Ma è così difficile scrivere Ramadan con la enne e non Ramadam con la emme? E imam con la emme e non iman (che poi è anche un nome di persona) con la enne? Me lo chiedo perché dagli anni ’80 a oggi non vedo se non un microscopico miglioramento nel gestire parole come...
Read more »
Tags: islam, italia, trascrizioni, traslitterazioni
Posted in In 30 secondi | 2 Comments »
Lo stato del Qatar, lo scrivevo qui, è uno stranissimo empty space, uno di quei non-luoghi del mondo contemporaneo dove vivono in pochissimi, ricchissimi individui. J. dice che lì lo sport nazionale è andare la domenica col gippone a fare il classico barbecue all’americana. Al posto delle sequoie i qatariti trovano dune, ma fa...
Read more »
Tags: qatar
Posted in Islamercato | 3 Comments »
Giacomo Fiaschi, di cui scrivevo qui, è diventato consulente politico della Nahda, il partito moderato di ispirazione islamica tunisino. Giacomo fa parte di un Focolare di Don Virginio Fogliazza e, come scrivono su NENA News, è convinto che “L’Islam moderato è il migliore antidoto contro l’estremismo, per questo è fondamentale la conoscenza e il...
Read more »
Tags: comunione e liberazione, franco frattini, giacomo fiaschi, hizb an-nahda, silvio berlusconi, tareq ben ammar
Posted in L'età della politica | 1 Comment »
Ci sono due novità riguardanti Jamal Ibrahim Ishtawi aka Atiyyatullah Abd el-Rahman, qaidista libico che trovate citato in questi post: è oggi considerato da tutti i giornali più importanti del mondo il n. 2 di al-Qa`ida; è rimorto lo scorso 22 agosto essendo già morto nell’ottobre del 2009 (per poi, come vedrete se leggete...
Read more »
Tags: al-qaida, atiyat allah abd el-rahman, droni, noman ben othman, terrorismo
Posted in Lost Osama | No Comments »
Quasi esattamente un anno fa riportavo parti di un allucinante discorso di Gheddafi del giugno 2009 sul “ruolo della donna”. Il discorso era stato pubblicato in “Il viaggio del leader“, ed. “Trenta Giorni”, con prefazione di Giulio Andreotti. Volevo ricordare quel discorso e quel silenzioso acquiescere ai deliri del Qa’id libico nel giorno in...
Read more »
Tags: amazzoni, giulio andreotti, il viaggio del leader, libia, moammar gheddafi, silvio berlusconi, trenta giorni
Posted in Libyan party | No Comments »
In 30 secondi: Abdel Basset al-Megrahi, condannato per l’attentato di Lockerbie non sarà estradato. El-Magrahi si è sempre dichiarato innocente, cosa che ritengo probabile (a Gheddafi serviva dare un capro espiatorio all’occidente…). Venne liberato per motivi di salute (cancro alla prostata) nel 2009, dopo quasi dieci anni di detenzione e ad 8 e mezzo...
Read more »
Tags: libia
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Sto cercando di capire le tattiche utilizzate dai ribelli nell’offensiva cominciata tra il 12 e il 13 Agosto, credo di essere riuscito a cogliere alcuni elementi interessanti. I ribelli dei Nafusa, nella loro offensiva costiera (ma anche prima), in genere hanno operato in questo modo: identificavano una città-obbiettivo, inviavano una forza di esplorazione di...
Read more »
Tags: guerra, in fiamme, libia
Posted in In 30 secondi | 9 Comments »
In questi giorni l’offensiva dei ribelli sembra inarrestabile (anche se nulla garantisce che non si esaurisca presto in un’altra fase di guerra di logoramento). Notizie contraddittorie si accavallano (hanno preso Zliten, no non stanno nemmeno attaccando da quel lato, no hanno preso l’ospedale ma i lealisti li hanno respinti…), l’unica certezza è il dinamismo...
Read more »
Tags: guerra, in fiamme, libia
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Ormai il fronte occidentale sta cedendo in più punti, entro una settimana sapremo se la guerra sta avviandosi alla sua conclusione. Notevole è sopratutto l’avanzata nell’ovest del paese, con i ribelli che dai Nafusa stanno ormai raggungendo il mare. Guardate questa cartina delle linee di combattimento aggioranta ad oggi: http://en.wikipedia.org/wiki/File:Tripolitanian_Front.svg Seguendo le notizie riportate...
Read more »
Tags: guerra, in fiamme, libia
Posted in In 30 secondi | 3 Comments »
Ormai il fronte occidentale sta cedendo in più punti, entro una settimana sapremo se la guerra sta avviandosi alla sua conclusione. Notevole è sopratutto l’avanzata nell’ovest del paese, con i ribelli che dai Nafusa stanno ormai raggungendo il mare. Guardate questa cartina delle linee di combattimento aggioranta ad oggi: http://en.wikipedia.org/wiki/File:Tripolitanian_Front.svg Seguendo le notizie riportate...
Read more »
Tags: guerra, in fiamme, libia
Posted in In 30 secondi | 3 Comments »
Come scritto nel post precedente, le proteste istituzionali continuano. Adesso viene usata anche l’arma studentesca per appoggiare le rivolte a Londra. Non è la prima volta, forse la milionesima che in Iran si mandano gli studenti in piazza contro l’USA, ISRAELE, UK, e altri satan… Qui un riassunto di questa vicenda.
Read more »
Posted in In 30 secondi | No Comments »
In uno dei suoi ultimi post, “Parola di spada” Valerio tenta un’analisi delle forse politiche nel campo degli insorti libici. L’analisi è molto difficile, perché le notizie non ci sono e quindi bisognerebbe andare in loco, rischiando anche la vita essendo che degli interessi delle fazioni politiche degli insorti si sostanzia il futuro della...
Read more »
Tags: abd el-fattah yunis, abd el-hakim al-hasadi, ajdabya, ali al-sallabi, brigata 17 febbraio, brigata abu obayda amir ben al-jarrah, fausto biloslavo, fawzi bukatef, guerra, libia, libyan islamic fighting group, moammar gheddafi, mustafa abdul jalil, Roberto Bongiorni, sayf al-islam gheddafi
Posted in In fiamme | 2 Comments »
Pasdaran a Londra in un’operazione di Peacekeeping? Leggete qui. La fantasia non ha limiti, e le provocazioni sono aria per i polmoni sanzionati…
Read more »
Tags: london, londra, pasdaran, peacekeeping, rivolte
Posted in In 30 secondi | 4 Comments »
Diverse confraternite sufi (mistici musulmani) saranno in piazza Tahrir il prossimo 12 agosto per il “più grande iftar mai visto”. Insieme a loro ci saranno diverse sigle “rivoluzionarie” e democratiche, e organizzazioni di copti. La manifestazione intende: rispondere all’invasione salafita...
Read more »
Tags: copti, egitto, salafiti, salafiti egiziani, sufi
Posted in L'età della politica | 7 Comments »
Point.fr intervista Haytham Manna, oppositore al regime siriano in esilio. L’uomo ha perso suo padre a Dara`a. Riguardo alla recente condanna di Arabia Saudita, Bahrain e Kuweit al regime dice questo: I paesi del Golfo vogliono deviare la soluzione del conflitto siriano verso aspetti più confessionali che democratici. I sauditi vogliono solo una cosa: ...
Read more »
Tags: arabia saudita, bahrain, kuweit, paesi del golfo, siria
Posted in In fiamme | 1 Comment »
Secondo il Pew Forum on Religion & Public Life “le religioni” subiscono sempre maggiori restizioni da parti di governi e società. Potrei argomentare che questa cosa è un nonsense, vista la metodologia usata, ma non è questo il punto (vedi comunque qui). Il punto è che questa è una buona notizia per le religioni,...
Read more »
Tags: pew forum on religion & public life
Posted in Islamercato, Numeri e favole | No Comments »
Patrick Haenni, L’islam di mercato, Milano: Città Aperta, 2008, pp. 21-22 In materia di scontro di civiltà conviene vederci doppio. All’ombra dell'”asse del male”, in cui gli Stati Uniti e il salafismo jihadista si oppongono in termini geostrategici, l’islam di mercato si trova a fianco dell’America sul versante dell’altra grande divisione del mondo contemporaneo:...
Read more »
Tags: conservatorismo compassionevole, islam, mercato, stati uniti
Posted in Islamercato | No Comments »
Patrick Haenni, L’islam di mercato, Milano: Città Aperta, 2008, pp. 21-22 In materia di scontro di civiltà conviene vederci doppio. All’ombra dell'”asse del male”, in cui gli Stati Uniti e il salafismo jihadista si oppongono in termini geostrategici, l’islam di mercato si trova a fianco dell’America sul versante dell’altra grande divisione del mondo contemporaneo:...
Read more »
Tags: conservatorismo compassionevole, islam, mercato, stati uniti
Posted in Islamercato | No Comments »
Il link è qui. `-+oo+:`` .++.:hmhhmm+-s+. `:hMM+ .dh. +MMy- .:/+oyhNMMMMm` `smNo` `NMMMNhs+:-.` sMMMMMMMMMMMMs - ym`: mMMMMMMMMMMMNm: `NMMMMMMMMMMMMy .NM+ `NMMMMMMMMMMMMMm oMMMMMMMMMMMMMm` +MMh `-MMMMMMMMMMMMMMM. `mMMMMMMMMMMMMMM:` yMMN```yMMMMMMMMMMMMMMM/ -MMMMMMMMMMMMMMMm` `dMMM.`:MMMMMMMMMMMMMMMMy` sMMMMMMMMMMMMMMMMd.`mMMM-.mMMMMMMMMMMMMMMMMm` `NMMMMMMMMMMMMMMMMMd-mMMM+mMMMMMMMMMMMMMMMMMN. +MMMMMMMMMMMMMMMMMMMNNMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM+ hMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMy `NMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMm -MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMN` /MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM. sMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM/ oMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM/ oMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM: -dMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMh/ -yNMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMd+. `oMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMh+. /MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMm sMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMN` mMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM- .MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM/ +MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM+ yMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMy mMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMm `-hMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMds+ sMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM/ +MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM. :MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMN `MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMh dMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMs sMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM: /MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMm`...
Read more »
Tags: anonymous, hacking, rivolta, siria
Posted in In fiamme | No Comments »
Sono passati 2 mesi da quando Ali Abdullah Saleh è stato trasferito per cure in Arabia Saudita. Continua la pantomima (vedi qui e qui)): secondo il giornale saudita Asharq al-Awsat, Saleh avrebbe deciso di rimanere in Arabia Saudita viste le pressioni americane. Che sauditi e americani siano d’accordo da subito per non far tornare...
Read more »
Tags: ali abd allah saleh, arabia saudita, yemen
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Sono passati 2 mesi da quando Ali Abdullah Saleh è stato trasferito per cure in Arabia Saudita. Continua la pantomima (vedi qui e qui)): secondo il giornale saudita Asharq al-Awsat, Saleh avrebbe deciso di rimanere in Arabia Saudita viste le pressioni americane. Che sauditi e americani siano d’accordo da subito per non far tornare...
Read more »
Tags: ali abd allah saleh, arabia saudita, yemen
Posted in In 30 secondi | 2 Comments »
La notizia che pare abbia appassionato la nostra stampa sono le salve di razzi sparate contro il pattugliatore di squadra Bersagliere (una fregata leggera classe Lupo, serie Soldati, ex irakena) e il caccia torpediniere HMS Liverpool. Siccome siamo in agosto ho sentito più volte in TV definire la Bersagliere una portaerei. Il Liverpool ha...
Read more »
Tags: guerra, libia
Posted in In fiamme | 1 Comment »
La situazione politica tra i ribelli è sempre più confusa, oltre tutto segnata da una ripresa di protagonismo delle tribù, un soggetto “conservatore” per definizione. In particolare gli Ubaideyat pretendono un rapido processo pubblico per far luce sulla vicenda dell’omicidio Younis. All’opposto Ahmed Shabani ed altri giovani oppositori libici si chiedono sempre più rumorosamente...
Read more »
Tags: abd el-hakim al-hasadi, ali al-sallabi, guerra, libia, sayf al-islam gheddafi
Posted in In fiamme | No Comments »
Dimenticare: la nostra epoca è contraddistinta dall’avanzata dell’oblio. Tutti si affannano a dire “non bisogna dimenticare” e tutti, regolarmente, dimenticano. La cosa avviene in diversi contesti ma nella dimensione politica gli effetti sono macroscopici e, soprattutto, ci illuminano su quella che grossolanamente possiamo definire “deriva identitaria”. Parliamo dei cristiani d’Iraq. La destra islamofoba europea...
Read more »
Tags: cristiani, fondamentalismo, iraq, islam, islamofobia, padania, terrorismo
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Uno degli argomenti che bisognerebbe affrontare con più dedizione e cura è quello riguardante la struttura dell’economia iraniana e il ruolo politico dei suoi attori. L’Iran pur essendo in parte nato con rimarchevoli prerogative socializzanti, negli anni dopo la rivoluzione (strategia di cui Musavi fu uno dei promotori…) ha promosso una forte statalizzazione e...
Read more »
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Uno degli argomenti che bisognerebbe affrontare con più dedizione e cura è quello riguardante la struttura dell’economia iraniana e il ruolo politico dei suoi attori. L’Iran pur essendo in parte nato con rimarchevoli prerogative socializzanti, negli anni dopo la rivoluzione (strategia di cui Musavi fu uno dei promotori…) ha promosso una forte statalizzazione e...
Read more »
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Vado in cerca di notizie sugli indignati israeliani nei siti della destra italiana pro-Israele, ma non trovo una virgola. Niente: eppure parliamo delle più importanti manifestazioni di piazza che Israele abbia mai conosciuto, o quasi. Io non accetto lezioni da questi qui. Uno che “ama Israele” dovrebbe guardare ciò che succede lì e farsi...
Read more »
Tags: destra italiana, indignati, israele
Posted in L'età della politica | 1 Comment »
Il governo spagnolo è stato allertato dai servizi del CNI in merito al finanziamento di organizzazioni islamiche in Spagna. La cosa funziona così, secondo i servizi. paesi del nordafrica e del golfo danno soldi per moschee e centri islamici; sono “Arabia Saudí, Kuwait, Catar, Emiratos Árabes Unidos (EAU), Libia y, sobre todo, Marruecos”; questi...
Read more »
Tags: centri islamici, europa, islam, moschee, spagna
Posted in Mille moschee | No Comments »
Esce su Foreign Policy un articolo sui salafiti egiziani. E’ un buon punto di partenza per capirne qualcosa anche se, insomma, la storia dei salafiti e lunga e tortuosa e non si può né si deve ridurre agli sviluppi degli ultimi anni. Specifichiamo, dunque, che l’articolo prende in considerazione la galassia salafita nel contesto...
Read more »
Tags: egitto, salafiti, salafiti egiziani
Posted in L'età della politica | No Comments »
Esce su Foreign Policy un articolo sui salafiti egiziani. E’ un buon punto di partenza per capirne qualcosa anche se, insomma, la storia dei salafiti e lunga e tortuosa e non si può né si deve ridurre agli sviluppi degli ultimi anni. Specifichiamo, dunque, che l’articolo prende in considerazione la galassia salafita nel contesto...
Read more »
Tags: egitto, salafiti, salafiti egiziani
Posted in L'età della politica | No Comments »
Da qualche giorno mi interrogo su un post di Sherif el-Sebaie, col quale condivido il progetto di Islametro e a cui riconosco rigore e acume, ma sul quale mi trovo in disaccordo in merito alle valutazioni sulle ultime vicende egiziane*. Penso che si debba leggere il post di Sherif ma che, almeno, lo si...
Read more »
Tags: egitto, militari, rivolta, scaf, sherif el-sebaie
Posted in In fiamme | 4 Comments »
Sulla Siria c’è un grande gioco delle parti, qui da noi. C’è chi dice che le notizie che arrivano da lì sulla dimensione della protesta sono molto gonfiate. Questo è certamente vero specialmente quando, come osserva Pierre Piccinin (professore di storia e scienze politiche alla Scuola europea di Bruxelles), la fonte della notizia è...
Read more »
Tags: bashshar al-asad, informazione, rivolta, siria
Posted in In fiamme | No Comments »
Sulla Siria c’è un grande gioco delle parti, qui da noi. C’è chi dice che le notizie che arrivano da lì sulla dimensione della protesta sono molto gonfiate. Questo è certamente vero specialmente quando, come osserva Pierre Piccinin (professore di storia e scienze politiche alla Scuola europea di Bruxelles), la fonte della notizia è...
Read more »
Tags: bashshar al-asad, informazione, rivolta, siria
Posted in In fiamme | 2 Comments »
Binetti e Sbai — bella coppia davvero — firmano il disegno di legge “contro burqa e niqab”, licenziato ieri 2 agosto dalla Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati. Mando di seguito il testo, notando che pur intitolandosi “modifica all’articolo 5 della legge 22 maggio 1975, n. 152 [la legge antiterrorismo che vietava di...
Read more »
Tags: burqa, niqab, paola binetti, suad sbai, velo, velo integrale
Posted in Doppio velo | 3 Comments »
Angry Arab, lo scorso 16 giugno, scriveva un breve post in cui spiegava che la maggior parte dei rivoltosi siriani di sinistra (sinistra vera, però) era già in galera. Per quelli che si chiedono dove siano i siriani di sinistra — e sto parlando dei veri, radicali siriani di sinistra, non di quei wahhabiti...
Read more »
Tags: anders behring breivik, bashshar al-asad, egitto, repressione, rivolta, rivolte, sinistra, siria
Posted in In fiamme, Tyrant for Dummies | No Comments »
Angry Arab, lo scorso 16 giugno, scriveva un breve post in cui spiegava che la maggior parte dei rivoltosi siriani di sinistra (sinistra vera, però) era già in galera. Per quelli che si chiedono dove siano i siriani di sinistra — e sto parlando dei veri, radicali siriani di sinistra, non di quei wahhabiti...
Read more »
Tags: anders behring breivik, bashshar al-asad, egitto, repressione, rivolta, rivolte, sinistra, siria
Posted in In fiamme, Tyrant for Dummies | 3 Comments »
Diceva Lao Tzu (per rimanere nelle citazioni siniche): “Sapere di non sapere è la cosa migliore. Fingere di sapere quando non si sa è una malattia”. La prima cosa che devo quindi ammettere è la mia scarsa comprensione delle nuove dinamiche interne alla Libia, sopratutto dopo che all’interno dei rivoluzionari si sono aperte evidenti...
Read more »
Tags: guerra, in fiamme, libia
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Jadaliyya pubblica un interessante articolo sui numeri e le caratteristiche dei salafiti di piazza Tahrir. Una citazione: One interesting exchange I had heard was between two very veiled, very middle class women, one a political science professor, trying to convince a bunch of Salafis that “liberalism” was not “secularism,” that it did not necessarily...
Read more »
Tags: al-gama’a al-islamiyya, egitto, piazza tahrir, salafiti egiziani
Posted in L'età della politica | No Comments »
Sto raccogliendo pezzi su Anders Behring Breivik e sulle “risposte” della destra, specialmente la destra tradizionalmente islamofoba e controjihadista*. Li trovate qui. Islam in Europe mette queste “risposte” in 3 categorie: chi è d’accordo con le idee di Brevik; chi giustifica gli attacchi di Breivik; chi supporta gli attacchi di Brevik. Ora: categorizzare significa...
Read more »
Tags: anders behring breivik, controjihad, islam in europe, pamela geller, terrorismo
Posted in Le destre e l'islam | 3 Comments »