Implicato nell’attacco mortale alla sede consolare americana di Bengasi sarebbe, secondo Fox News, Abu Sufian Ibrahim Ahmed Hamouda ben Qumu. Ben Qumu è uno di quelli che chiamo “guantanameros” essendo stati reclusi nella prigione americana di Guantanamo dopo l’11 settembre (i guantanameros libici, per quanto ne sappiamo, sono due) e che molti hanno indicato...
Read more »
Tags: abu sufyan ibrahim ahmed hamuda bin qumu, attentato a bengasi, guantanamo, libia
Posted in Libyan party, Lost Osama | No Comments »
Dovremmo essere più o meno nel 1979. Zbigniew Brzezinski, l’allora Consigliere per la sicurezza nazionale di Jimmy carter, arriva nell’Afghanistan invaso dalle truppe sovietiche. Meglio: sulla frontiera fra Afghanistan e Pakistan. E dice questa cosa a un gruppo di sparuti wannabe mujahidin: “Conosciamo la vostra profonda fede in Dio e siamo sicuri che vincerete...
Read more »
Tags: al-qaida, cia, guantanamo, jihad, osama bin laden, stati uniti
Posted in Lost Osama | 3 Comments »
Dopo Mahfouz Ould al-Walid è la volta di Ibrahim Ahmed Mahmoud al-Qosi, classe 1960, il cuoco di al-Qaida. Lo hanno liberato, stava a Guantanamo, ora è a Khartum, capitale del Sudan, sua città natale, e secondo le autorità “è un uomo libero”. Alcuni (wikipedia) lo indicano come “ufficiale pagatore” dell’organizzazione terroristica internazionale. Certo ha...
Read more »
Tags: al-qaida, guantanamo, Ibrahim Ahmed Mahmoud al-Qosi, sudan
Posted in Lost Osama | 1 Comment »
Lo scorso 11 aprile l’Iran aveva estradato Mahfouz Ould al-Walid, aka Abu Hafs al-Mauritani, 37 anni, nel suo paese d’origine, la Mauritania. Mahfouz Ould al-Walid è stato considerato da alcuni il “numero 3” di al-Qaida “centrale”, l’organizzazione “madre” di al-Qaida, fondata alla fine degli anni ’80 da Osama bin Laden. E’ un “teologo”, autore...
Read more »
Tags: abu hafs, al-qaida, arabi afghani, guantanamo, iran, Mahfouz Ould al-Walid, mauritania, siria
Posted in Lost Osama | 1 Comment »
In quest’ultimo periodo due giornalisti si sono recati a Derna, nella Libia orientale, per fare il punto su quella che in molti indicano come la capitale del jihadismo libico. Il primo è stato George Grant, del Libya Herald alla fine di maggio. Grant ha incontrato una delle facce conosciute del jihadismo libico “storico” Abd...
Read more »
Tags: abd el-hakim al-hasadi, abd el-hakim belhaj, abu sufyan ibrahim ahmed hamuda bin qumu, al-qaida, ali al-sallabi, arabi afghani, fratelli musulmani, guantanamo, iraq, jihad, jihadismo, libia, mustafa abdul jalil, qatar, sayf al-islam gheddafi
Posted in Lost Osama | No Comments »
Due anni fa mi chiedevo perché a Guantanamo l’unica lettura consentita fosse il Corano. Guardando alle condizioni di detenzione dei prigionieri di Guantanamo una cosa mi ha colpito più di altre: l’unico libro ammesso nelle gabbie era il corano. E’ vero, la detenzione a Guantanamo non era finalizzata alla “rieducazione” o comunque al reinserimento...
Read more »
Tags: corano, fondamentalismo, guantanamo, inspire, islam, libertà, stati uniti, terrorismo
Posted in In 30 secondi | 1 Comment »
Alla fine di marzo dello scorso anno Roberto Bongiorni, giornalista del Sole24Ore, era stato a Derna, nella Libia orientale, e aveva intervistato Abd el-Hakim al-Hasadi, un jihadista liberato dai Gheddafi nel 2008 che militava nell’esercito ribelle e, in quel momento, fungeva da leader militare della città. Nell’intervista al-Hasadi ripercorreva la sua storia, ricordando anche...
Read more »
Tags: abd el-hakim al-hasadi, abd el-hakim belhaj, abu sufyan ibrahim ahmed hamuda bin qumu, abu yahya al-libi, al-qaida, al-qaida nel maghreb Islamico, ali al-sallabi, atiyat allah abd el-rahman, boko haram, ciad, gianni cipriani, guantanamo, jihad, jihadismo, libia, mali, moammar gheddafi, muhammad abd allah mansur al-rimi, niger, osama bin laden, qatar, Roberto Bongiorni, sayf al-islam gheddafi, shebab, somalia, terrorismo
Posted in In 30 secondi | 4 Comments »
Roberto Bongiorni è stato a Derna e ha intervistato Abdel Hakim al-Hasadi, il “responsabile della difesa della città”, un uomo che si presenta: Protetto da una guardia del corpo, lo sguardo nascosto da occhiali a specchio con un giubbotto di pelle sopra la galabbiya, da cui affiorano le sagome di due grandi pistole....
Read more »
Tags: abd el-hakim al-hasadi, abu sufyan ibrahim ahmed hamuda bin qumu, abu yahya al-libi, afghanistan, al-qaida, al-qaida nel maghreb Islamico, al-qaida nella penisola araba, arabi afghani, atiyat allah abd el-rahman, consiglio nazionale di transizione della repubblica libica, derna, guantanamo, libia, libyan islamic fighting group, moammar gheddafi, osama bin laden, sayf al-islam gheddafi
Posted in Fuori misura, In fiamme, Lost Osama | 9 Comments »
Ho sempre pensato che la sorte dei detenuti di Guantanamo ci avrebbe raccontato molto della “Guerra al Terrore” e dei suoi errori. Oggi, alla luce dei cablogrammi emanati da Wikileaks ne sono ancora più convinto. Ma partiamo dall’inizio. Nel 2007 Wikileaks aveva pubblicato il manuale della prigione, 238 pagine, suscitando scandalo ma ancora prima,...
Read more »
Tags: abd allah bin abd al-aziz al saud, afghanistan, ahmed khalfan al-ghailani, al-qaida nella penisola araba, albania, ali abd allah saleh, arabia saudita, barack obama, cia, cina, finlandia, fondo monetario internazionale, george w bush, guantanamo, jaber jabran al-faifi, kiribati, lituania, nation building, new york times, said al-shihri, slovenia, svizzera, talebani, terrorismo, umm hajir, wafa al-shihri, wikileaks, yemen
Posted in Cablegate on air, Fuori misura | 2 Comments »
Ahmed Khalfan al-Ghailani, il forse-terrorista 36enne dichiarato innocente per 285 capi d’imputazione su 286 durante il primo processo civile a un detenuto di Guantanamo, è nato a Zanzibar. A Zanzibar non si parla arabo, se non come seconda lingua. Non ci sono persone native di Zanzibar che parlino arabo dal 1964, anno in cui...
Read more »
Tags: ahmed khalfan al-ghailani, guantanamo, islam, swahili, terrorismo, zanzibar
Posted in Per la precisione | 2 Comments »
La ragazza arrestata in Yemen con l’accusa di aver preso parte allo scampato attentato contro gli aereoplani diretti in Gran Bretagna e Stati Uniti, di nome Hanan al-Samawi, è stata rilasciata, ma non prima di essere stata maltrattata. Sua madre, che compare nelle cronache come “co-arrestata”, sembra aver avuto questo in sorte perché al...
Read more »
Tags: anwar al-awlaki, guantanamo, Hanan al-Samawi, jaber jabran al-faifi, terrorismo, yemen
Posted in In 30 secondi | 3 Comments »
L’incipit di questa notizia è davvero istruttivo: RIYADH — A former Guantanamo detainee who rejoined Al-Qaeda in Yemen after graduating from Saudi Arabia’s rehabilitation programme has turned himself in to Saudi authorities, the government said on Friday (fonte). Jaber Jabran al-Faifi, intorno ai 35 anni, era stato preso in Afghanistan e portato a Guantanamo...
Read more »
Tags: al-qaida, al-qaida nella penisola araba, arabia saudita, guantanamo, islam, jaber jabran al-faifi, Mansur al-Turki, Ministero dell\'interno saudita, talebani, terrorismo, yemen
Posted in Lost Osama | 3 Comments »
Su questo blog si parlava di errori in Yemen già da un bel po’. Anzi, geolocalizzandoci sul Medio Oriente e temporalizzando dall’attentato al cacciatorpediniere USS Cole nel porto di Aden, potremmo tranquillamente affermare che “dove c’è errore c’è Yemen”. L’errore più grosso, l‘ho detto qui, è pensare che se si fanno errori sul terreno...
Read more »
Tags: al-qaida, droni, guantanamo, marib, said al-shihri, terrorismo, umm hajir, wafa al-shihri, yemen
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Grazie a Repubblica scopriamo che il governo saudita spende 50 milioni di dollari ogni anno per un progetto di recupero (che talvolta fallisce) dei jihadisti espulsi da Guantanamo. Grazie a Human Rights Watch scopriamo invece che in Arabia Saudita si scordano di scarcerare la gente una volta scontata la pena. Da un po’ di...
Read more »
Tags: al-qaida, arabia saudita, giustizia, guantanamo, human rights watch, jihadismo, osama bin laden, terrorismo
Posted in Lost Osama | 5 Comments »
Guardando alle condizioni di detenzione dei prigionieri di Guantanamo una cosa mi ha colpito più di altre: l’unico libro ammesso nelle gabbie era il corano. E’ vero, la detenzione a Guantanamo non era finalizzata alla “rieducazione” o comunque al reinserimento degli “ospiti” nella società. Quelle persone, secondo l’amministrazione americana, dovevano confessare. La cosa, tuttavia,...
Read more »
Tags: corano, fondamentalismo, guantanamo, islam, libertà, stati uniti, terrorismo
Posted in In 30 secondi | 10 Comments »
Per mesi il mio reader ha mandato notizie sulla guerriglia zaidita guidata da Abd al-Malik al-Houthi (fratello di Yahya Badreddin, il leader spirituale degli insorti). La vicenda è di lungo corso, un buon articolo di wikipedia (qui) aiuta a capire la situazione. Una fonte attenta al conflitto è peacereporter. In inglese c’è invece il...
Read more »
Tags: abd al-malik al-huthi, al-huthi, al-qaida, arabia saudita, bombardamenti, guantanamo, iran, somalia, stati uniti, yemen, zaydiyya
Posted in In 30 secondi | 4 Comments »