Omar Dahi, illustrando il contenuto di un recente libro di Adam Hanieh dal titolo Capitalism and...
Read more »
Omar Dahi, illustrando il contenuto di un recente libro di Adam Hanieh dal titolo Capitalism and...
Read more »
Si torna all’antico: io scrivo un post in cui parlo di guerra e Valerio scrive un commento che vale un ottimo post. Il mio post è qui, quello che segue è il commento di Valerio: Non credo che una dozzina di buoni motoscafi da pattugliamento costruiti sul mio lago cambino più di tanto la...
Read more »
In un interessante articolo suggerito dal blog Sirialibano si trova un’analisi sull’islam politico in Siria. Fra le varie conclusioni troviamo che i Fratelli Musulmani siriani non sono gli unici attori in quel campo e che, anzi, questi si devono confrontare con organizzazioni ben più radicate sul terreno. L’articolo, inoltre, osserva che il terrorismo qaidista,...
Read more »
Al-Akhbar english pubblica questo importante articolo dal titolo: “Iraq: il nuovo mediatore regionale?“. Appena uscito dalla occupazione militare americana, l’Iraq si è distinto subito per un’iniziativa diplomatica tesa a risolvere la questione siriana, un’iniziativa che, insieme a quella russa, ha portato alla firma da parte delle autorità siriane del protocollo per l’invio di osservatori...
Read more »
Federico Rampini ci racconta oggi che le più grandi università americane entreranno in Qatar, un paese che, a detta sua, è –fra virgolette– progressista. Ci dice che queste università vanno “dove il mercato tira” e che: Il vento della contestazione che un anno fa cominciò a generare i sintomi precursori della “primavera araba”, al...
Read more »
Mentre parliamo di bombe atomiche iraniane i paesi del Golfo avviano i loro programmi nucleari. E’ una vera e propria “corsa“, come scrivono su “Geopoliticamente” alla quale potrebbero associarsi, nel caso dell’Arabia Saudita, anche programmi militari. Intanto quest’ultima sarebbe preoccupata per la diffusione della nuova e montante industria dell’estrazione di gas dallo scisto bituminoso:...
Read more »
Point.fr intervista Haytham Manna, oppositore al regime siriano in esilio. L’uomo ha perso suo padre a Dara`a. Riguardo alla recente condanna di Arabia Saudita, Bahrain e Kuweit al regime dice questo: I paesi del Golfo vogliono deviare la soluzione del conflitto siriano verso aspetti più confessionali che democratici. I sauditi vogliono solo una cosa: ...
Read more »
Nel primo semestre del 2010 si erano verificate forti emissioni di sukuk. Oggi si viene a sapere che i bond “islamici”, cioè appunto i sukuk, surclassano gli omologhi titoli dei mercati emergenti. I sukuk hanno reso l’1,2%, mentre “i bond collegati alle regioni in via di sviluppo sono calati di 0,7 punti percentuali” (fonte)....
Read more »
L’Italia degli affari non si cura molto della democrazia e dei diritti umani. E, come sottolineava Darm qualche giorno fa, racconta mezze verità o nasconde lati oscuri quando si tratta di far tintinnare il soldo. Esempi. Libia. La vicenda dei nostri rapporti con la Libia, un paese democratico e libero, è ormai sotto gli...
Read more »
Non è una novità quella dello scontro toponimico fra Persiani e Arabi, riguardo alla denominazione del Golfo – quello che sta fra l’Arabia Saudita e l’Iran per capirci. Ai giochi Asiatici che si stanno svolgendo in questi giorni, l’Iran ha esposto una protesta ufficiale verso gli organizzatori cinesi, perché nelle attività d’apertura dei giochi,...
Read more »
Paghiamo le tasse e quindi abbiamo diritto ai servizi.
Read more »
Prendo qualche appunto, dopo aver letto i post di Sherif el-Sebaie sulle vicende italo-egiziane degli ultimi tempi (vedi qui e qui).
Read more »
Ieri in televisione c’era Frattini. Tirava le somme della sua attività di Ministro degli esteri italiani e, ovviamente, incensava se stesso e il governo di cui fa parte. Fra le cose che ha detto la più importante è certamente che l’Italia ha avviato buoni rapporti economici con il nuovo soggetto economico mondiale, il Consiglio...
Read more »
Uno degli elementi che più risaltano quando si guarda all’islam contemporaneo come target di alcuni attori del mercato globale (che battezzerei “islamercato“) è il tipo di reazione che conflittori di civiltà e pauristi vari hanno nei confronti delle sue manifestazioni.
Read more »
Nella ricerca dei mirabolanti esiti delle “Giornate del Consiglio di Cooperazione dei Paesi Arabi del Golfo” svoltesi lo scorso ottobre, fra cui la luminosa e ispirata visita di Frattini ad Abu Dhabi, mi era sfuggita un’altra perla. All’inizio di novembre l’attore Luca Barbareschi – ora deputato del PdL – è stato nominato dal ministro...
Read more »
Si sono chiuse le 3 “Giornate del Consiglio di Cooperazione dei Paesi Arabi del Golfo”. giornata 1: Il ruolo della donna nello sviluppo dei Paesi del Consiglio di Cooperazione dei Paesi Arabi del Golfo (si tiene in Senato) giornata 2: La cooperazione economica e commerciale tra l’Italia e i Paesi del Consiglio di Cooperazione...
Read more »
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario
'