Se potessi avere 100 sterline al mese
Recentemente (lo scrivevo qui) si è scoperto che il “contatto americano a Kandahar” il Generale Abdul Raziq, profumatamente foraggiato, si era volto al crimine diventando un corrotto contrabbandiere colpevole, probabilmente, di orribili massacri (vedi qui).
Oggi si scopre che:
A partire da ottobre del 2010 il contingente britannico in Afghanistan ha pagato 100 serline al mese ai talebani che hanno rinunciato a combattere contro le truppe di Sua Maesta’. Offerta accettata finora da 2.700 talebani.
E’ evidente che chi si trova in Afghanistan a condurre quel paese alla pace non ha granché capito come funzionano le cose laggiù.
Oppure no?
Non mi sembra una cosa così stretegicamente sbagliata, il modello britannico di contro guerriglia (vedi Malaysia 1950-1970), è sempre stato molto differente da quello americano.
Gli USA puntano (puntavano) sul “cerca e distruggi”, gli inglesi sul “divide et impera”.
Anzi ai vecchi tempi dell’impero britannico i guerriglieri “pentiti” erano reclutati nell’esercito in reparti appositi e usati contro i loro ex commilitoni, sfruttando sopratutto differenze etniche, tribali, claniche, religiose ecc. ecc.
Val, il fatto è che in Afghanistan tutti stanno con tutti e tutti stanno contro tutti. Volevo dire che puoi comprarti queste persone per un po’ ma non risolvi il problema alla radice
Bhè, io do per scontato che il problema è irrisolvibile alla radice, si potrebbe, a dir tanto, fare un po’ di riduzione del danno…
Oltre tutto è anche un paese pieno di “mercenari”, ed il fatto che il governo paghi i suoi soldati meno dei signori della guerra e fin’anche dei talebani è indice di chi è il più forte.