In Italia tendenzialmente abbiamo un’informazione che procede per emozioni. I fatti invece rimangono lì, analizzati svogliatamente e male: attorno a essi si costruiscono tante cose che ben poco hanno a che vedere con essi. L’islam, il mondo islamico, la Siria e l’Iraq, il jihadismo e il terrorismo sono temi complicati, sensibili, sempre controversi,...
Read more »
Tags: al-qaida, europa, informazione, parigi, terrorismo
Posted in jihadica | No Comments »
Fonti dell’informazione e rivolte arabe. Ieri parlavamo dei cable di Wikileaks e della loro importanza. Oggi, per iniziare, vi porto una riflessione riguardo a fonti giornalistiche e crowdsourcing. Questo video, non molto cruento, arriva da al-Qatif, in Arabia Saudita. Ci sono delle persone che manifestano e un tank che li attacca: immagini che definiremmo...
Read more »
Tags: al-arabiya, al-jazeera, al-qatif, arabia saudita, baruda, bashshar al-asad, bassam gaddad, Firas Buqna, Hussam Al-Darwish, Il Mondo di Annibale, informazione, israele, jadaliyya, libia, lorenzo trombetta, palestina, propaganda, qatar, siria
Posted in Fuori misura | 1 Comment »
E’ in corso a Tunisi il terzo meeting dei blogger arabi. Chiuderà il 6 ottobre.
Read more »
Tags: arabi, bloggers, comunicazione, informazione
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Sabina Ambrogi pubblica su Repubblica.it una importante intervista a Sihem Bensedrine, giornalista tunisina impegnata in prima linea sulla libertà di informazione in Tunisia prima e dopo la rivoluzione. C’è anche la videointervista. I passi più importanti dell’intervista, a mio modo di vedere, sono sul ruolo della televisione di Tareq ben Ammar/Silvio Berlusconi: Nessma TV: Il...
Read more »
Tags: informazione, media, nessma tv, silvio berlusconi, tareq ben ammar, tunisia
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Sulla Siria c’è un grande gioco delle parti, qui da noi. C’è chi dice che le notizie che arrivano da lì sulla dimensione della protesta sono molto gonfiate. Questo è certamente vero specialmente quando, come osserva Pierre Piccinin (professore di storia e scienze politiche alla Scuola europea di Bruxelles), la fonte della notizia è...
Read more »
Tags: bashshar al-asad, informazione, rivolta, siria
Posted in In fiamme | No Comments »
Sulla Siria c’è un grande gioco delle parti, qui da noi. C’è chi dice che le notizie che arrivano da lì sulla dimensione della protesta sono molto gonfiate. Questo è certamente vero specialmente quando, come osserva Pierre Piccinin (professore di storia e scienze politiche alla Scuola europea di Bruxelles), la fonte della notizia è...
Read more »
Tags: bashshar al-asad, informazione, rivolta, siria
Posted in In fiamme | 2 Comments »
Negli ultimi giorni sono avvenute 2 cose fondamentali in Tunisia: il Ministero dell’informazione è stato abolito la polizia segreta è stata abolita. Questi eventi, messi insieme, fanno dire a Juan Cole che la Tunisia è di fatto un paese più libero degli Stati Uniti. Se la vediamo dal punto di vista istituzionale, Juan ha...
Read more »
Tags: informazione, libertà, politica, tunisia
Posted in L'età della politica | No Comments »
Oggi ho spulciato il Corriere della Sera da cima a fondo e non ho trovato una sola notizia sul Kashmir. Non c’è niente sul Kashmir! Niente che racconti cosa succede laggiù, che cerchi di spiegare. Niente che dia seguito anche vagamente, anche strumentalmente, a un numero di ieri che apriva col Kashmir e prendeva...
Read more »
Tags: corriere della sera, informazione, islam, kashmir
Posted in Le destre e l'islam | 1 Comment »
Hijab (حِجَاب, traslitterato correttamente dall’arabo ḥiğāb) è un termine coranico che significa “cortina, schermo”, anche “tenda”. Nel tempo, per motivi che non sto qui a spiegare, è passato a indicare un indumento femminile musulmano che copre i capelli. E’ un “velo” fra i tanti, anche se dal punto di vista dell’uso è il principale....
Read more »
Tags: ansa, hijab, informazione, islam, italia, niqab, spagna, velo
Posted in Doppio velo | 7 Comments »