercato: verso una via islamica al capitalismo?” (il Mulino, 2010), e in special modo la presentazione e il primo capitolo, ospita sostanzialmente una mitologia. Il titolo è rivelatore: fede e mercato, due...
Read more »
Tags: capitalismo, economia, islam, mercato
Posted in Fuori misura, Islamercato | 2 Comments »
Omar Dahi, illustrando il contenuto di un recente libro di Adam Hanieh dal titolo Capitalism and...
Read more »
Tags: economia, economia mondiale, paesi del golfo, politica
Posted in In assenza di democrazia, Islamercato | No Comments »
Non ho fatto in tempo ad annunciare l’arrivo di nuovi “file” da Wikileaks che l’Espresso ha pubblicato un gruppo di e-mail che riguardano i rapporti fra Finmeccanica e il regime di Bashshar al-Asad dal 2008 al 2012. Dall’Espresso: Finmeccanica ha venduto alla Siria uno dei suoi prodotti leader: il sistema Tetra, una rete per...
Read more »
Tags: bashshar al-asad, economia, finmeccanica, italia, l'espresso, libia, selex, siria, sistema tetra, wikileaks
Posted in Fuori misura, Syria files on air | 5 Comments »
Sultan el-Qassemi è un cittadino degli Emirati Arabi uniti che scrive fondi per Egypt Independent, in inglese. Qualche tempo fa aveva scritto un articolo in cui esplicitamente trattava un tema sui cui molti, in quest’ultimo periodo, si sono fatti diverse domande. Affrontava il tema delle relazioni fra Fratelli Musulmani egiziani, vincitori delle elezioni, e...
Read more »
Tags: conservatorismo compassionevole, economia, egitto, fratelli musulmani, khairat el-shater
Posted in Fuori misura, Islamercato | 1 Comment »
Prima i soldi, poi l’iscrizione. Il GCC crea un fondo per Giordania e Marocco Mercoledì 21 Dicembre 2011 18:20 Gli Stati del Golfo hanno annunciato Martedì l’istituzione di un fondo di 5 miliardi dollari per i piani di sviluppo in Giordania e Marocco. Il Gulf Cooperation Council ha “deciso di creare un fondo per...
Read more »
Tags: consiglio di cooperazione dei paesi arabi del golfo, economia, giordania, marocco
Posted in Islamercato | No Comments »
Si registra un’impennata degli investimenti in Tunisia. Non mi è chiaro se ciò avvenga perché il sistema si sta liberando progressivamente delle corruttele del passato –dunque la notizia sarebbe davvero positiva– o se questo sia un effetto evidente di un’invasione economica in atto –dunque la notizia sarebbe un po’ meno positiva. O anche un...
Read more »
Tags: economia, tunisia
Posted in In 30 secondi | 1 Comment »
Qualche giorno fa è apparso su “Linkiesta” un’interessante articolo sul potere economico dei militari in Egitto. L’articolo stima che questi abbiano in mano dal 30 al 40% dell’economia mentre i Socialisti Rivoluzionari egiziani danno una percentuale più bassa, il 20%. La cosa pone al centro del dibattito sul futuro dell’Egitto la questione del gigantesco...
Read more »
Tags: economia, egitto, militari, tantawi
Posted in In 30 secondi | 1 Comment »
Un enorme deposito di gas naturale con riserve superiori a 1400 miliardi di metri cubi è stato scoperto nella parte iraniana del Mar Caspio. Il giacimento è a una profondità di 700 metri e se le stime fatte dai ricercatori locali fossero confermate, l’area del Caspio vivrebbe un incremento del 400 percento di estrazione...
Read more »
Tags: economia, energia, gas, iran
Posted in In 30 secondi | 2 Comments »
Dal 30 al 40 per cento dell’economia egiziana. E, perfavore, nessun controllo. Questo è il dato che esce fuori dall’inchiesta di Linkiesta sui militari egiziani. Hanno piccole industrie, sono attivi in tutti i settori, hanno molto latifondo e la loro economia non è sottoposta a controlli. In più ricevono ogni anno 1 miliardo e...
Read more »
Tags: economia, egitto, militari, politica
Posted in In 30 secondi | 1 Comment »
Qualche giorno fa accennavamo alla strategia americana del Grande Medioriente. Oggi vi segnalo la strategia cinese dei due pilastri nel Golfo Persico. Trattasi di una strategia che guarda al Golfo da est e che conta sul più grande veicolo commerciale del pianeta terra: l’Oceano Indiano. Trattasi di una strategia economica e commerciale che vede...
Read more »
Tags: arabia saudita, cina, commercio, economia, iran, oceano indiano
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Mi limito a indicarvi questo articolo, Eni, Impregilo, Finmeccanica: le incertezze italiane per l’era post Rais, che vi servirà per rinverdirvi le nozioni su cosa l’Italia ha in Libia.
Read more »
Tags: economia, eni, finmeccanica, impregilo, italia, libia
Posted in In 30 secondi | No Comments »
La Farnesina promuove incontri per valutare le opportunità delle piccole e medie imprese in Libia. In ballo ci sono tante parole e zero euro. Presentare l’impegno del Governo a favore delle piccole e medie imprese italiane in Libia e le iniziative volte alla ripresa e all’aumento della presenza in Libia di tali imprese: sono...
Read more »
Tags: economia, italia, libia, piccole e medie imprese
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Brevemente: il Vice primo ministro egiziano, Hazem el-Beblawi, dichiara lo scorso 23 settembre che vi sono colloqui con Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita per l’acquisto di parte del debito egiziano (fonte); secondo Ahram online ieri el-Watani Online, la rivista della Banca Nazionale del Kuwait, riportava che il Consiglio di Cooperazione del Golfo ha...
Read more »
Tags: arabia saudita, consiglio di cooperazione dei paesi arabi del golfo, economia, egitto, emirati arabi uniti, kuwait
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Brevemente: il Vice primo ministro egiziano, Hazem el-Beblawi, dichiara lo scorso 23 settembre che vi sono colloqui con Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita per l’acquisto di parte del debito egiziano (fonte); secondo Ahram online ieri el-Watani Online, la rivista della Banca Nazionale del Kuwait, riportava che il Consiglio di Cooperazione del Golfo ha...
Read more »
Tags: arabia saudita, consiglio di cooperazione dei paesi arabi del golfo, economia, egitto, emirati arabi uniti, kuwait
Posted in In 30 secondi | No Comments »
BikyaMasr riporta una significativa notizia riguardo alla chiusura dei “dipartimenti di ricerca” di un buon numero di banche di investimento (Credit Suisse, Nomura, Deutsche Bank) nei paesi del MENA (Medio Oriente e Nord Africa). La cosa, questo lo dico io, corrisponde a un sempre maggiore interesse di investitori del Golfo in quei paesi. Un...
Read more »
Tags: economia, investimenti, islamercato, medio oriente, mena, nord africa
Posted in Islamercato | No Comments »
L’Egitto non prenderà i soldi del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale. Non ne ha bisogno, dice Samir Radwan, Ministro delle finanze ad interim del governo egiziano di transizione. La previsione sul deficit egiziano passa dall’11% all’8,6%.
Read more »
Tags: economia, egitto
Posted in In 30 secondi | 2 Comments »
L’Egitto non prenderà i soldi del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale. Non ne ha bisogno, dice Samir Radwan, Ministro delle finanze ad interim del governo egiziano di transizione. La previsione sul deficit egiziano passa dall’11% all’8,6%.
Read more »
Tags: economia, egitto
Posted in In 30 secondi | 2 Comments »
Sì, avete letto bene. E per l’ANSA vale la pena parlarne. Notate – anche – l’irritante, razzista e in ultima analisi odioso paragone fra esseri umani e pecore (entrambi ridotti a “carne da macello”): (ANSA) – TUNISI, 21 GIU – Dopo i rifugiati, la Tunisia deve registrare dalla Libia un’altra invasione, certamente inattesa: quella...
Read more »
Tags: economia, libia, pecore, tunisia
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Uno dei capisaldi della globalizzazione economica è la “famosa” privatizzazione. La Turchia fa passi da gigante in questa direzione, privatizzando l’elettricità (vedi la notizia che riporto), grazie al simpatico Erdogan. (ANSAmed) – ANKARA, 15 GIU – Dopo l’avvio del processo di privatizzazione delle reti di distribuzione dell’elettricita’ del Paese, la Turchia sta ora per...
Read more »
Tags: economia, liberismo, neoliberismo, privatizzazioni, turchia
Posted in In 30 secondi | No Comments »
La Banca Europea per gli Investimenti: All’indomani della caduta di Ben Alì, la BEI ha lanciato in Tunisia una serie di progetti in favore della “modernizzazione delle infrastrutture e del trasporto, dell’aumento della produzione e della distribuzione dell’energia”. Ed è così che 300 dei 600 milioni dei nuovi finanziamenti della BEI annunciati per il...
Read more »
Tags: banca europea per gli Investimenti, banca mondiale, economia, tunisia
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Non ne possiamo più di questi europei puzzoni e malandrini che vengono qui a rubarci le donne e il lavoro. Turchia: cresce l’immigrazione dall’UE Ormai in Turchia sono oltre 200mila cittadini dell’Ue arrivati nel paese per lavorare. Dal 2008, anno di inizio della crisi economica, il loro numero è cresciuto progressivamente. Secondo un’indagine dell’Università...
Read more »
Tags: economia, immigrazione, turchia
Posted in In 30 secondi | 1 Comment »
Non ne possiamo più di questi europei puzzoni e malandrini che vengono qui a rubarci le donne e il lavoro. Turchia: cresce l’immigrazione dall’UE Ormai in Turchia sono oltre 200mila cittadini dell’Ue arrivati nel paese per lavorare. Dal 2008, anno di inizio della crisi economica, il loro numero è cresciuto progressivamente. Secondo un’indagine dell’Università...
Read more »
Tags: economia, immigrazione, turchia
Posted in In 30 secondi | 1 Comment »
Oggi FocusMo dice che l’inflazione nelle città egiziane è arrivata al 12,2% su base annua mentre al-Masry al-Youm dice 11,8. FocusMo dice che “prima della rimozione di Mubarak” l’indice “viaggiava intorno al 2%” e questo dato davvero stride con la seguente tabella, presa da “Index mundi”: Year Inflation rate (consumer prices) Rank Percent Change...
Read more »
Tags: economia, egitto, inflazione, politica
Posted in In 30 secondi | 1 Comment »
Joseph Massad è Associate Professor for Modern Arab Politics and Intellectual History alla Columbia University di New York. Scrive: Moves to limit economic protests and labour strikes are ongoing in Egypt and Tunisia. Once elections are held to bring about a new class of servants of the new order, we will hear that all economic...
Read more »
Tags: democrazia, economia, egitto, sciopero, tunisia
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Joseph Massad è Associate Professor for Modern Arab Politics and Intellectual History alla Columbia University di New York. Scrive: Moves to limit economic protests and labour strikes are ongoing in Egypt and Tunisia. Once elections are held to bring about a new class of servants of the new order, we will hear that all economic...
Read more »
Tags: democrazia, economia, egitto, sciopero, tunisia
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Béji Caïd Essebsi chiede “basta proteste, basta scioperi”. Parla dialetto tunisino, linguaggio semplice, toni diretti. E’ visibilmente esasperato e risponde con toni accesi alle domande dei giornalisti “Non volete che prendiamo prestiti internazionali? rimaniamo con l’economia in crisi allora!” (fonte).
Read more »
Tags: economia, finanza globale, tunisia
Posted in L'età della politica | No Comments »
L’Arabia Saudita, dopo aver promosso smodatamente il Consiglio di Cooperazione dei Dittatori Arabi uniti e aver mandato in coma il pur dittatoriale Ali Abdullah Saleh — regalando 3 milioni di barili di petrolio allo Yemen e annettendosi quel paese –, ha deciso che l’OPEC, l’organizzazione dei paesi produttori di petrolio, non conta una mazza....
Read more »
Tags: ali abd allah saleh, arabia saudita, economia, opec, petrolio
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Il Lago Nasser, quello nato per la diga di Assuan, quest’anno ha dato il 23% in più di pesce: 18.000 tonnellate in tutto. 5 tonnellate al giorno vengono distribuite fra mercati locali e cooperative di consumo. 10 tonnellate al giorno — dicono — verranno distribuite nei mercati di diversi governatorati attraverso una compagnia commerciale....
Read more »
Tags: economia, egitto
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Il Lago Nasser, quello nato per la diga di Assuan, quest’anno ha dato il 23% in più di pesce: 18.000 tonnellate in tutto. 5 tonnellate al giorno vengono distribuite fra mercati locali e cooperative di consumo. 10 tonnellate al giorno — dicono — verranno distribuite nei mercati di diversi governatorati attraverso una compagnia commerciale....
Read more »
Tags: economia, egitto
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Vengono dati prima che vi sia un governo eletto e chi le ha chieste, nei rispettivi paesi, governa a interim. Implicano la strutturazione di un debito. Sono elargiti in buona parte per promuovere “riforme economiche” in stile “globalizzante” e “privatizzante” delle quali nessuno ha discusso. E la “primavera araba”, se con questo nome definiamo...
Read more »
Tags: arabi, economia, egitto, fondo monetario internazionale, fratelli musulmani, g8, hizb an-nahda, politica, primavera araba, tunisia
Posted in In 30 secondi | No Comments »
La metto qui, in forma di appunto (con commentini e neretti). Va letta insieme a questo post. 1) I cambiamenti in corso in Medio Oriente e Nord Africa sono di portata storica e hanno il potenziale di aprire le porte a un tipo di trasformazione come quella avvenuta nell’Europa centro-orientale dopo la caduta...
Read more »
Tags: banca mondiale, democrazia, economia, egitto, fondo monetario internazionale, g8, medio oriente e nordafrica, tunisia
Posted in Fuori misura | 2 Comments »
Sembra che il G8 abbia approvato l’istituzione di un fondo di 35 miliardi di dollari per sostenere la “primavera araba” attraverso il Fondo Monetario Internazionale. Non ha chiesto nessun genere di garanzia. Alla Grecia, invece, ha chiesto garanzie. Eh sì: una volta entrati nel meccanismo del debito non se ne esce. E’ lo stesso...
Read more »
Tags: consiglio di cooperazione dei paesi arabi del golfo, economia, egitto, fmi, fondo monetario internazionale, g8, giordania, grecia, marocco, mena, tunisia
Posted in In 30 secondi | 2 Comments »
Moody’s ha declassato il Bahrain e assegnato un outlook negativo al paese. Passa a Baa1 da A3. Fra le cause del declassamento, oltre alla instabilità politica che crea incertezza in diversi settori, c’è il motivo seguente: In February, the government announced cash transfers to families, and in May the parliament approved an expansionary budget...
Read more »
Tags: bahrain, economia, moody's, politica
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Nell’imminenza del G8 sulla “primavera araba”, che mi viene da piangere solo a pensarci, Houssen Hajlaoui di Nawaat.org si chiede se la Tunisia e l’Egitto, i cui governi non ancora eletti si stanno progressivamente indebitando con le grandi istituzioni economiche mondiali e anche con singoli Stati (si vedano i prestiti sauditi in Egitto) non...
Read more »
Tags: economia, g8, politica, primavera araba, tunisia
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Domani al Cairo ci sarà una #May 27 million man protest. E’ organizzata più o meno dagli stessi del 25 gennaio. Zeinobia ha raccolto notizie sulla piattaforma rivendicativa, che qui semplifico: economia: stabilire uno stipendio minimo e un tetto salariale; ridistribuire il reddito; calmierare i prezzi; imporre tasse progressive; processare gli uomini di affari...
Read more »
Tags: 2011.01.25, 2011.05.27, economia, egitto, omar suleiman, politica, tantawi, yehya el-gamal
Posted in L'età della politica | No Comments »
Il 19 gennaio 2011 Moody’s, in seguito all’uscita di scena di Ben Ali declassava la Tunisia (da Baa2 a Baa3) e ne peggiorava l’outlook (da “stabile” a “negativo”). Un bel premio ai 100 e più morti della rivoluzione, commentavo. Oggi abbiamo un altro esempio di aggressività dell’economia globale: all’indomani dello stabilirsi del sindacato in...
Read more »
Tags: deepak padmanabhan, economia, Emirates International Telecommunications, globalizzazione, tunisia, tunisie telecom
Posted in In 30 secondi | 2 Comments »
Per quale strana ragione l’Italia “cancella 16 milioni di debito alla Giordania”? Leggendo bene la fonte che segue capirete che la cosa avviene per agevolare l’entrata della Giordania nel Consiglio di Cooperazione del Golfo. Che , per chi non lo sapesse, sta diventando la Lega araba dei non-democratici. Noi siamo amici del CCG, tanto...
Read more »
Tags: consiglio di cooperazione dei paesi arabi del golfo, economia, giordania, italia
Posted in In 30 secondi | 1 Comment »
In un sondaggio del 28 aprile 2011 si evidenzia che an-Nahda (la Rinascita), ovvero il partito demoislamico di Rachid Ghannouchi, è il partito più conosciuto* (fonte). E’ una cosa da ricordare e da appuntare per il momento in cui avremo in mano i risultati delle prossime elezioni. Che l’Autorità per le elezioni vorrebbe spostare...
Read more »
Tags: al-qaradawi, economia, fratelli musulmani, hizb an-nahda, politica, qatar, Rashid Ghannushi, tunisia
Posted in Numeri e favole | No Comments »
Il Feldmaresciallo Hussein Tantawi, capo della Giunta militare egiziana, ha ringraziato ufficialmente il re saudita, Abdullah bin Abdul Aziz Abdelaziz, per aver dato all’Egitto quasi 3 miliardi di dollari “in the form of soft loans, deposits and grants” (fonte). I debiti contratti dal Feldmaresciallo in assenza di elezioni aumentano: qualche giorno fa era stato...
Read more »
Tags: abd allah bin abd al-aziz al saud, democrazia, economia, egitto, politica, tantawi
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Negli anni precedenti la rivoluzione islamica, una delle promesse fatte da Khomeini al popolo era stata quella di far accollare allo stato tutte le spese quotidiane, come gas, luce e acqua. Perchè questi sono beni del popolo, e l’Iran con il petrolio e il gas che sgorgano dalla terra, se lo poteva permettere. Ed...
Read more »
Tags: economia, iran, politica, società
Posted in In 30 secondi | 4 Comments »
L’accordo fra militari egiziani e istituzioni finanziarie internazionali sembra essere ormai palese. Il Fondo Monetario Internazionale farà un prestito all’Egitto. Non aspetteranno di sostituire lo stupratore al vertice dell’FMI. Non aspetteranno un governo democraticamente eletto. Anzi, si sbrigano a chiudere il businness prima che ci sia un governo democraticamente eletto. Non sia mai che...
Read more »
Tags: democrazia, economia, egitto, politica
Posted in In 30 secondi | 6 Comments »
Qualche tempo fa Bob Zoellick, capo della Banca Mondiale era riuscito a non vomitarsi addosso mentre descriveva uno dei simboli delle rivoluzioni tuttora in corso, Mohamed Bouazizi, come: “a private entrepreneur who found himself fighting government red tape” (fonte). Tutti vogliono appropriarsi della primavera araba ma questo – siatene consapevoli – non significa che...
Read more »
Tags: banca mondiale, bob zoellick, economia, egitto, fondo monetario internazionale, hosni mubarak, mohamed bouazizi, wael ghonim
Posted in In 30 secondi | 5 Comments »
Debora Bili qualche giorno fa osservava che i sauditi avevano improvvisamente cessato di aumentare la loro produzione di greggio. Riportava un diagramma nel quale in rosso si traccia la produzione di petrolio libica e in nero quella saudita. Si domandava se questo stop avvenisse perché sono in difficoltà con i loro pozzi, notoriamente sopravvalutati...
Read more »
Tags: arabia saudita, economia, petrolio
Posted in In 30 secondi | 1 Comment »
L’economia croata, già in gravi difficoltà a causa della grave recessione tuttora in corso, con la guerra in Libia ha subito un ulteriore duro colpo. Secondo gli analisti politici ed economici non ci sono molte possibilità che la Croazia faccia ritorno a breve sul mercato libico. A prescindere da come la guerra finirà, il...
Read more »
Tags: croazia, economia, guerra, libia
Posted in In fiamme | No Comments »
Compito: cambia qualcosa nella geopolitica mondiale con la visita di Erdogan in Kurdistan? Pensi di no? E allora guarda qui la mappa degli oleodotti e qui la mappa dei pozzi di petrolio iraqeni. Turchia, storica visita di Erdogan in Kurdistan E’ il primo presidente turco a visitare la regione irachena Il primo ministro turco...
Read more »
Tags: economia, iraq, kurdistan, petrolio, politica internazionale, turchia
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Arabianomics ci ricorda chi in questi giorni ci guadagna: If rising global oil prices are to blame on unrest, then it is certainly ironic that those oil-producing countries experiencing unrest are actually profiting from it. The so-called ‘Arab Spring’ has caused speculators to drive up oil prices, the spoils of which will actually benefit...
Read more »
Tags: arabi, arabia saudita, economia, petrolio
Posted in In fiamme | 1 Comment »
Lo scorso 28 febbraio parlavo del secondo più importante ospite di Gheddafi al vertice della Lega Araba tenutosi a Sirte il 27 marzo: Recep Tayyip Erdogan. Di quanto la Turchia abbia interessi economici (pochi dei quali petroliferi) nella Libia gheddafiana ho scritto lo scorso 4 marzo. Del fatto che la Turchia rimanga oggi uno...
Read more »
Tags: 2011.02.17, economia, islamercato, libia, petrolio, rivolta, turchia
Posted in Islamercato | No Comments »
Non sarà dettagliatissima, ma quella che linko qui è una mappa del potere politico-economico di Gheddafi in Libia e nel mondo.
Read more »
Tags: economia, libia, moammar gheddafi
Posted in In fiamme | 7 Comments »
A Sirte, lo scorso 27 marzo, si è tenuto uno dei meno partecipati vertici della storia della Lega Araba. Al quel riguardo scrissi tre post: E chi è quello? Come non lo sai? E’ il socio di Moammar! Poteva andare peggio? Hashya al-bayan al-birluskuniyy li-jami`a al-duwwal al-`arabiyya A quel vertice, fra gli ospiti d’onore, non c’era solo...
Read more »
Tags: 2011.02.17, economia, libia, moammar gheddafi, onu, rivolta, sanzioni internazionali, silvio berlusconi, tayyip erdogan
Posted in In fiamme | 1 Comment »
Mentre entrano in Libia grazie a ENI i russi di Gazprom si dichiarano “preoccupati” per ciò che sta avvenendo in Libia e in Algeria, augurandosi che tutto si risolva al più presto senza il verificarsi di “eventi radicali”. Gazprom ha grossi interessi in Algeria, in associazione con la tentacolare e iper-corrotta Sonatrach algerina. Gli...
Read more »
Tags: algeria, economia, eni, gas, gazprom, italia, libia, petrolio, sonatrach, tunisia
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Sembra che i prezzi di carne, pollame e diversi altri generi alimentari in Egitto sia crollato, mentre altri si siano stabilizzati. Vista la fonte, al-Masri al-Youm, non credo si tratti di una panzana. Non sono in grado però di confermare in base a testimonianze dirette. via Meat, poultry prices fall, say chambers of commerce...
Read more »
Tags: economia, egitto
Posted in L'età della politica | No Comments »
Era ben noto che da anni il Nordafrica fosse l’area più prolifica del mondo, dove la crescita demografica si misura annualmente in percentuale (e non in “permiliare” come in Europa) e dove fino a agli anni ’90 si aveva una media fra i 6 e i 7 figli per donna. Sebbene il trend sia...
Read more »
Tags: demografia, economia, egitto, nordafrica, tunisia
Posted in In fiamme, Le destre e l'islam | 2 Comments »
Moody’s era con Ben Ali, è ovvio. Ora la Tunisia, secondo questi mezzi criminali, ha un outlook “negativo”. Prima era “stabile”. Un bel premio ai 100 e più morti della rivoluzione. Questi qua sono più voraci degli assicuratori: se fai un’incidente ti declassano in 1 minuto. Per riconquistare la classifica perduta ci vogliono 2...
Read more »
Tags: economia, moody's, rivoluzione tunisina, tunisia
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Dopo i turchi arrivano i cinesi. Cina, visita nello Yemen per discutere partnership Venerdì 14 Gennaio 2011 14:120 Il presidente della zona franca di Aden Azf, Abdul-Jalil al-Shuaibi, ha incontrato una delegazione del gruppo cinese Cwrc per discutere di un meccanismo per creare una partnership nello sviluppo dell’area industriale dell’Afz.Durante il meeting, Al-Shuibi ha...
Read more »
Tags: cina, economia, geografia commerciale, turchia, yemen
Posted in In 30 secondi | 4 Comments »
Gli scontri che si sono registrati mercoledì scorso ad Algeri si sono propagati nei giorni successivi in diverse città algerine e sono tuttora in corso. La rivolta, come in Tunisia, ha come protagonisti i giovani, i più toccati dalla crisi economica. Disoccupazione, nessuna prospettiva per il futuro e aumento dei prezzi (lo slogan riportato...
Read more »
Tags: algeria, crisi economica, economia, rivolta
Posted in In fiamme | 3 Comments »
Qualche notizia di politica estera turca: Egemen Bağış il Ministro per le relazioni con l’Unione Europea e capo negoziatore afferma che la Turchia non ha bisogno dell’Europa dal punto di vista economico (qui). Al contrario percepisce l’Unione Europea come un “progetto di pace”; la Turchia, dopo l’auspicata partenza nel 2011 di un consiglio di...
Read more »
Tags: consiglio di cooperazione dei paesi arabi del golfo, economia, Egemen Bağış, freedom flotilla, giordania, israele, libano, mavi marmara, siria, turchia
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Il Vietnam esporta in Medio Oriente più o meno cià che esportava mille anni fa. Oggi però non ottiene in cambio moneta , come avveniva un tempo, bensì “plastica, petrolio, macchinari e ricambi auto”. In aumento scambi economici tra Vietnam e Medio Oriente E’ in vista l’aumento degli scambi commerciali e di investimento tra...
Read more »
Tags: anacardi, caffè, economia, gomma, legno, macchinari, medio oriente, oceano indiano, pepe, petrolio, plastica, ricambi auto, vietnam
Posted in In 30 secondi | 2 Comments »
L’antico hub commerciale dell’Oceano Indiano torna decisamente in auge. Per l’oggi vedi: Oceano Indiano: qui si svolge la grande battaglia per il dominio del mondo Per la storia vedi: Contratti di partenariato e commenda nell’Islam medievale (A. L. Udovitch) Il mercante musulmano nella visione di Maxime Rodinson L’Oceano Indiano nella visione dei navigatori e...
Read more »
Tags: cina, economia, islam, medio oriente, oceano indiano
Posted in Islamercato | 1 Comment »
Dopo mesi di sanzioni alla Repubblica Islamica d’Iran, è l’ora di un primo bilancio. Al di là degli entusiastici discorsi del presidente Ahmadinejad nelle sue visite negli Stati Uniti e in Libano, la situazione economica iraniana, già precaria, subisce i contraccolpi delle misure internazionali d’embargo, rafforzate nella scorsa estate. Inflazione e disoccupazione sono protagoniste:...
Read more »
Tags: economia, iran, politica, sanzioni
Posted in Fuori misura | No Comments »
Lo scorso 12 settembre 2009 questo blog ancora non c’era, ma lo avevo già in mente. Una delle notizie che mi diede l’abbrivio per la sua capacità di spiegare fu questa: “Arabia Saudita, 660 cinesi si convertono all’islam per poter lavorare alla Mecca“. Alla Mecca se non sei musulmano non puoi stare. Ma sia...
Read more »
Tags: arabia saudita, china railway, cina, economia, globalizzazione
Posted in Islamercato | 9 Comments »
I sukuk sono dei bond islamici. Questa affermazione è oscura anche per chi sappia cosa sono i bond, la qual cosa non è affatto scontata. Se non sappiamo che i bond sono prodotti finanziari, poi, vaghiamo nel buio*. E, poiché penso che un’altissima percentuale di persone non sappia cos’è un bond, mi chiedo come...
Read more »
Tags: banche islamiche, economia, finanza islamica, islam, sukuk
Posted in In 30 secondi | 3 Comments »
Di fronte alle sanzioni economiche Ahmadinejad ha più volte dichiarato una cosa come “ci fanno un baffo”. Attribuivo questo atteggiamento alla prosopopea tipica di un leader in crisi impegnato nel combattere una battaglia politica interna a suon di trionfalismi. E invece sembra proprio di no. In questo articolo di The Media Line si spiega...
Read more »
Tags: borsa, economia, iran
Posted in In 30 secondi | 3 Comments »
Ieri scrivevo delle pressioni di Lula su Ahmadinejad. Oggi, grazie a questo post di Internazionale vengo a conoscenza di questo articolo del Guardian sull’argomento. Secondo il Guardian (e Internazionale), l’azione di Lula ha avuto come minimo un “effetto sorpresa” nell’establishment iraniano e gli attivisti che sostengono la campagna per salvare Sakineh Mohammadi Ashtiani dalla...
Read more »
Tags: brasile, democrazia, diritti umani, economia, franco frattini, iran, islam
Posted in In 30 secondi | 3 Comments »
Traduco dal dilomatichese la notizia riportata qua sotto: le sempre più spinte relazioni economiche fra Brasile e Iran permettono a Lula di criticare Ahmadinejad. Iran: Lula offre asilo alla donna condannata a morte per adulterio Curitiba, 1 ago. – (Adnkronos/Dpa) – Il Presidente del Brasile, Luiz Inacio Lula da Silva, ha offerto asilo politico...
Read more »
Tags: brasile, democrazia, diritti umani, economia, franco frattini, iran, islam
Posted in In 30 secondi | 3 Comments »
L’Egitto, il Mediterraneo e noi nel progetto governativo APQ 2.1 Italia Egitto: Il progetto intende sviluppare delle azioni in Egitto per il miglioramento e l’incremento della produzione ortofrutticola attraverso l’assistenza alle locali strutture ministeriali per la creazione di centri di produzione gestiti, in modo efficiente, da forme aggregate di agricoltori che si interfaccino ed...
Read more »
Tags: economia, egitto, italia, mediterraneo, ortofrutta
Posted in In 30 secondi | 1 Comment »
Ho davvero l’impressione che l’Afghanistan non vedrà la pace non solo in questo decennio appena iniziato, ma forse nemmeno in quello successivo. La notizia è del NYT: nel sottosuolo di quell’altopiano vi sarebbero giacimenti e riserve minerarie di estremo valore (trilioni di dollari, come dire fantastigliardi di cucurbilioni!): ferro, rame, oro, ma anche metalli...
Read more »
Tags: afghanistan, corsa all'oro, economia, guerra
Posted in In 30 secondi | 5 Comments »
Non so cosa augurare ai cairoti. Nel quadro dei nuovi 15 accordi di cooperazione economica fra Italia ed Egitto ve n’è uno riguardante l’istituzione di una “Università italiana in Egitto”. Quando ho letto la notizia ho avuto un sussulto, lo ammetto. Ho pensato a Taha Hussein, a Carlo Alfonso Nallino, al ruolo culturale ricoperto...
Read more »
Tags: economia, egitto, italia, silvio berlusconi, università
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Sono solitamente restio a scrivere di finanza islamica perché si tratta di un dominio sul quale, a mio modo di vedere, l’ambiguità delle fonti lascia poco spazio a letture genuine. L’ambiguità nasce perché, volutamente o meno, si confondono piani di discussione ben distinti: la “dottrina” di una finanza islamicamente corretta la finanza islamica come...
Read more »
Tags: al-baraka turk, alberto brugnoni, assaif, bahrain, bahrain islamic bank, bank aljazira, Dubai Islamic Bank, economia, finanza islamica, IDB, IFIS Islamic Banking, Kuveyt Turk, Noor Islamic Bank, taqwaa advisory and shariah investment solutions
Posted in Islamercato | 3 Comments »
Non voglio dire “l’avevo detto” perché effettivamente l’avevo solo pensato. Poi, parlando con un po’ di amici mi sono reso conto che il pensiero era comune, intuitivo: fare isole artificiali – a forma di palma o di mappamondo poco importa – di fronte a Dubai per poi venderne pezzi a cifre stratosferiche non era...
Read more »
Tags: acqua, ambiente, dubai, economia, emirati arabi uniti, golfo persico, petrolio
Posted in La grande sete | No Comments »
Uno degli elementi che più risaltano quando si guarda all’islam contemporaneo come target di alcuni attori del mercato globale (che battezzerei “islamercato“) è il tipo di reazione che conflittori di civiltà e pauristi vari hanno nei confronti delle sue manifestazioni.
Read more »
Tags: barbie, carne halal, economia, estremismo, eurabia, fondamentalismo, halal, hollywood, islam, mercato, paesi del golfo, silvio berlusconi
Posted in Islamercato, Scomposte invettive | 4 Comments »
Come molti sapranno nell’islam vigono alcune prescrizioni alimentari, fra cui quella di non mangiare o bere determinate cose e quella di trattare ritualmente le carni macellate.
Read more »
Tags: coreis, economia, halal, islam, italia, malesia
Posted in Islamercato | 10 Comments »
A voi non succede, perché usate scrivere molto poco la parola “islam” da qualche parte sul web. Invece a me succede spesso, soprattutto da quando ho aperto questo blog e, attraverso “networkedblog”, invio i miei post sulle mie pagine di facebook, dove non figuro coniugato né sentimentalmente legato. Ecco cosa mi succede: a un...
Read more »
Tags: economia, islam, matrimonio, mercato, muslima.com
Posted in Doppio velo, Islamercato | 7 Comments »
In Forces of fortune* Vali Nasr racconta come nel mondo islamico vi siano forze economiche in forte espansione e come queste spingano verso una società più libera e pluralista.
Read more »
Tags: arabia saudita, economia, iran, islam, john perkins, libertà, mecca-cola, middle class, musulmani, pakistan, pluralismo, sicari dell'economia, turchia, vali nasr, welfare
Posted in Islamercato, Scomposte invettive | 2 Comments »