Secondo l’ultima edizione (gratis) di Maghreb Confidential (n. 1027, 19 luglio 2012, p. 4) il Principe ereditario del Qatar si sta leccando le ferite dopo la sconfitta elettorale dei suoi amici in Libia. I suoi amici sono i Fratelli Musulmani e Abd el-Hakim Belhaj, che non ha vinto un seggio neanche per se stesso....
Read more »
Tags: elezioni, francia, libia, qatar, stati uniti
Posted in In 30 secondi | 4 Comments »
Inizia tutto nell’ottobre 2011, con la liberazione di Shalit, il militare israeliano catturato dal braccio armato di Hamas nel 2006. In cambio di Shalit, Hamas ottenne la liberazione di 1000 prigionieri palestinesi ma, al tempo, ci fu chi disse, e chi ribadì, che dietro le quinte fu siglato un altro accordo, che prevedeva l’abbandono...
Read more »
Tags: gilad shalit, palestina, palestinesi, saddam hussein, settembre nero, siria, yasser arafat
Posted in In fiamme | No Comments »
Ci si è concentrati molto sul contesto internazionale che ha determinato la situazione siriana, il mantra delle ingerenze straniere ha fatto il giro di boa più volte. Turchia, Iran, “Occidente”, Israele, Arabia Saudita, Qatar, Cina, Russia, vecchie e nuove guerre fredde. Si è capito che una Siria instabile è stata considerata “il male minore”...
Read more »
Tags: iraq, siria, terrorismo
Posted in In fiamme | 3 Comments »
Volti di Tahrir è un progetto di audio documentazione dedicato alla piazza simbolo della rivoluzione egiziana nei giorni della ripresa degli scontri e durante le prime elezioni post-Mubarak. Volti di Tahrir si compone di una serie di storie di piccolo formato, ritratti intimi che raccontano la vita di 10 ribelli. Sono episodi brevi di...
Read more »
Tags: audio, egitto, hani, piazza tahrir, rivoluzione, video
Posted in Back to the future | No Comments »
Siria: appello per una soluzione politica dalle opposizioni riunite a Sant’Egidio “Con la nostra volontà decidiamo il nostro destino. Con le nostre mani costruiamo il nostro futuro” 27 luglio 2012 – Comunità di sant’Egidio Fonte: Comunità di sant’Egidio – 26 luglio 2012 L’appello 1. La Siria sta vivendo la crisi più drammatica della sua...
Read more »
Tags: appello, siria
Posted in In fiamme | 1 Comment »
Volti di Tahrir è un progetto di audio documentazione dedicato alla piazza simbolo della rivoluzione egiziana nei giorni della ripresa degli scontri e durante le prime elezioni post-Mubarak. Volti di Tahrir si compone di una serie di storie di piccolo formato, ritratti intimi che raccontano la vita di 10 ribelli. Sono episodi brevi di...
Read more »
Tags: afaf, audio, egitto, piazza tahrir, rivoluzione, video
Posted in Back to the future | No Comments »
Pare che in questi giorni fioriscano, o escano allo scoperto, nuovi gruppi di combattenti jihadisti in Siria. E che rinverdiscano, creando rumore di fondo, le “agenzie” che si occupano di terrorismo islamico, nutrite di nuova linfa. Colpisce che queste nuove formazioni nascano mentre vecchie formazioni, che fino a ieri venivano assimilate tout court ad...
Read more »
Tags: escalation, jabhat al-nusra, siria, terrorismo
Posted in In fiamme | 5 Comments »
Volti di Tahrir è un progetto di audio documentazione dedicato alla piazza simbolo della rivoluzione egiziana nei giorni della ripresa degli scontri e durante le prime elezioni post-Mubarak. Volti di Tahrir si compone di una serie di storie di piccolo formato, ritratti intimi che raccontano la vita di 10 ribelli. Sono episodi brevi di...
Read more »
Tags: audio, egitto, hasan, piazza tahrir, rivoluzione, video
Posted in Back to the future | No Comments »
Dove li metti li metti, l’importante è che siano seimila. SEIMILA, tuttomaiuscolo, come ci tiene a precisarmi A. in un’e-mail, è il numero di qaidisti/jihadisti presenti nel Sahel secondo L’Expression, quotidiano algerino (sulla fonte proferirà A., credo). SEIMILA, ripeto io, è il numero dei qaidisti/jihadisti presenti in Siria secondo al-Sharq, quotidiano saudita (fonti della...
Read more »
Tags: al-qaida, jihadisti, sahel, siria
Posted in Numeri e favole | No Comments »
La Siria ha negato ripetutatmente di disporre di armi di distruzione di massa, ed in particolare armi chimiche, firmando un trattato a riguardo nel 1993. Però non ha mai firmato o ratificato il trattato internazionale sulle armi chimiche dello stesso anno (CWC), creando di fatto una situazione di grande ed anomale ambiguità (questa convenzione...
Read more »
Tags: armi chimiche, siria
Posted in In fiamme | 7 Comments »
Volti di Tahrir è un progetto di audio documentazione dedicato alla piazza simbolo della rivoluzione egiziana nei giorni della ripresa degli scontri e durante le prime elezioni post-Mubarak. Volti di Tahrir si compone di una serie di storie di piccolo formato, ritratti intimi che raccontano la vita di 10 ribelli. Sono episodi brevi di...
Read more »
Tags: audio, egitto, piazza tahrir, rivoluzione, video, yasser
Posted in Back to the future | No Comments »
Dovremmo essere più o meno nel 1979. Zbigniew Brzezinski, l’allora Consigliere per la sicurezza nazionale di Jimmy carter, arriva nell’Afghanistan invaso dalle truppe sovietiche. Meglio: sulla frontiera fra Afghanistan e Pakistan. E dice questa cosa a un gruppo di sparuti wannabe mujahidin: “Conosciamo la vostra profonda fede in Dio e siamo sicuri che vincerete...
Read more »
Tags: al-qaida, cia, guantanamo, jihad, osama bin laden, stati uniti
Posted in Lost Osama | 3 Comments »
Volti di Tahrir è un progetto di audio documentazione dedicato alla piazza simbolo della rivoluzione egiziana nei giorni della ripresa degli scontri e durante le prime elezioni post-Mubarak. Volti di Tahrir si compone di una serie di storie di piccolo formato, ritratti intimi che raccontano la vita di 10 ribelli. Sono episodi brevi di...
Read more »
Tags: audio, egitto, howaida, piazza tahrir, rivoluzione, video
Posted in Back to the future | 1 Comment »
Volti di Tahrir è un progetto di audio documentazione dedicato alla piazza simbolo della rivoluzione egiziana nei giorni della ripresa degli scontri e durante le prime elezioni post-Mubarak. Volti di Tahrir si compone di una serie di storie di piccolo formato, ritratti intimi che raccontano la vita di 10 ribelli. Sono episodi brevi di...
Read more »
Tags: audio, egitto, farouk, piazza tahrir, rivoluzione, video
Posted in Back to the future | No Comments »
Volti di Tahrir è un progetto di audio documentazione dedicato alla piazza simbolo della rivoluzione egiziana nei giorni della ripresa degli scontri e durante le prime elezioni post-Mubarak. Volti di Tahrir si compone di una serie di storie di piccolo formato, ritratti intimi che raccontano la vita di 10 ribelli. Sono episodi brevi di...
Read more »
Tags: audio, egitto, piazza tahrir, rivoluzione, video
Posted in Back to the future | No Comments »
Chi, Che Cosa, Quando, Dove, Perché: le 5 domande cui un buon articolo di giornale dovrebbe rispondere. Le famose Five Ws (who, what, when, where, why). Cercare di rispondervi nel caso degli attentati di Damasco e...
Read more »
Tags: attentati, attentato suicida, bulgaria, burgas, hezbollah, iran, siria
Posted in Fuori misura, In fiamme | 11 Comments »
Volti di Tahrir è un progetto di audio documentazione dedicato alla piazza simbolo della rivoluzione egiziana nei giorni della ripresa degli scontri e durante le prime elezioni post-Mubarak. Volti di Tahrir si compone di una serie di storie di piccolo formato, ritratti intimi che raccontano la vita di 10 ribelli. Sono episodi brevi di...
Read more »
Tags: audio, egitto, nada, piazza tahrir, rivoluzione, video
Posted in Back to the future | 1 Comment »
Qui chiudo. Devo capire alcune cose su questo attentato. Se è suicida o meno. Ci sono rivendicazioni diverse. In particolare quella di un gruppo islamista, Liwa’ al-islam, che dichiara di aver messo una bomba (qui, qui e qui). Qui la rivendicazione. Il gruppo è nuovo. ——————- Notizie di rinforzi da ambo le parti inviati...
Read more »
Tags: al-qaida, damasco, esercito siriano libero, esl, nawaf al-fares, siria
Posted in In fiamme | 4 Comments »
Omar Dahi, illustrando il contenuto di un recente libro di Adam Hanieh dal titolo Capitalism and...
Read more »
Tags: economia, economia mondiale, paesi del golfo, politica
Posted in In assenza di democrazia, Islamercato | No Comments »
Michael Semple intervista per New Statesman un vecchio comandante talebano d’Afghanistan. La sua identità rimane nascosta, ma sappiamo che è un veterano ed è stato a Guantanamo. Dice: Almeno il 70% dei talebani odiano al-Qaida. La nostra gente considera al-Qaida come una maledizione che ci è cascata dal cielo. Alcuni, addirittura, concludono che quelli...
Read more »
Tags: afghanistan, al-qaida, arabi afghani, jihad, jihadismo, osama bin laden, palistan, talebani, wahhabiti
Posted in Lost Osama | 3 Comments »
Nel gennaio 2011, la stagione delle rivolte nel mondo arabo era appena iniziata, commentavo ironicamente l’iniziativa presa dai membri del Consiglio di Cooperazione del Golfo di formare “una rete unica per la difesa dei diritti umani”: I regimi autoritari e antidemocratici di Arabia Saudita, Kuwait, Qatar, Bahrain, Emirati Arabi Uniti e Oman creeranno una...
Read more »
Tags: arabia saudita, democrazia, diritti umani, Russia
Posted in In assenza di democrazia | No Comments »
Poco più di un anno fa scrivevo un post sulle vicende delle dighe in Etiopia che, tendenzialmente, portano soldi ed elettricità a pochi e fame e buio a moltissimi. L’anno seguente ricevetti diverse violente critiche per ciò che avevo scritto. Una di esse aveva il seguente garbatissimo incipit: Non ho mai letto tante cazzate...
Read more »
Tags: acqua, elettricità, etiopia, ladri di terra
Posted in Fuori misura, La grande sete, Scomposte invettive | 2 Comments »
Le ultime “rivelazioni” di Wikileaks sulla Siria finiscono su un tabloid inglese, il ché ci dà la dimensione delle stesse. Rispetto alle precedenti, che erano apparse sul Guardian, c’è poco. La moglie di Bashshar al-Asad, Asma, è una che proprio non si cura del “suo” popolo: spende a profusione, impazzisce per i gioielli e...
Read more »
Tags: asma al-asad, mozah bint nasser al-missned, Nagla Ali Mahmud
Posted in In assenza di democrazia | No Comments »
John Sawers, capo dell’MI6, cioè il servizio segreto britannico esterno, ha detto che probabilmente l’Iran avrà la bomba atomica nel 2014. Eravamo rimasti con le dichiarazioni dei servizi segreti americano e israeliano nel marzo 2012: gli iraniani non avevano ancora deciso se fabbricare o meno la bomba atomica. Prima di loro, nel dicembre 2011,...
Read more »
Tags: bomba atomica, iran, John Sawers, mi6
Posted in In 30 secondi | 1 Comment »
La non-notizia di oggi sull’Egitto è che i colloqui fra Morsi e Clinton sono andati bene. Si son detti che si stimano, che nulla cambia, che hanno interessi strategici in comune. Clinton ha anche detto che i militari devono tornare a occuparsi solo di difesa. Il ché fa ridere, perché i militari, prima, si...
Read more »
Tags: egitto, hillary clinton, morsi
Posted in Islamercato | No Comments »
Volti di Tahrir è un progetto di audio documentazione dedicato alla piazza simbolo della rivoluzione egiziana nei giorni della ripresa degli scontri e durante le prime elezioni post-Mubarak. Volti di Tahrir si compone di una serie di storie di piccolo formato, ritratti intimi che raccontano la vita di 10 ribelli. Sono episodi brevi di...
Read more »
Tags: audio, egitto, elsayed, piazza tahrir, rivoluzione, video
Posted in Back to the future | No Comments »
Sotto le bombe della NATO in Libia, sotto quelle della “Alleanza dei volenterosi” in Iraq l’archeologia va in default. Gli archeologi scappano, i siti su cui lavorano rimangono incustoditi, arrivano gli sciacalli. Ci sono stagioni in cui la Storia, in un modo o nell’altro, si muove come l’elefante in una cristalleria, e a farne...
Read more »
Tags: archeologia, italia, mediterraneo, musei, politica, potere, ptrimonio culturale
Posted in In 30 secondi | 2 Comments »
Volti di Tahrir è un progetto di audio documentazione dedicato alla piazza simbolo della rivoluzione egiziana nei giorni della ripresa degli scontri e durante le prime elezioni post-Mubarak. Volti di Tahrir si compone di una serie di storie di piccolo formato, ritratti intimi che raccontano la vita di 10 ribelli. Sono episodi brevi di...
Read more »
Tags: audio, egitto, noha, piazza tahrir, rivoluzione, video
Posted in Back to the future | 1 Comment »
Dai dati sul voto ai partiti: vince il partito di Mahmud Jibril che, come sottolineano in molti, è un “ex” di Gheddafi nella misura in cui collaborò con i Gheddafi in diverse occasioni. A questo proposito vorrei far notare che i generi di “collaborazione” di Jibril con i Gheddafi sono molto simili a quelli...
Read more »
Tags: elezioni, libia, libyan islamic fighting group, mahmud jibril
Posted in Fuori misura, L'età della politica | 3 Comments »
Questo testo è apparso (in francese) su Jeune Afrique. E’ firmato da Nina Wallet Intalou,è membro della direzione del Movimento Nazionale di Liberazione dell’Azawad (MNLA). Il 17 gennaio 2012, abbiamo deciso di intraprendere una lotta per la nostra libertà e la nostra dignità perché il popolo dell’Azawad ha sofferto troppo a lungo nell’indifferenza del...
Read more »
Tags: azawad, mali, mnla, nina wallet intalou
Posted in In 30 secondi | No Comments »
C’è questa Lega Popolare Egiziana Islamica (الرابطة الشعبية المصرية الإسلامية) su Facebook che conta intorno ai 4.000 “mi piace”. Sono salafiti, erano sostenitori di Abu Ismail, il candidato salafiti poi espulso dalla candidatura per la presdienza, e ora appoggiano “criticamente” Morsi. Sulla loro pagina si trovano molte fotografie edificanti: ad esempio un occhio sulla...
Read more »
Tags: bahrain, egitto, salafiti
Posted in Scomposte invettive | 9 Comments »
La notizia è rimbalzata un po’ ovunque. Nawaf al-Fares, ambasciatore siriano a Baghdad, è passato dalla parte degli insorti. E’ il primo diplomatico ad averlo fatto, e questa volta la notizia non è una bufala (come quella di Lamia Chakkour, ambasciatrice in Francia, poi espulsa da Hollande) Al-Fares ha anche invitato militari e diplomatici...
Read more »
Tags: arabi afghani, defezioni, nawaf al-fares, siria
Posted in In 30 secondi | 1 Comment »
Dopo Mahfouz Ould al-Walid è la volta di Ibrahim Ahmed Mahmoud al-Qosi, classe 1960, il cuoco di al-Qaida. Lo hanno liberato, stava a Guantanamo, ora è a Khartum, capitale del Sudan, sua città natale, e secondo le autorità “è un uomo libero”. Alcuni (wikipedia) lo indicano come “ufficiale pagatore” dell’organizzazione terroristica internazionale. Certo ha...
Read more »
Tags: al-qaida, guantanamo, Ibrahim Ahmed Mahmoud al-Qosi, sudan
Posted in Lost Osama | 1 Comment »
13 luglio (fonte ufficiale), riporto i risultati dei primi due partiti. Con questa mondata di dati finisco il “quasi-live”: degli 80 seggi da attribuire ai partiti solo 8 sono ancora in questione. Tobruq, el-Guba, Derna – 5 seggi (920% di schede scrutinate) Alleanza delle Forze Nazionali (di Mahmud Jibril), 59.769 Giustizia e Costruzione (Fratelli...
Read more »
Tags: abd el-hakim belhaj, ali al-sallabi, elezioni, libia, mahmud jibril, risultati elettorali
Posted in Numeri e favole | 3 Comments »
Lo scorso 11 aprile l’Iran aveva estradato Mahfouz Ould al-Walid, aka Abu Hafs al-Mauritani, 37 anni, nel suo paese d’origine, la Mauritania. Mahfouz Ould al-Walid è stato considerato da alcuni il “numero 3” di al-Qaida “centrale”, l’organizzazione “madre” di al-Qaida, fondata alla fine degli anni ’80 da Osama bin Laden. E’ un “teologo”, autore...
Read more »
Tags: abu hafs, al-qaida, arabi afghani, guantanamo, iran, Mahfouz Ould al-Walid, mauritania, siria
Posted in Lost Osama | 1 Comment »
Risultati alla mano: A Misrata (fra Tripoli e Sirte) ha vinto l’Unione per la Nazione, 20.696 voti. Secondo: Giustizia e Costruzione (Fratelli Musulmani libici) con 17.165 voti A Zliten (a ovest di Misrata) ha vinto l’Alleanza delle Forze Nazionali, 19.273 voti. Secondo: Giustizia e Costruzione (Fratelli Musulmani libici) con 5.626 voti. A Janzur (a...
Read more »
Tags: elezioni, libia
Posted in Numeri e favole | No Comments »
Davvero interessante questa richiesta di asilo della principessa saudita, Sara Bint Talal, sorella di Walid bin Talal. Gli unici che possano permettersi di richiedere asilo, in Arabia Saudita, sono di famiglia reale. Si dice che i soldi non fanno la felicità ma la imitano molto bene. In Arabia Saudita è vero anche il contrario:...
Read more »
Tags: al-walid bin talal, Sara Bint Talal
Posted in In 30 secondi | 1 Comment »
Dire che tutto va male nel mondo arabo paga sempre, specialmente negli ultimi mesi. Se alle elezioni vincono i Fratelli Musulmani, come in Egitto, si grida all’avanzata del “medioevo islamico” nel mondo, tralasciando il dato della truffa elettorale. Se alle elezioni vincono altri, generalmente identificati come “liberali”, ad esempio in Libia, allora si dice...
Read more »
Tags: elezioni, libia
Posted in In 30 secondi | 1 Comment »
Nel marzo 2012 il Guardian pubblicava circa 200 e-mail provenienti da un account, [email protected], che il giornale riteneva appartenere al dittatore della Siria, Bashshar al-Asad. Il 15 marzo ne affrontavo l’analisi, anche se in molti dubitavano della loro veridicità. Oggi anche i più scettici tornano sulle loro posizioni alla luce dei nuovi “syria-files” pubblicati...
Read more »
Tags: 2011.12.23, attentato, attentato del 23 dicembre, damasco, siria, syria-files, the guardian
Posted in Fuori misura, In fiamme, Syria files on air | 3 Comments »
Non ho fatto in tempo ad annunciare l’arrivo di nuovi “file” da Wikileaks che l’Espresso ha pubblicato un gruppo di e-mail che riguardano i rapporti fra Finmeccanica e il regime di Bashshar al-Asad dal 2008 al 2012. Dall’Espresso: Finmeccanica ha venduto alla Siria uno dei suoi prodotti leader: il sistema Tetra, una rete per...
Read more »
Tags: bashshar al-asad, economia, finmeccanica, italia, l'espresso, libia, selex, siria, sistema tetra, wikileaks
Posted in Fuori misura, Syria files on air | 5 Comments »
Al-Akhbar, giornale libanese, annuncia che in collaborazione con Wikileaks sta per pubblicare 2 milioni di e-mail datate dal 2006 al 2012 riguardanti l’élite siriana (politica ed economica). Assange assicura che si tratta di testi “imbarazzanti” per chi è al potere e anche per chi vi si oppone. Una previsione, per quello che può valere:...
Read more »
Tags: al-akhbar, siria, wikileaks
Posted in Cablegate on air | 10 Comments »
Siamo al cinquantenario della rivoluzione algerina e il governo algerino celebra in pompa magna. L’Algeria vive da anni un conflitto a bassa intensità di natura sociale. L’opposizione politica è schiacciata e non riesce a organizzarsi, anche in ragione della pesante repressione, per dare sbocco al malcontento. Le ultime elezioni, in Algeria, si sono rivelate...
Read more »
Tags: algeria, HPI, rivoluzione algerina
Posted in In 30 secondi | 3 Comments »
Tempo fa su questo blog, si lamentava la pochezza, se non la totale assenza, di think tank italiani per quanto riguarda le questioni strategiche e geopolitiche orientali in particolare. Ammetto la mia distrazione e negligenza degli ultimi mesi, ma solo oggi ho scoperto quel che è successo all’Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente (IsIAO,...
Read more »
Tags: africa, isiao, italia, medio oriente, mediterraneo, oriente
Posted in In 30 secondi | 12 Comments »
Questa è una polemica, se non vi interessano le polemiche leggete qualcos’altro. Del Consiglio di Sicurezza dell’ONU fanno parte: Cina Francia Regno Unito Russia Stati Uniti d’America I rappresentanti di questi 5 paesi, insieme ai Ministri degli Esteri della Turchia e di alcuni paesi della Lega Araba (Iraq, Kuwait, Qatar, assente l’Arabia Saudita) e...
Read more »
Tags: gruppo d'azione per la siria, siria
Posted in Scomposte invettive | No Comments »
Cliccando sull’immagine raggiungerete la mappa interattiva preparata da Human Rights Watch riguardante i centri di tortura governativi in Siria. E adesso qualcuno dirà che sono menzogne o formulerà una frase ad effetto su quanto lo scrivente è schiavo dell’Imperialista. E qualcun’altro dirà che non parlo, invece, delle torture dell’ESL contro normali cittadini e/o personale...
Read more »
Tags: centri di tortura, siria, torture
Posted in In 30 secondi | 21 Comments »
In quest’ultimo periodo due giornalisti si sono recati a Derna, nella Libia orientale, per fare il punto su quella che in molti indicano come la capitale del jihadismo libico. Il primo è stato George Grant, del Libya Herald alla fine di maggio. Grant ha incontrato una delle facce conosciute del jihadismo libico “storico” Abd...
Read more »
Tags: abd el-hakim al-hasadi, abd el-hakim belhaj, abu sufyan ibrahim ahmed hamuda bin qumu, al-qaida, ali al-sallabi, arabi afghani, fratelli musulmani, guantanamo, iraq, jihad, jihadismo, libia, mustafa abdul jalil, qatar, sayf al-islam gheddafi
Posted in Lost Osama | No Comments »
Era nato nel 2007 e tutti coloro che soffiano sul fuoco dell’islamofobia, eurabisti e controjihadisti di ogni risma, avevano urlato allo scandalo, avevano preconizzato l’avanzata definitiva dell’islam in Europa, avevano lanciato strali contro quello che loro chiamano multiculturalismo. Era il partito dei musulmani d’Olanda, promosso da due convertiti, che oggi chiude. Chiude perché nessuno...
Read more »
Tags: europa, islam, olanda, partito musulmano olandese
Posted in Numeri e favole | No Comments »
Mentre il Congressional Research Service del Congresso secerne un rapporto sulla Siria in cui si spiega, in sostanza, che qualsiasi cosa succede in Siria è un problema, e quindi è meglio fare finta che la Siria non esista o, meglio, abbaiare alla luna, Robert Fisk scrive un articolo in cui ci racconta che l’alchimia...
Read more »
Tags: comunità internazionale, siria
Posted in Fuori misura, In fiamme | 10 Comments »
Il mondo si dispera per la distruzione dei mauselei di Timbuctù ma l’Amministrazione americana sembra non porre l’eredità culturale millenaria di quella città al centro delle proprie attenzioni. Anzi, la derubrica. Johnnie Carson è il Segretario di atato americano aggiunto con delega per l’Africa. In un’audizione presso il Congresso riguardo alla situazione in Mali...
Read more »
Tags: mali, stati uniti, timbuctu
Posted in In 30 secondi | No Comments »
(AGI) – Bamako, 30 giu. – L’inestimabile patrimonio artistico-culturale di Timbuctu’ rischia di andare perduto. Un gruppo di islamisti armati che controlla il nord del Mali ha distrutto nella citta’ un santuario musulmano del 15esimo secolo intitolato a Sidi Mahmoud e avrebbe raso al suolo anche due mausolei. Lo hanno riferito alcuni testimoni. Un...
Read more »
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Un rapporto sulla situazione umanitaria nella città di Homs A Homs è in atto un attacco militare che sta creando un’emergenza umanitaria che necessità l’aiuto delle organizzazioni umanitarie 1 luglio 2012 – National Coordination Body for Democratic Change in Syria Fonte: http://syrianncb.org/2012/06/29/a-report-on-the-humanitarian-situation-in-the-city-of-homs/– 29 giugno 2012 La città di Homs è sotto...
Read more »
Tags: emergenza umanitaria, homs, siria
Posted in In fiamme | No Comments »