Andrò a braccio, cari lettori, interpretando questo mio commentario, a suo tempo promessovi su FB, in ottica “defatigante”. Sì, perché cercare di capire le cose implica fatica, impegno, concentrazione e io, dopo giorni a cercare di capire cosa è successo a Parigi, sono un po’ stanco. Spero che la cosa mi aiuti a essere...
Read more »
Tags: anders behring breivik, charlie hebdo, islam, piero ostellino, scontro di civiltà, terrorismo
Posted in Fuori misura, insectatio | No Comments »
Alfabeto, diglossia, dialetti, traslitterazione e trascrizione. Nella “traslazione” di parole, nomi e concetti da una lingua all’altra, da un alfabeto all’altro, si svolge un’operazione culturale complessa, spesso irta di ostacoli e soggetta a mistificazioni e misunderstanding. Il primo “campo di battaglia”, il primo “scoglio culturale” per chi si avventura nel mondo degli arabi e...
Read more »
Tags: alfabeto arabo, diglossia, lingua araba, scrittura araba
Posted in 20 parole +, Fuori misura | 1 Comment »
Un mondo islamico costellato di fatwa minacciose e/o stupide e/o folkoristiche. Un mondo dei mass media che sul termine fatwa monta allarmi, inventa notizie, produce falsi. Un “classico” dell’”islam percepito”. Il tema della promiscuità dei sessi (ikhtilat, alcuni rendono il concetto con l’eufemistico “intimità”) è centrale nella percezione che abbiamo dell’islam perché, investendo tutta...
Read more »
Tags: fatwa, islam, islam percepito
Posted in 20 parole +, Fuori misura | 7 Comments »
Non me ne voglia Daniele Atzori, l’autore del libro, la cui ricerca trovo approfondita nella sua parte compilativa, ma questo “Fede e mercato: verso una via islamica al capitalismo?” (il Mulino, 2010), e in special modo la presentazione e il primo capitolo, ospita sostanzialmente una mitologia. Il titolo è rivelatore: fede e mercato, due...
Read more »
Tags: capitalismo, economia, islam, mercato
Posted in Fuori misura, Islamercato | 2 Comments »
Questo appunto non riguarda il mondo islamico contemporaneo se non in maniera latente. Però è necessario, perché negli ultimi tempi sono andato incontro a miriadi di personaggi strani, che inneggiano alla “controinformazione” in opposizione ai “media mainstream”. Allora. Dire “contro-qualcosa” è per certi versi come dire “post-qualcosa”. Entrambi i prefissi fanno riferimento a qualcosa...
Read more »
Tags: controinformazione
Posted in Fuori misura | 1 Comment »
Chi, Che Cosa, Quando, Dove, Perché: le 5 domande cui un buon articolo di giornale dovrebbe rispondere. Le famose Five Ws (who, what, when, where, why). Cercare di rispondervi nel caso degli attentati di Damasco e...
Read more »
Tags: attentati, attentato suicida, bulgaria, burgas, hezbollah, iran, siria
Posted in Fuori misura, In fiamme | 11 Comments »
Poco più di un anno fa scrivevo un post sulle vicende delle dighe in Etiopia che, tendenzialmente, portano soldi ed elettricità a pochi e fame e buio a moltissimi. L’anno seguente ricevetti diverse violente critiche per ciò che avevo scritto. Una di esse aveva il seguente garbatissimo incipit: Non ho mai letto tante cazzate...
Read more »
Tags: acqua, elettricità, etiopia, ladri di terra
Posted in Fuori misura, La grande sete, Scomposte invettive | 2 Comments »
Dai dati sul voto ai partiti: vince il partito di Mahmud Jibril che, come sottolineano in molti, è un “ex” di Gheddafi nella misura in cui collaborò con i Gheddafi in diverse occasioni. A questo proposito vorrei far notare che i generi di “collaborazione” di Jibril con i Gheddafi sono molto simili a quelli...
Read more »
Tags: elezioni, libia, libyan islamic fighting group, mahmud jibril
Posted in Fuori misura, L'età della politica | 3 Comments »
Nel marzo 2012 il Guardian pubblicava circa 200 e-mail provenienti da un account, [email protected], che il giornale riteneva appartenere al dittatore della Siria, Bashshar al-Asad. Il 15 marzo ne affrontavo l’analisi, anche se in molti dubitavano della loro veridicità. Oggi anche i più scettici tornano sulle loro posizioni alla luce dei nuovi “syria-files” pubblicati...
Read more »
Tags: 2011.12.23, attentato, attentato del 23 dicembre, damasco, siria, syria-files, the guardian
Posted in Fuori misura, In fiamme, Syria files on air | 3 Comments »
Non ho fatto in tempo ad annunciare l’arrivo di nuovi “file” da Wikileaks che l’Espresso ha pubblicato un gruppo di e-mail che riguardano i rapporti fra Finmeccanica e il regime di Bashshar al-Asad dal 2008 al 2012. Dall’Espresso: Finmeccanica ha venduto alla Siria uno dei suoi prodotti leader: il sistema Tetra, una rete per...
Read more »
Tags: bashshar al-asad, economia, finmeccanica, italia, l'espresso, libia, selex, siria, sistema tetra, wikileaks
Posted in Fuori misura, Syria files on air | 5 Comments »
Mentre il Congressional Research Service del Congresso secerne un rapporto sulla Siria in cui si spiega, in sostanza, che qualsiasi cosa succede in Siria è un problema, e quindi è meglio fare finta che la Siria non esista o, meglio, abbaiare alla luna, Robert Fisk scrive un articolo in cui ci racconta che l’alchimia...
Read more »
Tags: comunità internazionale, siria
Posted in Fuori misura, In fiamme | 10 Comments »
La drammatica crisi siriana, con il suo carico di implicazioni regionali e globali, ha confinato sullo sfondo quello che rimane il cuore dell’instabilità del Vicino Oriente: la Palestina. Nonostante non se ne parli quasi più, la Striscia di Gaza è tuttora stretta nella morsa dell’assedio israeliano, mentre nella West Bank ed a Gerusalemme avanza...
Read more »
Tags: ark of gaza, Dror Feiler, estelle, freedom flotilla, International Freedom Flotilla Coalition, israele, palestina
Posted in Fuori misura | 4 Comments »
Generale Le elezioni per il Congresso Nazionale Generale si terranno il prossimo 7 luglio. La campagna elettorale è iniziata il 18 giugno 200 rappresentanti da eleggere. 80 seggi riservati a “entità politiche” (cioè i partiti, gli altri seggi potranno essere assegnati anche a rappresentanti di organizzazioni non strutturate in partiti). 1202 candidati per gli...
Read more »
Tags: elezioni, libia
Posted in Fuori misura | 5 Comments »
1. Mi ricordo quando ero piccolo che il Mali era indicato nei telegiornali, dell’unico canale televisivo algerino, come paese fratello. Le visite del presidente Moussa Traore, salito al potere dopo il colpo di stato del 1968 (un anno appena dopo la...
Read more »
Tags: al-qaida nel maghreb Islamico, ansar al-din, mali, tuareg
Posted in Fuori misura, In fiamme | No Comments »
Putin nega di aver incontrato segretamente Netanyahu, ma un incontro ufficiale c’è stato, il 25 giugno: Putin è andato in Israele, e i commentatori si sono messi a fare analisi. In particolare si sono chiesti quali interessi i due leader avessero in comune, essendo chiaro su cosa, invece, non siano d’accordo (l’Iran e il...
Read more »
Tags: azerbaijan, bashshar al-asad, israele, Russia, siria
Posted in Fuori misura, In fiamme | 2 Comments »
Lo scorso 8 giugno pubblicavo in inglese una lettera inviata il 5 giugno dai Comitati di coordinamento locali siriani su “lavoro della missione di osservazione dell’ONU”. La pubblicavo in inglese, chiedendo perdono ai lettori che non leggono in inglese. Ieri Giacomo mi ha mandato la traduzione, eseguita da una sua collega (studiano a Ca’...
Read more »
Tags: comitati di coordinamento locali, onu, siria
Posted in Fuori misura, In fiamme | No Comments »
Riporto, purtoppo in inglese (chi la volesse tradurre sarebbe davvero da lodare) la lettera inviata dai Comitati di coordinamento locali siriani su “lavoro della missione di osservazione dell’ONU”. E’ datata 5 giugno e ci spiega: che i Comitati locali, presenti in tutto il paese e vera anima della rivoluzione siriana, non auspicano un intervento...
Read more »
Tags: comitati di coordinamento locali, onu, siria
Posted in Fuori misura, In fiamme | 8 Comments »
Riporto, purtoppo in inglese (chi la volesse tradurre sarebbe davvero da lodare) la lettera inviata dai Comitati di coordinamento locali siriani su “lavoro della missione di osservazione dell’ONU”. E’ datata 5 giugno e ci spiega: che i Comitati locali, presenti in tutto il paese e vera anima della rivoluzione siriana, non auspicano un intervento...
Read more »
Tags: comitati di coordinamento locali, onu, siria
Posted in Fuori misura, In fiamme | 8 Comments »
Su Z-Net Italia esce “Le elezioni in regime militare: unitevi alla nostra resistenza alla contro-rivoluzione“, un appello lanciato da alcuni attivisti egiziani. Lo riporto qui perché contiene elementi di analisi molti importanti sulle elezioni e sulle intenzioni di militari e Fratelli Musulmani. In particolare sottolinea il discorso che vado facendo da qualche giorno su...
Read more »
Tags: attivisti, democrazia, egitto, morsi, rivoluzione, shafiq
Posted in Fuori misura, In fiamme | No Comments »
Agnès Mariam de la Croix è la badessa del monastero di San Giacomo Mutilato, situato a Qara, a non più di 70 chilometri da Homs, una delle città siriane dove la repressione del regime del clan Assad si è abbattuta con maggiore violenza. La religiosa, di origine libano-palestinese, è anche animatrice di una “centro...
Read more »
Tags: agnès mariam de la croix, bashshar al-asad, centro studi jeanne d’arc, chatillon, destra, destra europea, dieudonné, eurasia, Faurisson, Forza Nuova, francesco storace, Gemayel, Jocelyne Khoueiry, Mario Villani, Massimo Granata, Meyssan, Oriente Cristiano, Riscossa Cristiana, rivolta, Samir Khalil, samir khalil samir, siria, thierry meyssan
Posted in Fuori misura, In fiamme | 5 Comments »
Cosa unisce le ormai quasi quotidiane aggressioni e scorribande ad opera di gruppi neofascisti a Roma e la terribile violenza che da mesi sta insanguinando la Siria? E’ sotto gli occhi di tutti come Roma sia da alcuni mesi teatro delle imprese squadristiche di gruppi neofascisti e neonazisti. Nel corso del 2011, si erano...
Read more »
Tags: agnès mariam de la croix, alexander dugin, bashshar al-asad, fascisti, Frederick Chatillon, Jamal Abo Abbas, liceo tasso, Rinascita Nazionale, siria, vox clamans, zenit
Posted in Fuori misura, Scomposte invettive | 1 Comment »
Risultati elettorali in Algeria: Fronte di Liberazione Nazionale, 220 seggi, +84 rispetto al 2007 Raggruppamento Nazionale Democratico, 68 seggi, + 7 rispetto al 2007 Alleanza Verde, 48 seggi, -12 rispetto al 2007 Fronte delle Forze Socialiste, 21 seggi, +21 rispetto al 2007 Partito dei Lavoratori, 20 seggi, -6 rispetto al 2007 Eccetera (altri partiti...
Read more »
Tags: 2012, algeria, elezioni
Posted in Fuori misura | 4 Comments »
Mohammed Hussein al-Amoudi, che talvolta compare col titolo di “sheykh”, è il 64° uomo più ricco al mondo, il 5° uomo arabo più ricco al mondo, è fra i venti uomini più potenti d’Africa e anche l’uomo di pelle nera più ricco del mondo. Uno che spariglia, anche se –strano– non compare fra i...
Read more »
Tags: abv rock group, arabia saudita, corral group, etiopia, MIDROC Ethiopia, MIDROC Europe, Mohammed Hussein al-Amoudi, wikileaks
Posted in Cablegate on air, Fuori misura, In assenza di democrazia | 1 Comment »
Mi tocca farlo, anche se in fondo non mi va per niente. Mi tocca farlo perché “Primavera araba: vera rivoluzione o l’ennesima involuzione?” non lo ha scritto Christian Rocca sul suo blog, ma Leonardo Bacchi su “Ultimissime”, il blog degli atei e razionalisti italiani, a cui voglio bene. E anche lui, come troppi altri,...
Read more »
Tags: arabi, averroè, europa, ibn taymiyya, islam, islamistica, italia, maghreb, migrazioni, muhammad bin abd al-wahhab, persiani, rivolte, rivoluzioni
Posted in Fuori misura, Scomposte invettive | 5 Comments »
Una storia per certi versi divertente, per altri no. La scrive AnnaMaria Aisha Tiozzo , che Martino Pillitteri sul Sole24ore definisce “consulente di marketing islamico e di certificazioni religiose” per YallaItalia, un “blog delle seconde generazioni”. Io la riporto, con commento. Durante l’ ultima edizione di Cosmoprof a Bologna, sono stata riconosciuta e fermata...
Read more »
Tags: coreis, halal, halal italy, islam, italia
Posted in Fuori misura, Islamercato | No Comments »
Oggi l’Agenzia Fides pubblica questo particolo: Damasco (Agenzia Fides) – Mentre le forze dell’opposizione siriana si sono macchiate di violenze, abusi, torture – come afferma un rapporto diffuso ieri dalla Ong “Human Rights Watch” – a Homs è “in corso una pulizia etnica dei cristiani”, operata da membri della “Brigata Faruq”, vicina ad Al...
Read more »
Tags: agenzia fides, al-qaida, brigata al-faruq, consiglio nazionale siriano, jabhat al-nusra, jihadismo, jihadisti, siria
Posted in Fuori misura, In fiamme | 1 Comment »
Wikileaks fa un altro colpo grosso: pubblica in progressione 5 milioni di e-mail di Stratfor, un’agenzia americana privata di intelligence che offre i suoi servizi a decine di aziende private e ha connessioni di tutti i generi con l’amministrazione americana (si autodefinisce: “the world’s largest private intelligence and forecasting company”). La prima cosa da...
Read more »
Tags: 2011.01.25, 2011.01.28, egitto, gamal mubarak, gifiles, giunta militare, hosni mubarak, rivolta, rivoluzione, scaf, stratfor, wikileaks
Posted in Fuori misura, Stratfor on air | 2 Comments »
Sultan el-Qassemi è un cittadino degli Emirati Arabi uniti che scrive fondi per Egypt Independent, in inglese. Qualche tempo fa aveva scritto un articolo in cui esplicitamente trattava un tema sui cui molti, in quest’ultimo periodo, si sono fatti diverse domande. Affrontava il tema delle relazioni fra Fratelli Musulmani egiziani, vincitori delle elezioni, e...
Read more »
Tags: conservatorismo compassionevole, economia, egitto, fratelli musulmani, khairat el-shater
Posted in Fuori misura, Islamercato | 1 Comment »
Fonti dell’informazione e rivolte arabe. Ieri parlavamo dei cable di Wikileaks e della loro importanza. Oggi, per iniziare, vi porto una riflessione riguardo a fonti giornalistiche e crowdsourcing. Questo video, non molto cruento, arriva da al-Qatif, in Arabia Saudita. Ci sono delle persone che manifestano e un tank che li attacca: immagini che definiremmo...
Read more »
Tags: al-arabiya, al-jazeera, al-qatif, arabia saudita, baruda, bashshar al-asad, bassam gaddad, Firas Buqna, Hussam Al-Darwish, Il Mondo di Annibale, informazione, israele, jadaliyya, libia, lorenzo trombetta, palestina, propaganda, qatar, siria
Posted in Fuori misura | 1 Comment »
Di Pietro ha proposto una sorta di Legge Reale Bis. Maroni è d’accordo. Alemanno finalmente riesce a far passare l’idea che al centro di Roma non si debba manifestare. Negano la piazza alla Fiom. Il tutto a fronte di una violenza sovrarappresentata: da una parte esteti della devastazione, dall’altra pauristi di professione. 1 milione...
Read more »
Posted in Fuori misura | 8 Comments »
Dall’inizio del 2011, annus mirabilis, si sono verificati in molti paesi arabi rivolgimenti politici di carattere, spesso, rivoluzionario. Questi fenomeni non hanno riguardato solo i paesi arabi, si pensi al Senegal, o alle rivolte, sicuramente meno “radicali” negli esiti, in Grecia e Spagna, alla nascita di un massiccio movimento studentesco in Cile, e a...
Read more »
Tags: guerra, in fiamme, libia, rivolte
Posted in Fuori misura | No Comments »
L’avanzare della crisi finanziaria appare inarrestabile, ed essa, pur investendo l’intera economia mondiale mette alle corde soprattutto le potenze occidentali e la loro idea di democrazia, con ovvie ed importanti conseguenze nei conflitti politico/militari di carattere globale. Probabilmente l’area che ne risulta maggiormente interessata è il continente...
Read more »
Posted in Fuori misura | No Comments »
Il 20 agosto è cominciata l’operazione “sposa del mare” che doveva portare, nel giro di 8 giorni di furiosi combattimenti, alla caduta della capitale libica nelle mani degli insorti. Ho cercato di comprendere come si siano svolte le operazioni, ma mi sono più volte incagliato in fake, elementi di propaganda, menzogne pure e semplici,...
Read more »
Tags: guerra, libia
Posted in Fuori misura, In fiamme | 3 Comments »
Inoltrandosi l’estate e sedimentandosi in me l’idea di mollare l’osso e cedere alla spirale del silenzio, ho riflettuto su ciò che mi ha detto Jol a margine del panel che ha organizzato a Milano lo scorso giugno nel quadro del convegno annuale di Se.Sa.Mo, durante il quale ho conosciuto finalmente lei, Anna, Melone, Falecius...
Read more »
Tags: carne halal, europa, globalizzazione, halal, haram, islam, lorenzo declich, slavoj zizek
Posted in Fuori misura, Islamercato | 3 Comments »
Su Jadaliyya esce una specie di seconda puntata di “Orientalising the Egyptian Uprising“. La prima era qui. In Italia abbiamo un buon esempio di “orientalizzazione della rivolta egiziana”, lo produce Alberto Stabile che, a giudicare dalla fotina che troviamo in alto a sinistra del suo blog-di-giornale nato solo a maggio dal titolo – ommioddio...
Read more »
Tags: alberto stabile, egitto, piazza tahrir, politica, rivolta
Posted in Fuori misura | 6 Comments »
Su Jadaliyya esce una specie di seconda puntata di “Orientalising the Egyptian Uprising“. La prima era qui. In Italia abbiamo un buon esempio di “orientalizzazione della rivolta egiziana”, lo produce Alberto Stabile che, a giudicare dalla fotina che troviamo in alto a sinistra del suo blog-di-giornale nato solo a maggio dal titolo – ommioddio...
Read more »
Tags: alberto stabile, egitto, piazza tahrir, politica, rivolta
Posted in Fuori misura | 9 Comments »
Oggi Nigrizia pubblica in italiano un fondamentale documento redatto da “67 organizzazioni della società civile, in rappresentanza di 12 paesi del mondo arabo” che “danno voce a tutte le loro preoccupazioni sui pacchetti di aiuti finanziari sponsorizzati da Unione europea e Stati Uniti per la transizione nei paesi della regione del Mediterraneo attraversati dalle...
Read more »
Tags: arab ngo network for development, bahrain, egitto, giordania, iraq, Kinda Mohamadieh, libano, marocco, oman, palestina, primavera araba, siria, sudan, tunisia, yemen, ziyad abd el-samad
Posted in Fuori misura | No Comments »
Louis Farrakhan è un personaggio assai controverso. Leader della Nation of Islam, la famosa organizzazione “afroislamica” la cui reale islamità è stata più volte discussa, è stato definito antisemita, sessista, razzista. Principalmente, però, è un americano amico di Moammar Gheddafi. Ora: ricevo in traduzione una conferenza stampa di Farrakhan del 15 giugno scorso e...
Read more »
Tags: guerra, libia, louis farrakhan, moammar gheddafi
Posted in Fuori misura, In fiamme | No Comments »
Cento anni fa l’Italia, durante la guerra italo-turca, bombardava l’oasi-città di Ain Zara (1 novembre 1911). Giulio Gavotti tirò tre bombe a mano su alcune tende militari turche e di volontari arabi, colpendone una. Da allora si è sporcata molta carta e si sono svolti molti ragionamenti per cercare di capire se e come...
Read more »
Tags: guerra, libia
Posted in Fuori misura, In fiamme | 7 Comments »
Cento anni fa l’Italia, durante la guerra italo-turca, bombardava l’oasi-città di Ain Zara (1 novembre 1911). Giulio Gavotti tirò tre bombe a mano su alcune tende militari turche e di volontari arabi, colpendone una. Da allora si è sporcata molta carta e si sono svolti molti ragionamenti per cercare di capire se e come...
Read more »
Tags: guerra, libia
Posted in Fuori misura, In fiamme | 7 Comments »
Ricevo e pubblico: Jean-Paul Roux, Storia dei turchi, Argo, Lecce, 2011, pp. 479, 15 cartine, 16 tavole. Consideravo, avendola utilizzata frequentissimamente per più di venti anni, la prima edizione (Garzanti, 1988) di Storia dei turchi di Jean-Paul Roux uno degli strumenti in lingua italiana più adatti, a qualsiasi livello, per comprendere la complessità estrema...
Read more »
Tags: storia, turchi
Posted in Fuori misura | 1 Comment »
La metto qui, in forma di appunto (con commentini e neretti). Va letta insieme a questo post. 1) I cambiamenti in corso in Medio Oriente e Nord Africa sono di portata storica e hanno il potenziale di aprire le porte a un tipo di trasformazione come quella avvenuta nell’Europa centro-orientale dopo la caduta...
Read more »
Tags: banca mondiale, democrazia, economia, egitto, fondo monetario internazionale, g8, medio oriente e nordafrica, tunisia
Posted in Fuori misura | 2 Comments »
Conoscete Gibe III? E’ il progetto, già in stato di avanzamento, per la costruzione di una gigantesca diga sul fiume Omo, in Etiopia, assegnato dal Governo etiope alla Salini, un’azienda italiana. Si chiama Gibe III perché c’è stato un Gibe I e anche un Gibe II. Il Sole24ore qualche tempo la buttava giù così:...
Read more »
Tags: acqua, bacino del nilo, campagna per la riforma della banca mondiale, etiopia, franco frattini, gibe I, gibe II, gibe III, nilo, salini
Posted in Fuori misura, La grande sete | 4 Comments »
Dopo le proteste e gli scontri che hanno segnato la fine del regime del dittatore...
Read more »
Tags: media, rivolte
Posted in Fuori misura, L'età della politica | No Comments »
Continuo a non capire la linea di comando degli insorti. La cosa è tutto sommato normale in un paese come la Libia in cui, tradizionalmente e dall’indipendenza, il governo informale è sempre stato superiore al governo formale. A tutti i livelli. Nel caso specifico devo correggermi, alla fine Younis non è il “commissario alla...
Read more »
Tags: ali tarhuni, consiglio nazionale di transizione della repubblica libica, guerra, Haftar, libia, Mokhtar El-Hariri, sayf al-islam gheddafi, shukri ghanem, younis
Posted in Fuori misura, In fiamme | No Comments »
Continuo a ripetere che in tutti i conflitti è sempre molto difficile avere delle informazioni chiare e precise. Il segreto militare sugli effettivi ed i piani operativi è un’esigenza universalmente condivisa; minimizzare le proprie perdite è la prima regola della propaganda, esagerare quelle inflitte al nemico, invece, è un fenomeno normale che comincia al...
Read more »
Tags: big e, ciad, francia, guerra, italia, libia, Marine Expeditionary Unit, marines, militari, Royal Navy, stati uniti, tomahawk, turchia, unesco
Posted in Fuori misura, In fiamme, Numeri e favole | 2 Comments »
Il velenoso “Angry Arab” teme che: L’Arabia Saudita abbia raggiunto un accordo con quegli schifosi del Consiglio militare egiziano per il trasferimento del potere a quegli schifosi dei Fratelli Musulmani, che per decadi sono stati lo strumento dei reali sauditi (e altri re del petrolio). Temo che abbia ragione, e constato che al-Jazeera, il...
Read more »
Tags: al-jazeera, al-qaradawi, arabia saudita, bahrain, consiglio di cooperazione dei paesi arabi del golfo, egitto, emirati arabi uniti, organizzazione della conferenza islamica, qatar
Posted in Fuori misura, In fiamme, Islamercato, L'età della politica | 1 Comment »
Roberto Bongiorni è stato a Derna e ha intervistato Abdel Hakim al-Hasadi, il “responsabile della difesa della città”, un uomo che si presenta: Protetto da una guardia del corpo, lo sguardo nascosto da occhiali a specchio con un giubbotto di pelle sopra la galabbiya, da cui affiorano le sagome di due grandi pistole....
Read more »
Tags: abd el-hakim al-hasadi, abu sufyan ibrahim ahmed hamuda bin qumu, abu yahya al-libi, afghanistan, al-qaida, al-qaida nel maghreb Islamico, al-qaida nella penisola araba, arabi afghani, atiyat allah abd el-rahman, consiglio nazionale di transizione della repubblica libica, derna, guantanamo, libia, libyan islamic fighting group, moammar gheddafi, osama bin laden, sayf al-islam gheddafi
Posted in Fuori misura, In fiamme, Lost Osama | 9 Comments »
Il Comitato per l’islam italiano, oltre a essere l’equivalente italiano e islamofobo di un muftì, sembra essere diventato, anche, una specie di carboneria. Si riunisce il 3 marzo, presiedendo il Sottosegretario Alfredo Mantovano, senza alcun preavviso, e a porte chiuse. Dieci giorni dopo secerne, senza alcun imbarazzo, un testo sulle “Trasformazioni politiche in atto...
Read more »
Tags: comitato per l'islam italiano, egitto, islam, italia, rivolta, roberto maroni, tunisia
Posted in Fuori misura, L'età della politica, Le destre e l'islam | 10 Comments »
Il coraggio di alzare la voce e condannare un sistema corrotto, la volontà di portare avanti una campagna di sensibilizzazione delle masse mettendo in luce le contraddizioni di un governo e di un paese dominati da una figura come...
Read more »
Tags: ahmed al-naggar, Arab Network for Human Rights Information, egitto, Gamal Eid, gamal mubarak, hosni mubarak, letteratura, Mohamed Taima, ndp, Noha El-Hennawy, politica, saddam hussein, simona olivieri
Posted in Fuori misura, L'età della politica | 1 Comment »
Diversi sono gli eventi che più ci fanno riflettere sull’Egitto di questi giorni. Il primo è l’incursione negli archivi delle stazioni della polizia segreta dopo che era circolata la voce che il direttore della Amn al-dawla (la Sicurezza di Stato) aveva dato l’ordine di eliminare gli archivi, e i successivi scontri con gruppi di...
Read more »
Tags: 2011.01.25, al-azhar, amn al-dawla, copti, donne, egitto, fratelli musulmani, polizia segreta, scontri interreligiosi, stato di polizia
Posted in Fuori misura, L'età della politica | No Comments »
Fortunatamente i timori di cui ieri sono rimasti tali, per ora. Mi era sfuggito, comunque, che Moammar Gheddafi ha preso come modello per la repressione piazza Tien’anmen e Falluja. E’ chiaro a tutti che il dittatore sta tentando in tutti i modi di lasciare il paese nel caos. Forse lo fa solo per vendetta,...
Read more »
Tags: 2011.02.17, abd el-hakim al-hasadi, abd el-hakim belhaj, abu sufyan ibrahim ahmed hamuda bin qumu, abu yahya al-libi, al-beida, al-qaida, alto commissariato delle nazioni unite per i rifugiati, bengasi, burqa, derna, emirato islamico di libia, franco frattini, Khaled Shrif, libia, moammar gheddafi, Nasser Tailamun, niqab, noman ben othman, osama bin laden, rivolta, Sami Saadi, sayf al-islam gheddafi, talebani, tripoli, unhcr, velo, wikileaks
Posted in Doppio velo, Fuori misura, In fiamme, Lost Osama | 22 Comments »
Il 6 febbraio scorso una flotta di navi da guerra iraniane arriva nel posto di Jedda, in Arabia Saudita. Secondo quanto dice PressTV, la televisione iraniana, queste navi stanno facendo una specie di tournee “promoting friendly relations and sending the message of peace and friendship to regional countries” (fonte). La flotta è partita il...
Read more »
Tags: arabia saudita, canale di suez, egitto, iran, israele
Posted in Fuori misura | 7 Comments »
La teoria dominante, in mancanza di un nuovo assetto in Egitto, è quella del “colpo di Stato” militare. Ma l’esercito – è almeno la trentesima volta che lo ripeto in questi giorni – è il gestore ultimo della violenza, ovunque. Se domani esplodesse il parlamento italiano e tutti i poliziotti fossero in malattia il...
Read more »
Tags: 2011.01.25, ayman nour, democrazia, egitto, fratelli musulmani, libertà d\'espressione, politica, rivolta, tagammu, wafd
Posted in Fuori misura, L'età della politica | No Comments »
Sono giorni in cui si disegnano scenari geopolitici, ci si divide fra amanti della rivoluzione e prudenti, ci si mette su pulpiti più o meno cartonati per insegnare o disdegnare, si descrivono complotti, si lanciano invettive, si fanno o non si fanno prigionieri. E’ forte la tentazione, specialmente per i qwerty addicted di mezzo...
Read more »
Tags: 2011.01.25, egitto, islam, islamercato, israele, stati uniti, turchia
Posted in Fuori misura, In fiamme, Islamercato | 10 Comments »
Il Ministero della Cultura cinese ha istituito il “Premio Confucio per la pace” — assegnato quest’anno a Lian Chen, ex-vicepresidente di Taiwan, che ha sostenuto il riavvicinamento fra le due cine — come (leggo da “Repubblica” del 09-12-10) “Risposta pacifica a Oslo, per spiegare il concetto della pace che ha il popolo cinese“. Solo...
Read more »
Tags: cina, islamofobia, pace, premio nobel per la pace
Posted in Fuori misura, Le destre e l'islam | No Comments »
Ho sempre pensato che la sorte dei detenuti di Guantanamo ci avrebbe raccontato molto della “Guerra al Terrore” e dei suoi errori. Oggi, alla luce dei cablogrammi emanati da Wikileaks ne sono ancora più convinto. Ma partiamo dall’inizio. Nel 2007 Wikileaks aveva pubblicato il manuale della prigione, 238 pagine, suscitando scandalo ma ancora prima,...
Read more »
Tags: abd allah bin abd al-aziz al saud, afghanistan, ahmed khalfan al-ghailani, al-qaida nella penisola araba, albania, ali abd allah saleh, arabia saudita, barack obama, cia, cina, finlandia, fondo monetario internazionale, george w bush, guantanamo, jaber jabran al-faifi, kiribati, lituania, nation building, new york times, said al-shihri, slovenia, svizzera, talebani, terrorismo, umm hajir, wafa al-shihri, wikileaks, yemen
Posted in Cablegate on air, Fuori misura | 2 Comments »
L’Arabia Saudita è in guerra con la guerriglia indipendentista al-Houthi nel nord dello Yemen. Qui trovate un riassunto della storia della “Guerra di Sa`ada” e qui trovate quanto già scritto su questo blog. Qui c’è un elenco delle forze saudite coinvolte nell’operazione e qui un riassunto delle operazioni militari saudite nel 2009. Gli al-Houthi...
Read more »
Tags: al-huthi, al-qaida nella penisola araba, hezbollah, iran, libano, mohammed al-arifi, sa`ada, sciismo, sunnismo, yemen, zaydiyya
Posted in Fuori misura | 4 Comments »
Riporto integralmente, previa autorizzazione, un articolo uscito sul blog di Sonia Alfano riguardo alla Libia e l’Unione Europea. Ringrazio lo staff per l’autorizzazione. Sin da quando mi sono insediata al Parlamento Europeo ho profuso un forte impegno riguardo la questione Italia-Libia e la violazione dei diritti umani nell’ambito delle politiche per l’immigrazione. Le ho...
Read more »
Tags: immigrazione, libia, migranti, relazioni internazionali, sonia alfano
Posted in Fuori misura, Libyan party | 4 Comments »
Dopo la carneficina nella chiesa siro-cristiana di Baghdad, sono partite minacce ai copti d’Egitto ad opera di chi la rivendica, ovvero “Lo stato islamico dell’Iraq” (دولة العراق الإسلامية), un’organizzazione “ombrello” fondata nel 2006 che raccoglie sigle terroristiche iraqene tristemente famose laggiù, fra cui anche “al-Qaida in Iraq”. Ciò che voglio sottolineare, qui, è che...
Read more »
Tags: al-azhar, alaa al-aswani, asianews, camelia shehata, copti, egitto, Lo stato islamico dell\'Iraq, musulmani, terrorismo, wafa' constantin, دولة العراق الإسلامية
Posted in Fuori misura | 2 Comments »
In questo studio dal titolo Tea Party Nationalism, i ricercatori dell’Institute for Research and Education on Human Rights espongono molto chiaramente la tendenza islamofobica all’interno del movimento che sembra essere ormai avviato a rappresentare una delle componenti essenziali della destra americana: Effettivamente, accanto al razzismo, all’anti-semitismo, il nativismo, l’islamofobia ha trovato la propria strada...
Read more »
Tags: ahmad giampiero vincenzo, comitato per l'islam italiano, England Defense League, islamofobia, magdi cristiano allam, mario scialoja, movimento musulmani moderati italia-europa, musulmani moderati, pamela geller, tea party
Posted in Fuori misura, Le destre e l'islam | 13 Comments »
Dopo mesi di sanzioni alla Repubblica Islamica d’Iran, è l’ora di un primo bilancio. Al di là degli entusiastici discorsi del presidente Ahmadinejad nelle sue visite negli Stati Uniti e in Libano, la situazione economica iraniana, già precaria, subisce i contraccolpi delle misure internazionali d’embargo, rafforzate nella scorsa estate. Inflazione e disoccupazione sono protagoniste:...
Read more »
Tags: economia, iran, politica, sanzioni
Posted in Fuori misura | No Comments »
Sulle reazioni alle dichiarazioni di Angela Merkel sulla “fine del multiculturalismo” si potrebbe scrivere uno stupidario lunghissimo e una breve antologia di testi scritti o firmati da personaggi che su quelle dichiarazioni si sono affrettati a mettere il cappello. C’è chi, come Fiamma Nirenstein su “Il giornale”, pensa che l’Europa invasa dagli arabi abbia...
Read more »
Tags: angela merkel, eurabia, fiamma nirenstein, islam, marocco, multiculturalismo, suad sbai, terrorismo
Posted in Fuori misura | 3 Comments »
La madre di tutti gli scontri politico-religiosi contemporanei si trova in India, nell’Uttar Pradesh, ad Ayodhya. Questa scheda, apparsa su Agenzia Fides, narra la vicenda con un buon livello di dettaglio: New Delhi (Agenzia Fides) – Il “caso Ayodhya” rappresenta un paradigma perfetto di come la religione possa essere strumentalizzata per fini politici, ottenendo...
Read more »
Tags: agenzia fides, ayodhya, bharatiya janata party, india, induisti, scontri interreligiosi, uttar pradesh
Posted in Fuori misura, Mille moschee | 3 Comments »
L’altro ieri stavo sorseggiando del brunello quando gli occhi mi sono caduti sulla prima pagina di un’edizione de “Il tempo”. Il titolo, davvero gigantesco, prendeva mezzo foglio e urlava: “Attacco islamico”. Allora la parrucca che indossavo, senza la quale non esco di casa, ha avuto un fremito. Aiuto, ho pensato. Cos’è successo? Mi sono...
Read more »
Tags: 9/11, afghanistan, alpini, burqa, il tempo, londra, mario sechi, papa, sonnino, terrorismo, torri gemelle
Posted in Fuori misura, Le destre e l'islam, Scomposte invettive | 10 Comments »
Probabilmente è vero che leggere Fareed Zakaria significa informarsi sulla “narrazione” che i democratici americani prediligono in una data congiuntura politica riguardo al “problema-islam”.
Read more »
Tags: arabia saudita, cairo, carlo panella, comitato per l'islam italiano, conflitto di civiltà, democrats, eurabia, fareed zakaria, george w bush, iran, islam, jihad, jihadismo, l'occidentale, nation building, oriana fallaci, stati uniti, terrorismo
Posted in Fuori misura | 4 Comments »