Periodicamente sul web si trovano raccolte di fotografie dell’Afghanistan negli anni ’60 e/o ’70. Questa volta ne ho trovato un gruppo qui. Un variante riguarda invece l’Iran. I commenti a questo genere di fotografie sono più o meno sempre gli stessi. In tanti amano metterle in contrasto con fotografie dell’Afghanistan o dell’Iran di oggi....
Read more »
Tags: 1960, 2010, afghanistan, donne
Posted in A 30 secondi | No Comments »
Ai cinesi non piace la persona abbronzata. Le donne cinesi, per non abbronzarsi la faccia quando vanno al mare, si mettono una maschera. Il ché le rende molto simili a personaggi del wrestling messicano. Inoltre, fanno mettere questa maschera in faccia alle loro figlie, oltre a coprirsi integralmente con indumenti che le proteggono dai...
Read more »
Tags: cina, donne, velo
Posted in Doppio velo | 1 Comment »
Oggi veniamo a sapere che la Qatar Foundation, presieduta dalla seconda moglie dell’emiro del Qatar, Mozah Bint Nasser al-Missned, presenta in Italia un progetto teso a portare “una maggiore, reciproca, comprensione tra il mondo della Mezzaluna e l’Occidente”. Prima di spulciare il progetto, apponendovi vari generi di commenti sarcastici, vorrei che leggeste brani di...
Read more »
Tags: cultura, donne, italia, mozah bint nasser al-missned, qatar, qatar foundation
Posted in In assenza di democrazia | 6 Comments »
Arabianbusinness.com pubblica la lista delle “100 donne arabe più potenti al mondo”. Sì, al secondo posto c’è la yemenita Tawakkol Karman, co-premio nobel per la pace 2011, figurano anche femministe e attiviste. Poche, a dir la verità. Ma la lista è “golfocentrica”, anche perché è lì che si concentra il businness, e anche perché...
Read more »
Tags: 100 donne arabe più potenti al mondo, arabi, donne, tawakkul abd el-salam ferman
Posted in Numeri e favole | 2 Comments »
(ANSAmed) – DOHA, 13 FEB – E’ iniziato a Doha il Terzo Incontro Ministeriale del Movimento Non Allineato sul Progresso delle Donne a cui partecipano oltre 500 delegati da 80 Paesi diversi in una discussione di 3 giorni su questioni quali la parita’ fra i sessi, l’eliminazione di ogni forma di discriminazione, la promozione...
Read more »
Tags: diritti delle donne, donne, paesi arabi
Posted in In assenza di democrazia | 5 Comments »
Mentre migliaia di donne sfilano per le vie del Cairo chiedendo la fine della violenza sulle donne e la fine del regime militare egiziano, uno sheykh –conosciuto per aver fatto i soldi con il businnes del “telefono islamico” (è stato il primo in Egitto)– ha dichiarato che la donna barbaramente malmenata dai militari in...
Read more »
Tags: donne, egitto
Posted in In fiamme | 1 Comment »
Arieccolo. Abdul Rahman Barrak, l’`alim (cioè sapiente di diritto islamico) saudita amico di Osama bin Laden che ammetteva l’assassinio per chi permettesse la “promiscuità dei sessi”, ovvero il loro contatto anche solo visivo, si è pronunciato contro il voto alle donne in Arabia Saudita. Dice che le donne non possono votare perché questo sarebbe...
Read more »
Tags: abd al-rahman al-barrak, al-qatif, arabia saudita, donne, elezioni, fatwa
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Silvia Layla Olivetti su “Giornale il Referendum” scrive un articolo (quasi) tutto incentrato sulla figura di Tawakkul Karman, la nuova Nobel per la pace insieme a Ellen Johnson-Sirleaf e Leymah Gbowee di cui scrivevo qui. Ci ricorda che Tawakkul appartiene a una formazione politica conservatrice associabile ai Fratelli Musulmani. Riporto (quasi) tutto l’articolo inserendo un...
Read more »
Tags: donne, fratelli musulmani, islah, islam, premio nobel per la pace, suad sbai, tawakkul abd el-salam ferman, yemen
Posted in Doppio velo, Le destre e l'islam | No Comments »
La donna sorpresa al volante nel contesto della campagna Women2drive, lo scorso luglio, non sarà fustigata (fonte). Lo ha deciso il re. La regina Amira Tawil, moglie dell’arcinoto Walid ben Talal, ha scritto su Twitter: “Grazie a Dio, la fustigazione per Sheima è stata annullata, ringraziamo il nostro re”. Dopo queste parole il palafreniere...
Read more »
Tags: al-walid bin talal, arabia saudita, donne
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Rima Fakih è Miss America 2010. Come scrivevo al tempo della sua elezione, ricevette del pesantissimo mobbing da parte degli islamofobi americani per il fatto di essere musulmana e di origini libanesi. Dicevano che era del Hezbollah. Inquietudini erano state espresse anche in Svizzera, a Neuchâtel, quando si era scoperto che 3 delle prime...
Read more »
Tags: bellezza, donne, gran bretagna, islam, miss universo
Posted in Le destre e l'islam, Scomposte invettive | 1 Comment »
Diversi sono gli eventi che più ci fanno riflettere sull’Egitto di questi giorni. Il primo è l’incursione negli archivi delle stazioni della polizia segreta dopo che era circolata la voce che il direttore della Amn al-dawla (la Sicurezza di Stato) aveva dato l’ordine di eliminare gli archivi, e i successivi scontri con gruppi di...
Read more »
Tags: 2011.01.25, al-azhar, amn al-dawla, copti, donne, egitto, fratelli musulmani, polizia segreta, scontri interreligiosi, stato di polizia
Posted in Fuori misura, L'età della politica | No Comments »
La campagna d’Occidente di Shirin Ebadi contro l’entrata dell’Iran nell’Agenzia per le donne dell’ONU ha avuto successo. Nessuno, invece, ha fatto una campagna contro l’Arabia Saudita, quassù. Quindi l’Arabia Saudita ha ottenuto un seggio nell’Agenzia. Eppure – è bene che tutti lo sappiano – le donne saudite vivono una condizione incomparabilmente peggiore di quella...
Read more »
Tags: agenzia onu per le donne, arabia saudita, donne, iran, islam, onu
Posted in In 30 secondi | 4 Comments »
L. Scarlini, La paura preferita. Islam: fascino e minaccia nella cultura italiana, Bruno Mondadori, Milano 2005. Questo libro di piccole dimensioni merita di essere letto perché affronta il rapporto tra Oriente e Occidente da un punto di vista inusuale: quello della musica lirica. Mi limito a segnalare quanto riguarda Algeri e l’Algeria, lasciando, a...
Read more »
Tags: algeria, donne, harem, islam, islamofobia, italia, recensioni, schiavitù
Posted in In 30 secondi | No Comments »
La dolorosa vicenda di Sakine costituisce un caso più all’estero che in patria. E ciò non solo perché il governo dà una propria versione, e una (limitata) copertura stampa, dei fatti: anche la cosiddetta “società civile” non ha seguito la vicenda con l’attenzione che ci aspetteremmo. La sensazione è che pure i movimenti per...
Read more »
Tags: donne, femminismo, iran, sakineh mohammadi ashtiani
Posted in In 30 secondi | 4 Comments »
A Neuchâtel, in Svizzera, le indigene devono essere in media bruttine, quest’anno. O almeno le indigene iscritte a Miss Neuchâtel 2010. Motivo per cui 3 cittadine non swiss-made, una tunisina, una kosovara e una marocchina, si trovano quest’anno ai primi 3 posti di Miss Neuchâtel. Ho fatto un rapido check e mi trovo in...
Read more »
Tags: bellezza, donne, islam, minoranze, musulmane, musulmani, svizzera
Posted in Le destre e l'islam, Scomposte invettive | 2 Comments »
In Bangladesh una corte di giustizia ha messo fuori legge le punizioni (per lo più corporali) derivanti dall’emissione delle fatwa. Bangladeshi court outlaws fatwa punishments By Andrew Buncombe, Asia Correspondent Sunday, 11 July 2010 A court in Bangladesh has outlawed punishments handed down by Islamic edicts or fatwas after a series of cases of...
Read more »
Tags: bangladesh, donne, fatwa
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Ecco, in breve, il contenuto della risoluzione n. 1743 (2010) dell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa, l’istituzione dal profilo più alto in termini di principi e valori fondativi del nostro spazio culturale, sociale e politico: l’Europa. Non mi soffermerò sulla successiva raccomandazione 1927 (2010) Evidenzierò i punti che ritengo fondamentali. 1. il radicalismo islamico e...
Read more »
Tags: assemblea parlamentare del consiglio d'europa, consiglio d'europa, convenzione europea dei diritti dell'uomo, cristianesimo, donne, ebraismo, europa, islam, italia, moschea di roma, musulmani, risoluzione n. 1743 (2010) dell\'Assemblea Parlamentare del Consiglio d\'Europa, suad sbai
Posted in Doppio velo, Le destre e l'islam, Scomposte invettive | 1 Comment »
Per spiegare a tutti che si sentono davvero olandesi le donne musulmane dell’associazione “Al Nisa” (Le donne, appunto) hanno fatto dei poster “patriottici”. Anche a loro piacciono quelle vomitevoli aringhe crude e a me questo basta, davvero, per considerarle olandesi.
Read more »
Tags: donne, europa, islam, olanda
Posted in In 30 secondi | No Comments »
E’ una ragazza di origini libanesi, è arrivata in America all’età di 5 anni e si definisce Arab-American. E’ molto bella e ha vinto Miss America 2010. Ma i controjihadisti d’oltreoceano (e le loro biondine) non ci stanno proprio. Dicono che è una supporter del Hezbollah e le danno anche della sharmuta (ovvero, con...
Read more »
Tags: arabi, bellezza, controjihad, donne, eurabia, hezbollah, islam, miss america 2010, stati uniti
Posted in Scomposte invettive | No Comments »
Ahmed Bin Qassim al-Ghamdi è stato recentemente deposto dall’incarico di Presidente del Comitato per la Promozione della Virtù e la Prevenzione del Vizio (la polizia religiosa) dell’area di Mecca. Ciò è avvenuto perché si è dichiarato contro la segregazione dei sessi. Questo articolo di Asharq al-Awsat (giornale con base a Londra ma finanziato dai...
Read more »
Tags: ahmed bin qassim al-ghamdi, arabia saudita, donne, ikhtilat, islam, segregazione femminile
Posted in Doppio velo | 2 Comments »
Hissa Hilal, una poetessa in niqab che lo scorso 3 marzo aveva passato il turno di un talent show di una televisione di Abu Dhabi con una poesia contro le “gerarchie” religiose è stata minacciata di morte nel suo paese, l’Arabia Saudita. Per uno strano scherzo del destino, il suo essere “coperta”, la protegge....
Read more »
Tags: abu dhabi, arabia saudita, donne, hissa hilal, ikhtilat, islam, niqab, velo
Posted in Doppio velo | No Comments »
Una comparazione condotta intorno a due studi sulla condizione della donna in Medio Oriente (Freedom House e Gallup) giunge a un importante conclusione:
Read more »
Tags: donne, freedom house, gallup, iraq, kuwait, libano, libia, marocco, Saudi Arabia, tunisia, yemen
Posted in Doppio velo | 2 Comments »
Freedom House secerne il suo secondo Women’s Rights in the Middle East and North Africa (qui) La notizia principale è che, nonostante “the study indicates that a substantial deficit in women’s rights persists”, la situazione dei diritti delle donne in Medio Oriente e Nordafrica dal 2004 al 2009 è migliorata. Ovviamente il rapporto è...
Read more »
Tags: algeria, arabia saudita, bahrain, diritti umani, donne, egitto, emirati arabi uniti, freedom house, giordania, iran, iraq, israele, kuwait, libano, libia, marocco, oman, palestina, qatar, siria, tunisia, turchia, women's rights in the middle east and north africa, yemen
Posted in Numeri e favole | 17 Comments »
La notizia più ilare delle ultime settimane riguarda il divieto di indossare niqab, burqa e burqini su tutte le aree pubbliche del Comune di Varallo Sesia.
Read more »
Tags: burqa, burqini, donne, islam, italia, lega nord, niqab, varallo sesia, velo
Posted in Doppio velo, Islamercato, Le destre e l'islam | 2 Comments »
Femmes du Maroc una rivista femminile marocchina, ha pubblicato in copertina la fotografia di Nadia Larguet, presentatrice TV, nuda e incinta.
Read more »
Tags: donna, donne, islam, italia, marocco, mediterraneo, nadia larguet, turchia
Posted in Numeri e favole | 1 Comment »