Ai cinesi non piace la persona abbronzata. Le donne cinesi, per non abbronzarsi la faccia quando vanno al mare, si mettono una maschera. Il ché le rende molto simili a personaggi del wrestling messicano. Inoltre, fanno mettere questa maschera in faccia alle loro figlie, oltre a coprirsi integralmente con indumenti che le proteggono dai...
Read more »
Tags: cina, donne, velo
Posted in Doppio velo | 1 Comment »
L’articolo che linko qua sotto narra dell’impresa cinese del cibo halal, il cibo “per musulmani”, tesa a soddisfare le esigenze della comunità musulmana cinese e, ovviamente, in proiezione, a entrare nel mercato globale halal. E’ un’industria basata nella regione autonoma del Ningxia, dove vivono 2.2 milioni di musulmani. Sì, anche i cinesi, che hanno...
Read more »
Tags: cina, halal, islam
Posted in Islamercato | No Comments »
Qualche giorno fa accennavamo alla strategia americana del Grande Medioriente. Oggi vi segnalo la strategia cinese dei due pilastri nel Golfo Persico. Trattasi di una strategia che guarda al Golfo da est e che conta sul più grande veicolo commerciale del pianeta terra: l’Oceano Indiano. Trattasi di una strategia economica e commerciale che vede...
Read more »
Tags: arabia saudita, cina, commercio, economia, iran, oceano indiano
Posted in In 30 secondi | No Comments »
L’inserto culturale di Repubblica ha pubblicato qualche giorno fa un fondamentale articolo intitolato “L’invasione culturale cinese“. Il tema è il seguente: Il soft-power è la condizione per salvare la stabilità dell’ autoritarismo di mercato, fondato sull’ egemonia del partito comunista. La Cina si appresta a diffondere, assieme alle sue merci, la sua “identità”, recuperando...
Read more »
Tags: cina, democrazia, islam, mercato
Posted in In assenza di democrazia, Islamercato | 12 Comments »
Ho letto questo “China’s Interests in the Middle East and Nortt Africa in the Light of Recent Developments in thos Regions” di Peter Pham (non è un refuso :-) ), che ne ha parlato presso la U.S.-China Economic and Security Review Commission lo scorso 13 aprile. E’ interessante perché disegna un mondo in cui...
Read more »
Tags: africa, cina, maghreb, mashreq, medio oriente, nord africa, penisola araba, relazioni internazionali, stati uniti
Posted in In 30 secondi | No Comments »
A conferma di quanto andavo scrivendo ieri sul fatto che sbaglia chi definisce “occidentali” i volenterosi, giunge notizia che – ohibò – è nato un nuovo polo di potere all’ONU. Brasile-Russia-India-Cina insieme fanno una potenza non indifferente, e sono non interventisti. L’acronimo con cui sono identificati, BRIC, ricorda il nome di uno degli appetizer...
Read more »
Tags: brasile, bric, cina, guerra, india, libia, onu, Russia
Posted in In fiamme | 14 Comments »
A qualche giorno dalla pubblicazione del post sulla “rivoluzione del gelsomino”, Giorgioguido mi scrisse che i suoi amici tunisini non erano affatto d’accordo con quella definizione. Presi dunque a chiamarla direttamente “rivoluzione tunisina”, perché mi sembrava giusto chiamare quella cosa lì nel modo in cui i suoi protagonisti la chiamavano. Nei giorni seguenti scoprii...
Read more »
Tags: canvas, cina, rivoluzione del gelsomino, tunisia
Posted in Tyrant for Dummies | 1 Comment »
Dopo i turchi arrivano i cinesi. Cina, visita nello Yemen per discutere partnership Venerdì 14 Gennaio 2011 14:120 Il presidente della zona franca di Aden Azf, Abdul-Jalil al-Shuaibi, ha incontrato una delegazione del gruppo cinese Cwrc per discutere di un meccanismo per creare una partnership nello sviluppo dell’area industriale dell’Afz.Durante il meeting, Al-Shuibi ha...
Read more »
Tags: cina, economia, geografia commerciale, turchia, yemen
Posted in In 30 secondi | 4 Comments »
L’Oman ha da sempre sperimentato una peculiare schizofrenia culturale: aggettato nell’Oceano Indiano ha vissuto di commerci, anche con la lontana Cina (ma specialmente con l’India e la parte occidentale dell’Oceano Indiano, compresa l’Africa Orientale), fin dalla notte dei tempi. Contemporaneamente ha coltivato nel suo entroterra una società tribale separata, anche confessionalmente, dal resto della...
Read more »
Tags: chai-hyun, cina, oceano indiano, oman, Sayyid Badr bin Hamad bin Hamoud al Busaidi
Posted in In 30 secondi | No Comments »
L’antico hub commerciale dell’Oceano Indiano torna decisamente in auge. Per l’oggi vedi: Oceano Indiano: qui si svolge la grande battaglia per il dominio del mondo Per la storia vedi: Contratti di partenariato e commenda nell’Islam medievale (A. L. Udovitch) Il mercante musulmano nella visione di Maxime Rodinson L’Oceano Indiano nella visione dei navigatori e...
Read more »
Tags: cina, economia, islam, medio oriente, oceano indiano
Posted in Islamercato | 1 Comment »
Il Ministero della Cultura cinese ha istituito il “Premio Confucio per la pace” — assegnato quest’anno a Lian Chen, ex-vicepresidente di Taiwan, che ha sostenuto il riavvicinamento fra le due cine — come (leggo da “Repubblica” del 09-12-10) “Risposta pacifica a Oslo, per spiegare il concetto della pace che ha il popolo cinese“. Solo...
Read more »
Tags: cina, islamofobia, pace, premio nobel per la pace
Posted in Fuori misura, Le destre e l'islam | No Comments »
Ho sempre pensato che la sorte dei detenuti di Guantanamo ci avrebbe raccontato molto della “Guerra al Terrore” e dei suoi errori. Oggi, alla luce dei cablogrammi emanati da Wikileaks ne sono ancora più convinto. Ma partiamo dall’inizio. Nel 2007 Wikileaks aveva pubblicato il manuale della prigione, 238 pagine, suscitando scandalo ma ancora prima,...
Read more »
Tags: abd allah bin abd al-aziz al saud, afghanistan, ahmed khalfan al-ghailani, al-qaida nella penisola araba, albania, ali abd allah saleh, arabia saudita, barack obama, cia, cina, finlandia, fondo monetario internazionale, george w bush, guantanamo, jaber jabran al-faifi, kiribati, lituania, nation building, new york times, said al-shihri, slovenia, svizzera, talebani, terrorismo, umm hajir, wafa al-shihri, wikileaks, yemen
Posted in Cablegate on air, Fuori misura | 2 Comments »
Il cable classificato come “segreto” che riporto qua sotto e datato 11 febbraio 2010*. Lo invia l’ambasciatore americano in Arabia Saudita, James B. Smith, all’attuale Segretario di Stato, Hillary Clinton, in vista della visita ufficiale in Arabia Saudita che si terrà il seguente 16 febbraio. Il dispaccio mi interessava perché avevo scritto della visita,...
Read more »
Tags: afghanistan, arabia saudita, cina, diplomazia, hillary clinton, india, iran, James B. Smith, pakistan, Russia, siria, wikileaks
Posted in Cablegate on air | 4 Comments »
Doveva succedere ed è successo. Perché nel mondo delle merci il bollino è tutto. E se il bollino dice che quella è carne halal allora quella deve essere carne halal. Anche se è di maiale: [for dummies: i musulmani non mangiano carne di maiale e uccidono gli animali che mangiano in una maniera particolare,...
Read more »
Tags: carne halal, cibo industriale, cina
Posted in Islamercato | 14 Comments »
Lo scorso 12 settembre 2009 questo blog ancora non c’era, ma lo avevo già in mente. Una delle notizie che mi diede l’abbrivio per la sua capacità di spiegare fu questa: “Arabia Saudita, 660 cinesi si convertono all’islam per poter lavorare alla Mecca“. Alla Mecca se non sei musulmano non puoi stare. Ma sia...
Read more »
Tags: arabia saudita, china railway, cina, economia, globalizzazione
Posted in Islamercato | 9 Comments »
Gli organismi istituzionali che governano il mondo affrontano le sfide da una prospettiva geografica. Le geografie politiche, tuttavia, limitano la loro prospettiva, perché considerano gli Stati all’interno della loro “regione” come parti di un blocco coerente. Questo punto di vista è assai limitante quando bisogna prevedere il futuro di un paese, specialmente se lo...
Read more »
Tags: abd allah bin abd al-aziz al saud, afshin molavi, al-majalla, american muslim consumer, arabia saudita, asia occidentale, australia, cina, conflitto di civiltà, egitto, gaza, geografia commerciale, india, indonesia, islam, libano, limes, malesia, marocco, mercato, New America Foundation, nordafrica, ogilvy & mather worldwide, penisola araba, turchia
Posted in Islamercato | 18 Comments »
Mi interrogo da qualche giorno sulla vicenda di Sakineh Mohammadi Ashtiani, della quale in questo blog ho fatto cenno qui e qui. I miei pensieri sono scuri, lo confesso. Da una parte rifiuto in partenza l’idea che una persona possa essere uccisa da un’istituzione qualsivoglia in nome di una qualsivoglia legge per un motivo...
Read more »
Tags: adulterio, cina, iran, pena di morte, sakineh mohammadi ashtiani, stati uniti
Posted in In 30 secondi | 11 Comments »
Devo fare una rettifica e dare una conferma.
Read more »
Tags: arabia saudita, bahrain, banca mondiale, cina, egitto, emirati arabi uniti, fondo monetario internazionale, francia, franco frattini, friends of yemen, giordania, italia, kuwait, milliband, nazioni unite, oman, qatar, regno unito, Russia, somalia, spagna, stati uniti, turchia, yemen
Posted in In 30 secondi | 3 Comments »
Ieri in televisione c’era Frattini. Tirava le somme della sua attività di Ministro degli esteri italiani e, ovviamente, incensava se stesso e il governo di cui fa parte. Fra le cose che ha detto la più importante è certamente che l’Italia ha avviato buoni rapporti economici con il nuovo soggetto economico mondiale, il Consiglio...
Read more »
Tags: cina, consiglio di cooperazione dei paesi arabi del golfo, democrazia, diritti umani, dollaro, dubai, franco frattini, islam, paesi del golfo, petrolio, robert fisk, università
Posted in Islamercato, Le destre e l'islam | 6 Comments »