Nel gennaio 2011, la stagione delle rivolte nel mondo arabo era appena iniziata, commentavo ironicamente l’iniziativa presa dai membri del Consiglio di Cooperazione del Golfo di formare “una rete unica per la difesa dei diritti umani”: I regimi autoritari e antidemocratici di Arabia Saudita, Kuwait, Qatar, Bahrain, Emirati Arabi Uniti e Oman creeranno una...
Read more »
Tags: arabia saudita, democrazia, diritti umani, Russia
Posted in In assenza di democrazia | No Comments »
Su Z-Net Italia esce “Le elezioni in regime militare: unitevi alla nostra resistenza alla contro-rivoluzione“, un appello lanciato da alcuni attivisti egiziani. Lo riporto qui perché contiene elementi di analisi molti importanti sulle elezioni e sulle intenzioni di militari e Fratelli Musulmani. In particolare sottolinea il discorso che vado facendo da qualche giorno su...
Read more »
Tags: attivisti, democrazia, egitto, morsi, rivoluzione, shafiq
Posted in Fuori misura, In fiamme | No Comments »
In Egitto, a mezzanotte, si è chiusa l’era dello stato di emergenza. Il Consiglio Supremo delle Forze Armate non lo ha rinnovato alla sua scadenza. L’Egitto da oggi, dopo 31 anni, torna alle leggi ordinarie dello Stato. Sulla pagina Facebook di “Siamo tutti Khaled Said”, uno dei motori della mobilitazione che portò alla rivoluzione...
Read more »
Tags: consiglio supremo delle forze armate, democrazia, egitto, rivolta, rivoluzione, scaf
Posted in In 30 secondi | 1 Comment »
In Egitto, a mezzanotte, si è chiusa l’era dello stato di emergenza. Il Consiglio Supremo delle Forze Armate non lo ha rinnovato alla sua scadenza. L’Egitto da oggi, dopo 31 anni, torna alle leggi ordinarie dello Stato. Sulla pagina Facebook di “Siamo tutti Khaled Said”, uno dei motori della mobilitazione che portò alla rivoluzione...
Read more »
Tags: consiglio supremo delle forze armate, democrazia, egitto, rivolta, rivoluzione, scaf
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Ricevo e pubblico questo annuncio pubblicitario apparso ieri su un giornale del Qatar. Penso che paghino bene: chi se la sente?
Read more »
Tags: censura, democrazia, qatar
Posted in In assenza di democrazia | 1 Comment »
Da qualche tempo ormai segnalo le notizie di scioperi, scontri, manifestazioni di scontento piccole e grandi in Algeria usando il titolo “Algeria a bassa intensità“. Uso “a bassa intensità” non perché gli eventi siano poco importanti, ma perché sono molti, relativamente circoscritti, non collegati fra loro o collegati poco, e sparsi. In Algeria non...
Read more »
Tags: algeria, democrazia, rivolt, rivoluzione
Posted in In fiamme | 2 Comments »
A dicembra scrivevo del Forum ONU dell’Alleanza delle Civiltà, un evento sgrammaticato tenutosi a Doha che, probabilmente, non è stato altro che un tentativo di fare un po’ di fund raising presso i petromonarchi del Golfo. Stonava poi il concetto di “alleanza di civiltà”, sia in termini assoluti –richiama al concetto di “scontro di...
Read more »
Tags: conferenza sul clima, conflitto di civiltà, democrazia, qatar
Posted in In assenza di democrazia | No Comments »
Da qualche ora le mie fonti di Twitter riportano di perquisizioni e confische (principalmente di computer) della polizia presso alcune Organizzazioni non governative attive nella promozione della democrazia e dei diritti umani con sede al Cairo e Asyut. Le ONG di cui ho notizia sono NDI (National Democratic Institute), ACIJLP (Arab Center for the...
Read more »
Tags: democrazia, diritti umani, egitto
Posted in Tyrant for Dummies | No Comments »
Leggo su Repubblica un buon articolo sul quarto Forum ONU dell’Alleanza delle Civiltà che si tiene a Doha, Qatar. Primo: non capisco che cosa sia questa “Alleanza delle Civiltà”. Né quali siano le civiltà chiamate ad allearsi in questo Forum. Meglio: capisco che in questo contesto la parola “civiltà” è chiamata a sostituirne un’altra:...
Read more »
Tags: 4th alliance of civilizations un forum, civiltà, democrazia, doha, onu, qatar, unesco
Posted in In assenza di democrazia | 4 Comments »
L’inserto culturale di Repubblica ha pubblicato qualche giorno fa un fondamentale articolo intitolato “L’invasione culturale cinese“. Il tema è il seguente: Il soft-power è la condizione per salvare la stabilità dell’ autoritarismo di mercato, fondato sull’ egemonia del partito comunista. La Cina si appresta a diffondere, assieme alle sue merci, la sua “identità”, recuperando...
Read more »
Tags: cina, democrazia, islam, mercato
Posted in In assenza di democrazia, Islamercato | 12 Comments »
Carthage 23 ottobre. Dalle prime ore del mattina non riusciamo a pensare ad altro, vogliamo uscire, esser parte della storia che si sta scrivendo nuovamente e proprio dietro casa. Ci riteniamo fortunati anche oggi, a 10 mesi dalla rivoluzione che ci ha regalato emozioni indimenticabili, per l’opportunita’ che la Tunisia ci sta offrendo di...
Read more »
Tags: 2011.10.23, democrazia, elezioni, giacomo fiaschi, italiani di cartagine, tunisia
Posted in L'età della politica | 4 Comments »
Joseph Massad è Associate Professor for Modern Arab Politics and Intellectual History alla Columbia University di New York. Scrive: Moves to limit economic protests and labour strikes are ongoing in Egypt and Tunisia. Once elections are held to bring about a new class of servants of the new order, we will hear that all economic...
Read more »
Tags: democrazia, economia, egitto, sciopero, tunisia
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Joseph Massad è Associate Professor for Modern Arab Politics and Intellectual History alla Columbia University di New York. Scrive: Moves to limit economic protests and labour strikes are ongoing in Egypt and Tunisia. Once elections are held to bring about a new class of servants of the new order, we will hear that all economic...
Read more »
Tags: democrazia, economia, egitto, sciopero, tunisia
Posted in In 30 secondi | No Comments »
La metto qui, in forma di appunto (con commentini e neretti). Va letta insieme a questo post. 1) I cambiamenti in corso in Medio Oriente e Nord Africa sono di portata storica e hanno il potenziale di aprire le porte a un tipo di trasformazione come quella avvenuta nell’Europa centro-orientale dopo la caduta...
Read more »
Tags: banca mondiale, democrazia, economia, egitto, fondo monetario internazionale, g8, medio oriente e nordafrica, tunisia
Posted in Fuori misura | 2 Comments »
Il Feldmaresciallo Hussein Tantawi, capo della Giunta militare egiziana, ha ringraziato ufficialmente il re saudita, Abdullah bin Abdul Aziz Abdelaziz, per aver dato all’Egitto quasi 3 miliardi di dollari “in the form of soft loans, deposits and grants” (fonte). I debiti contratti dal Feldmaresciallo in assenza di elezioni aumentano: qualche giorno fa era stato...
Read more »
Tags: abd allah bin abd al-aziz al saud, democrazia, economia, egitto, politica, tantawi
Posted in In 30 secondi | No Comments »
L’accordo fra militari egiziani e istituzioni finanziarie internazionali sembra essere ormai palese. Il Fondo Monetario Internazionale farà un prestito all’Egitto. Non aspetteranno di sostituire lo stupratore al vertice dell’FMI. Non aspetteranno un governo democraticamente eletto. Anzi, si sbrigano a chiudere il businness prima che ci sia un governo democraticamente eletto. Non sia mai che...
Read more »
Tags: democrazia, economia, egitto, politica
Posted in In 30 secondi | 6 Comments »
In “La democrazia logora chi ce l’ha” dello scorso luglio riportavo un articolo di Le Monde in cui si raccontava che il 61% degli arabi pensava che “la democrazia, seppure con diversi problemi”, fosse “la miglior forma di governo al mondo” e che questa percentuale scendeva al 52% in Europa e al 38% in...
Read more »
Tags: arabi, democrazia
Posted in Numeri e favole | No Comments »
Non era amato principalmente dai protagonisti della rivoluzione del 25 gennaio, perché era legato al vecchio regime. Ahmed Shaqif si è dimesso da Primo ministro e ciò significa che le “forze rivoluzionarie” continuano a contare, ad avere un peso nella dinamica politica dell’Egitto di oggi. Per domani, infatti, era prevista una manifestazione contro Shafiq,...
Read more »
Tags: 2011.01.25, ahmed shaqif, democrazia, egitto, politica
Posted in L'età della politica | No Comments »
La teoria dominante, in mancanza di un nuovo assetto in Egitto, è quella del “colpo di Stato” militare. Ma l’esercito – è almeno la trentesima volta che lo ripeto in questi giorni – è il gestore ultimo della violenza, ovunque. Se domani esplodesse il parlamento italiano e tutti i poliziotti fossero in malattia il...
Read more »
Tags: 2011.01.25, ayman nour, democrazia, egitto, fratelli musulmani, libertà d\'espressione, politica, rivolta, tagammu, wafd
Posted in Fuori misura, L'età della politica | No Comments »
di K. Selim, Le Quotidien d’Oran, 6 febbraio 2011 “Rischio di caos”, congiuntura “perfetta” per una tempesta. H. Clinton ha scelto termini eloquenti per avvertire i regimi arabi che la stagnazione autoritaria rischia di favorire grandi rotture. La smentita dell’alleato egiziano, del quale si lodava la “stabilità” e la “saggezza”, ha dimostrato agli Americani...
Read more »
Tags: democrazia, egitto, hillary clinton, hosni mubarak, k. selim, le quotidien d'oran, mondo arabo, paesi arabi, rivolte, tunisia
Posted in In 30 secondi | 2 Comments »
Leon Wieselter, del New Republic, ha scritto una breve sintesi molto chiara della posizione difficile in cui si trova ora la politica estera americana. Non dice nulla di nuovo per chi ha seguito da vicino le mosse dell’attuale amministrazione statunitense nei paesi sotto dittatura, ma è un’ottima spiegazione di come la real-politik che viene...
Read more »
Tags: democrazia, egitto, obama, stati uniti
Posted in In 30 secondi | No Comments »
I festeggiamenti dei tunisini all’estero per la caduta di Ben Ali, che le autorità locali non possono certo fermare, appaiono oggi come una salutare iniezione di libertà e democrazia in paesi dove libertà e democrazia non ci sono. In Egitto, ad esempio, alle celebrazioni si uniscono gli studenti egiziani e diversi rappresentanti di movimenti...
Read more »
Tags: democrazia, egitto, libertà di espressione, rivoluzione tunisina, slavoj zizek, tunisia
Posted in In fiamme, Numeri e favole | 2 Comments »
Le elezioni egiziane, praticamente, non si sono tenute . Nonostante questo sia il Wafd che i Fratelli Musulmani hanno fatto male a non boicottarle. Per Alaa al-Aswani, l’ormai famosissimo scrittore-dentista egiziano (che scrive per BBC News): Despite the setbacks, I do think that democracy in Egypt is very close. The situation for millions of...
Read more »
Tags: alaa al-aswani, bbc news, democrazia, egitto
Posted in In 30 secondi | 1 Comment »
Lo scorso 20 luglio 2009 Rahul Gandhi, Segretario generale del Partito del Congresso, ebbe una candid conversation con l’Ambasciatore americano. Responding to the Ambassador’s query about Lashkar-e-Taibaa’s activities in the region and immediate threat to India, Gandhi said there was evidence of some support for the group among certain elements in India’s indigenous Muslim...
Read more »
Tags: bharatiya janata party, david c. mulford, democrazia, hindu, india, lashkar-e-taiba, musulmani, Narendra Modi, Partito del Congresso, Rahul Gandhi, terrorismo
Posted in In 30 secondi | 5 Comments »
Si parla sempre dell’India come della “più grande democrazia al mondo”. Sappiamo che è così se mescoliamo il dato demografico con quello istituzionale e che non è così se leggiamo la realtà che sta dietro a questo giochetto retorico. Una delle voci critiche della sanguinante democrazia indiana è Arundhati Roy. Questa donna coraggiosa ne...
Read more »
Tags: arundhati roy, ayodhya, bharatiya janata party, cristiani, democrazia, democrazia indiana, india, indu, kashmir, musulmani, PEN
Posted in Numeri e favole | 5 Comments »
Lo scorso 10 ottobre il Consiglio dei ministri israeliano ha approvato a maggioranza (22 a 8) una misura secondo la quale tutti i nuovi cittadini non ebrei di Israele dovranno giurare la propria lealtà al paese in quanto “Stato democratico ed ebraico” (qui). C’è poco da commentare. La cosa è molto triste e penosa....
Read more »
Tags: democrazia, israele, razzismo
Posted in In 30 secondi | 7 Comments »
Nel dibattito accesosi sulla minaccia di roghi di libri e la messa in atto di proteste violente contro tale minaccia, sono uscite riflessioni spesso a sproposito (fra l’altro e se ne è parlato qui e qui e altrove), oltre ad esser state messe in giro, volontariamente o involontariamente, vere e proprie falsità. Falsi ideologici...
Read more »
Tags: conflitto di civiltà, democrazia, ideologia, islam, reverendo Jones
Posted in Scomposte invettive | 5 Comments »
Ieri scrivevo delle pressioni di Lula su Ahmadinejad. Oggi, grazie a questo post di Internazionale vengo a conoscenza di questo articolo del Guardian sull’argomento. Secondo il Guardian (e Internazionale), l’azione di Lula ha avuto come minimo un “effetto sorpresa” nell’establishment iraniano e gli attivisti che sostengono la campagna per salvare Sakineh Mohammadi Ashtiani dalla...
Read more »
Tags: brasile, democrazia, diritti umani, economia, franco frattini, iran, islam
Posted in In 30 secondi | 3 Comments »
Traduco dal dilomatichese la notizia riportata qua sotto: le sempre più spinte relazioni economiche fra Brasile e Iran permettono a Lula di criticare Ahmadinejad. Iran: Lula offre asilo alla donna condannata a morte per adulterio Curitiba, 1 ago. – (Adnkronos/Dpa) – Il Presidente del Brasile, Luiz Inacio Lula da Silva, ha offerto asilo politico...
Read more »
Tags: brasile, democrazia, diritti umani, economia, franco frattini, iran, islam
Posted in In 30 secondi | 3 Comments »
Dall’articolo che segue, pubblicato da Le Monde diplomatique, emerge un dato importante. Nei cinque paesi arabi (Algeria, Egitto, Giordania, Arabia Saudita, Marocco) dove World Values Survey ha condotto un’indagine demoscopica (The Worldview of Islamic Publics in Global Perspective, 2005 ) il 61% del campione ha dichiarato di credere fermamente che “la democrazia può comportare...
Read more »
Tags: algeria, arabia saudita, australia, canada, democrazia, egitto, europa, giordania, marocco, medio oriente, musulmani, nuova zelanda, paesi arabi, stati uniti
Posted in Numeri e favole | 4 Comments »
A proposito di notizie che qui in Italia nessuno mai considera ARI Launches the Arab Democracy Barometer 1 July 2010 , by The Arab Reform Initiative The Arab Reform Initiative, in partnership with the Arab Barometer, has recently launched the Arab Democracy Barometer (ADB), a rich multi-country survey project on a variety of social...
Read more »
Tags: bahrain, democrazia, paesi arabi
Posted in In 30 secondi | 1 Comment »
Ieri in televisione c’era Frattini. Tirava le somme della sua attività di Ministro degli esteri italiani e, ovviamente, incensava se stesso e il governo di cui fa parte. Fra le cose che ha detto la più importante è certamente che l’Italia ha avviato buoni rapporti economici con il nuovo soggetto economico mondiale, il Consiglio...
Read more »
Tags: cina, consiglio di cooperazione dei paesi arabi del golfo, democrazia, diritti umani, dollaro, dubai, franco frattini, islam, paesi del golfo, petrolio, robert fisk, università
Posted in Islamercato, Le destre e l'islam | 6 Comments »
Sergio Luzzatto interviene su il Sole 24 ore sull’argomento islam in Europa con un articolo dal titolo: “Quella fobia chiamata Eurabia” (fonte). Il pezzo è misurato. Vi si passano in rassegna alcune delle fobie fomentate in questi ultimi anni da diversi conflittori di civiltà. Fobie che poi si trasformano in scomposte invettive.
Read more »
Tags: democrazia, eurabia, europa, gabriele torsello, identità, islam, libertà, marocco, sergio luzzatto, sole 24 ore, turchia
Posted in Islamercato, Scomposte invettive | No Comments »