Proprio ieri su Inspire — la rivista qaidista in inglese — si annunciava un’intervista ad Anwar al-Awlaki (che poi andrebbe traslitterato almeno Anwar al-`Awlaqi), il qaidista yemenita-americano che aveva inspirato lunghi articoli, spesso deliranti, su diverse testate giornalistiche (ne ricordo uno lunghissimo su Newsweek). L’intervista riguardava il fare attacchi a popolazioni di paesi “che...
Read more »
Tags: al-qaida, al-qaida nella penisola araba, anwar al-awlaki
Posted in Lost Osama | No Comments »
Mentre lo sheykh di al-Azhar, Ahmed al-Tayyeb, compie diversi sforzi per tenere insieme egiziani copti e sunniti in un’ottica di unità nazionale, dichiara che non accetterà lo sviluppo dello sciismo in Egitto fino a quando gli sciiti non la smetteranno di “insultare i compagni del Profeta e personalità sunnite”. La qual cosa, dal punto...
Read more »
Tags: ahmed al-tayyeb, egitto, sciiti
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Brevemente: il Vice primo ministro egiziano, Hazem el-Beblawi, dichiara lo scorso 23 settembre che vi sono colloqui con Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita per l’acquisto di parte del debito egiziano (fonte); secondo Ahram online ieri el-Watani Online, la rivista della Banca Nazionale del Kuwait, riportava che il Consiglio di Cooperazione del Golfo ha...
Read more »
Tags: arabia saudita, consiglio di cooperazione dei paesi arabi del golfo, economia, egitto, emirati arabi uniti, kuwait
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Brevemente: il Vice primo ministro egiziano, Hazem el-Beblawi, dichiara lo scorso 23 settembre che vi sono colloqui con Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita per l’acquisto di parte del debito egiziano (fonte); secondo Ahram online ieri el-Watani Online, la rivista della Banca Nazionale del Kuwait, riportava che il Consiglio di Cooperazione del Golfo ha...
Read more »
Tags: arabia saudita, consiglio di cooperazione dei paesi arabi del golfo, economia, egitto, emirati arabi uniti, kuwait
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Kelebekler fa degli scoop, ogni tanto. Stavolta, ravanin ravanoni, ha trovato fra i cable di Wikileaks le prove che segretamente Magdi (ora Cristiano allora musulmano non praticante) Allam, Yahya Sergio Yahe Pallavicini (natural born italian muslim) e Khaled Fouad (Superbuono e Superdemocratico) Allam: sono stati “accuratamente analizzati e approvati” (carefully vetted) da un ufficio,...
Read more »
Tags: islam, islam moderato, italia, khaled fouad allam, magdi cristiano allam, stati uniti, wikileaks, yahya sergio yahe pallavicini
Posted in Cablegate on air | 1 Comment »
Quelli di Foreign Affairs si sono svegliati: pubblicano questo “Behind Qatar’s Intervention In Libya” in cui, fra l’altro, si legge che: Qatar hopes to insert itself as the key mediator between the Muslim world and the West. Qatar sees its role as a highly specialized interlocutor between the two worlds, making — from the...
Read more »
Tags: foreign affairs, foreign policy, qatar
Posted in Islamercato | No Comments »
Esce il nuovo numero di Inspire (7), la rivista di al-Qaida nella Penisola Araba in inglese (si scarica qui). Rivendicano l’attentato dell’11 settembre, definendolo “the greatest special operation of all time” . In un box si condannano Iran e altri portatori di “teorie cospiratorie” e si afferma che gli sciiti vogliono gettare discredito su...
Read more »
Tags: 9/11, adam gadahn, al-qaida, al-qaida nella penisola araba, anwar al-awlaki, inspire
Posted in Lost Osama | No Comments »
La donna sorpresa al volante nel contesto della campagna Women2drive, lo scorso luglio, non sarà fustigata (fonte). Lo ha deciso il re. La regina Amira Tawil, moglie dell’arcinoto Walid ben Talal, ha scritto su Twitter: “Grazie a Dio, la fustigazione per Sheima è stata annullata, ringraziamo il nostro re”. Dopo queste parole il palafreniere...
Read more »
Tags: al-walid bin talal, arabia saudita, donne
Posted in In 30 secondi | No Comments »
La Giunta Militare egiziana, il Consiglio Supremo delle Forze Armate, ha dato le date delle elezioni parlamentari (28 novembre per la camera bassa e 29 gennaio per la camera alta). Non ha però stabilito la data delle presidenziali, che in Egitto, stanti le cose, sono molto importanti. La Giunta ha anche promulgato una legge...
Read more »
Tags: egitto, elezioni, politica, scaf
Posted in L'età della politica | No Comments »
La Giunta Militare egiziana, il Consiglio Supremo delle Forze Armate, ha dato le date delle elezioni parlamentari (28 novembre per la camera bassa e 29 gennaio per la camera alta). Non ha però stabilito la data delle presidenziali, che in Egitto, stanti le cose, sono molto importanti. La Giunta ha anche promulgato una legge...
Read more »
Tags: egitto, elezioni, politica, scaf
Posted in L'età della politica | 2 Comments »
Dall’inizio del 2011, annus mirabilis, si sono verificati in molti paesi arabi rivolgimenti politici di carattere, spesso, rivoluzionario. Questi fenomeni non hanno riguardato solo i paesi arabi, si pensi al Senegal, o alle rivolte, sicuramente meno “radicali” negli esiti, in Grecia e Spagna, alla nascita di un massiccio movimento studentesco in Cile, e a...
Read more »
Tags: guerra, in fiamme, libia, rivolte
Posted in Fuori misura | No Comments »
Una delle più interessanti testate mai apparse sul pianeta al riguardo di mondo arabo, Medioriente & co., ha compiuto un anno lo scorso 21 settembre. Il 24 novembre 2010 uscì questo “Neoliberal pregnancy and Zero-Sum Elitism in the Arab World” che anticipava le rivolte arabe e che rimane uno strumento analitico fondamentale per capire...
Read more »
Tags: ali abd allah saleh, bashshar al-asad, benjamin netanyahu, hosni mubarak, jadaliyya, moammar gheddafi, silvio berlusconi
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Leggere la dichiarazione di Deauville degli 8G è una brutta esperienza fin dalle prime righe. Hai subito paura perché parte così: “I cambiamenti in corso in Medio Oriente e Nord Africa sono di portata storica e hanno il potenziale di aprire le porte a un tipo di trasformazione come quella avvenuta nell’Europa centro-orientale dopo...
Read more »
Tags: Loop, Prequel
Posted in In fiamme | No Comments »
Nel suo “Les intellectuelles “organiques” dans la tragedie libyenne” Sadek Hadjeres ci spiega perché non sappiamo più come chiamare le parti in lotta in Libia (vedi qui): Conformément à la résolution 1973, ou du moins l’interprétation qu’ils en ont faite, l’OTAN ne devrait-il pas à présent bombarder… les positions du CNT ? En effet, c’est...
Read more »
Tags: guerra, libia
Posted in In fiamme | No Comments »
Il 10 settembre scorso, insieme ad alcuni locali-archivio dell’Ambasciata israeliana, fu attaccata anche l’Ambasciata saudita (distrussero delle macchine e bruciarono degli uffici, pare). I motivi dei due attacchi erano forse molto diversi (protestare contro l’uccisione di guardie di frontiera egiziane da parte dell’esercito israeliano e protestare contro il maltrattamento degli egiziani in terra saudita...
Read more »
Tags: 2011.04.06, arabia saudita, egitto, investimenti, israele
Posted in L'età della politica | No Comments »
Il 10 settembre scorso, insieme ad alcuni locali-archivio dell’Ambasciata israeliana, fu attaccata anche l’Ambasciata saudita (distrussero delle macchine e bruciarono degli uffici, pare). I motivi dei due attacchi erano forse molto diversi (protestare contro l’uccisione di guardie di frontiera egiziane da parte dell’esercito israeliano e protestare contro il maltrattamento degli egiziani in terra saudita...
Read more »
Tags: 2011.04.06, arabia saudita, egitto, investimenti, israele
Posted in L'età della politica | No Comments »
BikyaMasr riporta una significativa notizia riguardo alla chiusura dei “dipartimenti di ricerca” di un buon numero di banche di investimento (Credit Suisse, Nomura, Deutsche Bank) nei paesi del MENA (Medio Oriente e Nord Africa). La cosa, questo lo dico io, corrisponde a un sempre maggiore interesse di investitori del Golfo in quei paesi. Un...
Read more »
Tags: economia, investimenti, islamercato, medio oriente, mena, nord africa
Posted in Islamercato | No Comments »
L’affidabilissimo Tyrant for Dummies, il manuale per tiranni scemi, ci spiega che se un tiranno annuncia una concessione non è detto che questa concessione venga poi fatta. Dipende, ad esempio, da come si comportano le donne in questi prossimi due anni. Al di là di questa riflessione, dare il voto alle donne fra due...
Read more »
Tags: arabia saudita, donna, regime, tirannia
Posted in Tyrant for Dummies | No Comments »
Spiegge e veli. In Libano ci sono spiagge per sole donne: lì potranno svelarsi senza problemi. Giudicate voi, qui ne parla Andrea. In Albania, invece, sulla spiaggia di Spille, compaiono donne in niqab. Sembra che il posto dove si fanno il bagno sia stato soprannominato “burqa beach“. Una delle foto che riporta l’AFP riguardo...
Read more »
Tags: burqa, europa, islam, niqab, velo, velo integrale
Posted in Doppio velo | No Comments »
Mi sono sbagliato. Più volte avevo ribadito la mia convinzione che Saleh non sarebbe mai più tornato in Yemen. E invece è tornato, accompagnato dal ritornello degli americani, che gli chiedono di lasciare (in armonia col cinguettio europeo) e anche da manifestazioni di giubilo da parte di una parte non risibile della popolazione. Come...
Read more »
Tags: al-qaida nella penisola araba, ali abd allah saleh, ali mohsen al-ahmar, guerra civile, Hamid al-Ahmar, rivolta, yemen
Posted in In fiamme | 2 Comments »
Oggi i responsabili militari del CNT hanno dichiarato (e non sempre ciò che dichiarano è vero) che le loro forze militari sono operative in tutte le provincie della Libia. Mentre i Gheddafiani hanno ancora grosse unità operative in almeno 5 provincie/distretti (Sirte, Bani Walid- che appartiene al medeismo distretto di Misurata-, Awbari, Murzuk, Gaht)...
Read more »
Tags: guerra, in fiamme, libia
Posted in In 30 secondi | 3 Comments »
Mentre il regime algerino fa finta di aprire all’iniziativa privata nel campo dei media, si accende Kalima TV: KalimaTV, donnera la parole à tous les citoyens algériens qui en sont privés par les médias du régime : syndicats autonomes, militants politiques, étudiants, chômeurs, militants des droits de l’homme, femmes et hommes de culture. Elle organisera...
Read more »
Tags: algeria, libertà d\'espressione, media
Posted in L'età della politica | No Comments »
I tifosi (maschi) del Fenerbahçe Spor Kulübü sono (pur)troppo violenti. E quindi allo stadio ci vanno solo donne e bambini fino ai 12 anni (dai 13 in poi, evidentemente, sono considerati tifosi maschi). Erano in 40.000. Civili, ‘ste turche. Guardando il video qualche maschio lo vedi. Forse sono raccomandati. Forse sono gli hostess. Forse...
Read more »
Tags: folklore, pallone, soccer, turchia
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Nel mio webcrawling semi-quotidiano ho trovato questo articolo di Curt Jones, ex senior U.S. Foreign Service officer, del 7 luglio 2004. Vi si parla delle relazioni fra il Kurdistan iraqeno e Israele e dei rischi conseguenti per l’amministrazione americana, impegnata a mantenere un Iraq unito. Qui c’è un servizio della BBC del 2005 sugli istruttori...
Read more »
Tags: israele, kurdistan
Posted in In 30 secondi | 2 Comments »
Quello qua sopra è il titolo che La Stampa dà a un’intervista con Giovanni Sartori, che non esito a definire il peggior analista di Medioriente degli ultimi tremila anni (vedi qui). “Old John” ritorna su cari vecchi temi. Ad esempio ci dice che: “L’Islam, proprio perché è molto decaduto, ha assunto una rigidità che...
Read more »
Tags: conflitto di civiltà, giovanni sartori, islam, la stampa, medio oriente
Posted in Le destre e l'islam | 3 Comments »
Secondo DEBKAfile gli Stati Uniti avrebbero aperto un canale di comunicazione segreto con l’Iran per risolvere la questione mediorientale. Questa sì che sarebbe una buona idea e una buona notizia.
Read more »
Tags: iran, medio oriente, stati uniti
Posted in In 30 secondi | 1 Comment »
Una folla guidata da monaci buddisti ha distrutto una moschea nello Sri Lanka. La notizia è dello scorso 15 settembre. Chissà, l’avranno distrutta senza usare violenza: sono buddisti, no?
Read more »
Tags: buddismo, moschee, sri lanka
Posted in Mille moschee | 3 Comments »
Lo Yemen, secondo Oxfam, è a rischio “catastrofe alimentare”. E’ dunque da considerare coraggioso l’intervento della Commissione europea che: ha deciso di aumentare gli aiuti umanitari destinati allo Yemen di 5 milioni di euro, portando a 20 milioni di euro il pacchetto previsto per il 2011 (fonte). Una cifra che fa accapponare la pelle,...
Read more »
Tags: aiuti, aiuti umanitari, povertà, yemen
Posted in In fiamme | No Comments »
Waddah Khanfar non si dimette a causa delle ripetute bufale apparse su al-Jazeera in questi mesi: con il network era impegnato nella propaganda di guerra in Libia (leggi Valerio qui e qui) e nessuno, nelle stanze del potere jazeeriota, aveva fatto un fiato (e la stessa cosa succede con la Siria). La notizia è...
Read more »
Tags: al-jazeera, qatar, Sheikh Ahmed bin Jassim bin al-Thani, stati uniti, televisione, waddah khanfar
Posted in Islamercato | No Comments »
Ora che anche l’Unione Africana ha riconosciuto il CNT e che la nuova bandiera tricolore libica sventola fra le altre nel palazzo dell’ONU sarà il caso di smettere di chiamare “ribelli” o “insorti” i nuovi padroni della Libia. Ora in Libia ci sono “governativi” (CNT) e “resistenti” o “renitenti”, fate vobis.
Read more »
Tags: guerra, libia
Posted in In fiamme | 7 Comments »
Qui trovate il rapporto di Amnesty International sui crimini della guerra libica. Posto che, seguendo il rapporto, i lealisti hanno anche loro fatto una serie di cose orribili ma ad essi non ci si rivolge perché si pensa che non abbiano più alcun futuro in Libia, gli imputati sono: Consiglio Nazionale di Transizione (fermate...
Read more »
Tags: crimini di guerra, diritti umani, guerra, immigrazione, italia, libia, nato, rifugiati, unione europea
Posted in In fiamme | 1 Comment »
Taimour Abdulwahab al-Abdaly, l’attentatore di Stoccolma, aveva una moglie un bel po’ radicale, Mona Nedelcovici poi Mona Thwani, e voleva farsene un’altra. Questa sua prima moglie lo aveva radicalizzato, pare, trasformandolo “da disk-jokey che beve birra” a “uomo bomba”. Questa radicalizzante 29enne rumena è stata arrestata, adesso, in preparazione, pare, di un attacco terroristico.
Read more »
Tags: europa, mona thwani, taymur abd al-wahhab al-abdaly, terrorismo
Posted in Mille moschee | No Comments »
France24 uno studio del Georg Eckert Institut (qui l‘abstract) sull’islam nei libri di scuola europei (UK, Francia, Austria, Spagna, Germania). I libri di scuola europei “usano stereotipi” in cui “l’islam è sempre presentato come un sistema di regole che a partire dalla sua epoca d’oro non è mai cambiato”. L’islam viene presentato come qualcosa di omogeneo...
Read more »
Tags: cornelia pieper, europa, Georg Eckert Institut, islam, islamofobia, libri di scuola
Posted in Mille moschee | 2 Comments »
Mi ero ripromesso di non occuparmi delle battaglie di Sirte e Bani Walid fino a quando non fossero definitivamente concluse, anche perché, in questa guerra, come in tutte le guerre, la nebbia sugli eventi in corso è molto più forte di quella che copre ciò che è già accaduto. Però due o tre banalità,...
Read more »
Tags: guerra, in fiamme, libia
Posted in In 30 secondi | 1 Comment »
Non so perché ma quelli di Maghreb Confidential (vedi questo post) mi hanno regalato una loro issue dell’ 8 settembre. Vi trovo interessantissimi hint sul ruolo del Qatar in Libia e su come si stanno muovendo Italia e Francia. Libya TV, un canale televisivo degli insorti, risiede in Qatar; Giuseppe Maria Buccino Grimaldi (sì,...
Read more »
Tags: antoine sivan, francia, Giuseppe Maria Buccino Grimaldi, italia, libia, libya tv, qatar
Posted in Islamercato | 2 Comments »
Qualche giorno fa mi è arrivata via e-mail la newsletter di Maghreb Confidential, e ieri quella di Intelligence Online: si vede che sono un buon target nel loro mercato. Entrambe sono pubblicazioni interessanti, di solito raccontano di cose che in pochi si mettono a raccontare. La seconda è concentrata sulle “ultime news e analisi...
Read more »
Tags: intelligence online, ismail al-salabi, libia, maghreb confidential, qatar
Posted in In fiamme | 1 Comment »
L’avanzare della crisi finanziaria appare inarrestabile, ed essa, pur investendo l’intera economia mondiale mette alle corde soprattutto le potenze occidentali e la loro idea di democrazia, con ovvie ed importanti conseguenze nei conflitti politico/militari di carattere globale. Probabilmente l’area che ne risulta maggiormente interessata è il continente...
Read more »
Posted in Fuori misura | No Comments »
Sherif sottolinea che ad attaccare l’appartamento usato come archivio dall’ambasciata israeliana al Cairo non sono stati “gli islamisti” (anzi questi hanno condannato l’attacco), ma una folla che si contraddistingue per essere formata in prevalenza di giovani. L’odio verso Israele, nei paesi arabi, è molto radicato. Per generazioni i tiranni lo hanno fomentato, anche in...
Read more »
Tags: egitto, guerra, israele, palestina, pierluigi battista
Posted in In 30 secondi | 1 Comment »
Dostojevskij qualche giorno fa citava Ismail al-Salabi (o Sallabi, إسماعيل الصلابي), il Comandante della Brigata Martiri del 17 Febbraio (usato anche al plurale, Brigate, كتائب شهداء 17 فبراير) Ismail è tracciato da tutte le fonti come un “islamista” e, in virtù di questa denominazione, lo si assimila ad altri “islamisti” libici, come Abd el-Hakim Belhaj o...
Read more »
Tags: ali al-sallabi, brigata 17 febbraio, brigata abu obayda amir ben al-jarrah, islamisti, ismail al-salabi, libia, libyan islamic fighting group, thierry meyssan
Posted in In fiamme | 12 Comments »
[In un’intervista ad al-Arabiya del 15 luglio 2010 Omar bin Laden, il tormentato figlio di Osama dichiarava che: quando Bush vinse le elezioni Osama ne fu contentissimo perché “This is the kind of president he needs – one who will attack and spend money and break the country.”” suo padre vinse nel momento in...
Read more »
Tags: 9/11, america, guerra, guerra al terrorismo, omar bin laden, osama bin laden, stati uniti
Posted in Lost Osama | 5 Comments »
[In un’intervista ad al-Arabiya del 15 luglio 2010 Omar bin Laden, il tormentato figlio di Osama dichiarava che: quando Bush vinse le elezioni Osama ne fu contentissimo perché “This is the kind of president he needs – one who will attack and spend money and break the country.”” suo padre vinse nel momento in...
Read more »
Tags: 9/11, america, guerra, guerra al terrorismo, omar bin laden, osama bin laden, stati uniti
Posted in Lost Osama | 5 Comments »
Ribadisco che in questi miei ultimi post mi sono dovuto scontrare con la contraddittorietà e la palese parzialità delle fonti. Tento quindi di fare un analisi, militare, della situazione senza sapere quanto corrisponda al vero, speculando e ragionando attraverso processi comparativi. Come ho avuto modo di dire la guerra psicologica ha avuto un ruolo...
Read more »
Tags: guerra, in fiamme, libia
Posted in In 30 secondi | No Comments »
La battaglia di Tripoli è stata, fin ora, la più grande combattuta in questa guerra, o meglio quella con il ritmo di combattimento più elevato, visto che la quarta battaglia di Brega è durata per mesi, per altro senza grandi successi fin quando non si sono fatti sentire gli effetti dell’offensiva costiera e della...
Read more »
Tags: guerra, in fiamme, libia
Posted in In 30 secondi | 4 Comments »
Il 20 agosto è cominciata l’operazione “sposa del mare” che doveva portare, nel giro di 8 giorni di furiosi combattimenti, alla caduta della capitale libica nelle mani degli insorti. Ho cercato di comprendere come si siano svolte le operazioni, ma mi sono più volte incagliato in fake, elementi di propaganda, menzogne pure e semplici,...
Read more »
Tags: guerra, libia
Posted in Fuori misura, In fiamme | 3 Comments »
Il mondo è davvero molto, molto piccolo. Il 17 novembre 2009, questo blog era nato da poco, scrivevo un post dal titolo Hostess vs. Escort: 1-1 (la seconda puntata di Hostess vs escort. Primo tempo: 1-0, segui poi la terza puntata: E chi avrei diffamato? (Hostess vs Escort, la vendetta) ) in cui usavo...
Read more »
Tags: alessandro londero, libia, mazzetta, moammar gheddafi, yvonne di vito
Posted in Libyan party | No Comments »
Thierry Meyssan di Voltaire.net ha scritto un articolo intitolato “Come al-Qaida è arrivata al potere a Tripoli“. Il pezzo viene ripreso un po’ dappertutto e ritengo abbia spunti importanti. Mi infastidisce, tuttavia, per la mancanza di fonti circostanziate in passaggi importanti (le segnerò in rosso), per il tendere a dimostrare una tesi, fatto che...
Read more »
Tags: abu al-faraj al-libi, abu al-layth al-libi, abu anas al-libi, al-qaida, ibn sheykh al-libi, libia, libyan islamic fighting group, mi6, osama bin laden, terrorismo, thierry meyssan
Posted in In fiamme | 21 Comments »
Dopo 4 mesi di silenzio En route! ritorna a scrivere dalla Libia. E’ un’ottima notizia perché quelli di En route! cercano di descrivere le cose come le vedono, e cercano bene, non si abbandonano alla tentazione di semplificare, sono affidabili nella misura del fatto che non parlano di cose che non sanno, segnalando di...
Read more »
Tags: guerra, libia, libyan islamic fighting group, misurata, rivolta, tripoli
Posted in In fiamme | No Comments »
Dopo 4 mesi di silenzio En route! ritorna a scrivere dalla Libia. E’ un’ottima notizia perché quelli di En route! cercano di descrivere le cose come le vedono, e cercano bene, non si abbandonano alla tentazione di semplificare, sono affidabili nella misura del fatto che non parlano di cose che non sanno, segnalando di...
Read more »
Tags: guerra, libia, libyan islamic fighting group, misurata, rivolta, tripoli
Posted in In fiamme | 2 Comments »
Secondo lo studio di un mensile olandese (J/M voor ouders), condotto su 588 individui, l’80% dei genitori di bambini olandesi nati in Olanda da genitori Olandesi non immigrati riconosce i vantaggi esistenti nel far crescere i propri figli in un contesto multiculturale. Il 57%, però, è preoccupato riguardo alla collocazione che il proprio figlio...
Read more »
Tags: europa, multiculturalismo, olanda
Posted in Mille moschee | No Comments »
La moschea di Mosca (1904) è un bell’esempio di architettura islamo-tatara (vedine un’altra qui, vedi un esempio di moschea non tatara in Russia qui). I tatari sono musulmani e l’islam storico, nell’odierna Russia (ma anche ad esempio in Polonia e in Giappone), ha radici soprattutto tatare. Ora: succede che la moschea di Mosca stia...
Read more »
Tags: cattedrale di s. basilio, estremismo islamico, mosca, moschea, Russia
Posted in Mille moschee | No Comments »
Anders Behring Breivik è effettivamente un uomo-Lacoste, nel senso che lo trovi vestito in Lacoste nella sua immagine di FB e anche nella macchina della polizia che lo porta in gabbia. Alla Lacoste se la sono un po’ presa e si augurano che il “personaggio” non indossi più abiti Lacoste. Siamo al paradosso: Lacoste...
Read more »
Tags: anders behring breivik, islamofobia, lacoste, svezia
Posted in In 30 secondi | 1 Comment »
Venerdì 9 settembre gli egiziani protesteranno ovunque in Egitto. Mentre il Consiglio militare al potere sta riservando un trattamento speciale agli assassini Mubarak e la sua elite corrotta, giovani attivisti e altri civili vengono processati dai tribunali militari per “aver insultato i militari”. Il secondo livello degli ufficiali corrotti di Mubarak è ancora al...
Read more »
Tags: 2011.09.09, egitto
Posted in L'età della politica | 3 Comments »
Secondo Adnkronos Abd el-Hakim Belhaj (di cui leggi qui) è ” l’attuale capo militare del Consiglio nazionale di transizione (Cnt)” (qui). Il titolo della notizia recita: “Libia: capo militare Cnt, Gb e Usa mi consegnarono a Gheddafi, si scusino” Niente di più fuorviante: il personaggio è il capo militare a Tripoli, e non dell’intera...
Read more »
Tags: abd el-hakim belhaj, consiglio nazionale di transizione della repubblica libica, libia, libyan islamic fighting group, tripoli
Posted in In fiamme | 2 Comments »
Secondo Adnkronos Abd el-Hakim Belhaj (di cui leggi qui) è ” l’attuale capo militare del Consiglio nazionale di transizione (Cnt)” (qui). Il titolo della notizia recita: “Libia: capo militare Cnt, Gb e Usa mi consegnarono a Gheddafi, si scusino” Niente di più fuorviante: il personaggio è il capo militare a Tripoli, e non dell’intera...
Read more »
Tags: abd el-hakim belhaj, consiglio nazionale di transizione della repubblica libica, libia, libyan islamic fighting group, tripoli
Posted in In fiamme | 2 Comments »
Confutare le osservazioni sul mondo di Magdi Cristiano Allam spesso può essere molto noioso, motivo per cui ammiro chi riesce a farlo con continuità. Oggi però l’operazione mi risulta divertente. Il titolo che Il Giornale affibbia al suo pezzo è: Violenza e terrorismo nascono nelle moschee La tesi, esemplificata all’inizio, è molto semplice: Fate...
Read more »
Tags: il giornale, italia, magdi cristiano allam, moschea, moschee, sucate
Posted in Mille moschee, Numeri e favole | No Comments »
Un reattore aveva iniziato a pompare in maggio. Ora la centrale di Bushehr è stata allacciata alla rete nazionale. 60 megawatt, per ora. Si arriverà a 1000. Gli iraniani sono ufficialmente una “potenza nucleare” (civile, ovviamente), come l’Ucraina, l’Ungheria e l’Armenia. La cosa suonerebbe perlomeno anacronistica se non venisse letta nell’ottica della guerra mediatica-propagandistica...
Read more »
Tags: bomba atomica, energia nucleare, iran
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Un reattore aveva iniziato a pompare in maggio. Ora la centrale di Bushehr è stata allacciata alla rete nazionale. 60 megawatt, per ora. Si arriverà a 1000. Gli iraniani sono ufficialmente una “potenza nucleare” (civile, ovviamente), come l’Ucraina, l’Ungheria e l’Armenia. La cosa suonerebbe perlomeno anacronistica se non venisse letta nell’ottica della guerra mediatica-propagandistica...
Read more »
Tags: bomba atomica, energia nucleare, iran
Posted in In 30 secondi | No Comments »
La commissione d’inchiesta istituita dal Ministero della giustizia egiziano per indagare su donazioni e aiuti finanziari entrati in Egitto negli ultimi sei mesi ha trovato che nel periodo indicato dal Qatar sono arrivati circa 20 milioni di euro (181 milioni di lire egiziane) con destinazione una organizzazione salafita, gli Ansar al-sunna al-muhammadiyya. Lo scrive...
Read more »
Tags: ansar al-sunna al-muhammadiyya, egitto, el-baradei, qatar, Roz el-Yosef, salafiti, salafiti egiziani
Posted in L'età della politica | 3 Comments »
Ho veramente poco tempo per postare novità, presto cercherò di spiegarvi com’è andata la battaglia di Tripoli, mentre tra poco prevedo che il fronte si rimetterà in movimento, visto che attualmente tutto è fermo, com’è logico che sia dopo un’offensiva così ampia (e fortunata, anche se particolarmente sanguinosa e dispendiosa per entrambi i contendenti)....
Read more »
Tags: guerra, in fiamme, libia
Posted in In 30 secondi | 7 Comments »
Ho veramente poco tempo per postare novità, presto cercherò di spiegarvi com’è andata la battaglia di Tripoli, mentre tra poco prevedo che il fronte si rimetterà in movimento, visto che attualmente tutto è fermo, com’è logico che sia dopo un’offensiva così ampia (e fortunata, anche se particolarmente sanguinosa e dispendiosa per entrambi i contendenti)....
Read more »
Tags: guerra, in fiamme, libia
Posted in In 30 secondi | 7 Comments »
Invito tutti quelli che pensano che Moammar Gheddafi sia una vittima dell’imperialismo americano, o dell’imperialismo occidentale, o dell’imperialismo tout court, o comunque una vittima e non un Grande Paraculo discretamente avido e sostanzialmente fuori bolla, a leggere questo articolo del WSJ in cui si racconta di alcuni files ritrovati in alcuni uffici di Tripoli...
Read more »
Tags: cia, george w bush, libia, libyan islamic fighting group, moammar gheddafi, wall street journal
Posted in In fiamme | 3 Comments »
“Giornalettismo” titola così un articolo sull’ormai citatissimo Abd el-Hakim Belhaj: L’ombra dell’Islam sul nuovo governo libico Ricordo agli attentissimi curatori di “Giornalettismo” che in Libia sono tutti musulmani, o quasi, e che “l’ombra” dell’islam, quindi, grava sulla Libia da almeno 14 secoli. Mentre il LIFG, l’organizzazione jihadista anti-gheddafiana fondata da libici che avevano combattuto...
Read more »
Tags: abd el-hakim belhaj, al-qaida, giornalettismo, islam, libia, libyan islamic fighting group, terrorismo
Posted in In fiamme | 1 Comment »
“Giornalettismo” titola così un articolo sull’ormai citatissimo Abd el-Hakim Belhaj: L’ombra dell’Islam sul nuovo governo libico Ricordo agli attentissimi curatori di “Giornalettismo” che in Libia sono tutti musulmani, o quasi, e che “l’ombra” dell’islam, quindi, grava sulla Libia da almeno 14 secoli. Mentre il LIFG, l’organizzazione jihadista anti-gheddafiana fondata da libici che avevano combattuto...
Read more »
Tags: abd el-hakim belhaj, al-qaida, giornalettismo, islam, libia, libyan islamic fighting group, terrorismo
Posted in In fiamme | 1 Comment »
“Frammenti vocali in MO” rimanda oggi questo fantastico video. Purtroppo non leggo l’ebraico ma il senso del video (i personaggi identificabili sono esponenti del governo israeliano) è molto chiaro.
Read more »
Tags: israele
Posted in In 30 secondi | 2 Comments »
Abd el-Hakim Belhaj, di cui scrivevo ieri, è stato raggiunto da un gruppo di giornalisti italiani. Ieri è comparso in televisione, su RAI1 (“tutti dicono che era di al-Qaida”, dicono, ma non si tratta di una diceria) e oggi c’è un pezzo di Bernardo Valli — che non ho letto — il cui titolo...
Read more »
Tags: abd el-hakim belhaj, bernardo valli, jihad, jihadismo, libyan islamic fighting group, repubblica
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Abd el-Hakim Belhaj, di cui scrivevo ieri, è stato raggiunto da un gruppo di giornalisti italiani. Ieri è comparso in televisione, su RAI1 (“tutti dicono che era di al-Qaida”, dicono, ma non si tratta di una diceria) e oggi c’è un pezzo di Bernardo Valli — che non ho letto — il cui titolo...
Read more »
Tags: abd el-hakim belhaj, bernardo valli, jihad, jihadismo, libyan islamic fighting group, repubblica
Posted in In 30 secondi | 5 Comments »
Abdel Hakim Belhaj, il comandante in capo delle forze armate del Consiglio Nazionale di Transizione libico (CNT) a Tripoli, ha un lungo passato da jihadista e ci sono tutti i presupposti per ritenere che lo sia ancora. Capo del Libyan Islamic Fighting Group (LIFG) e affiliato di al-Qaida in Afghanistan e Iraq esce dalle...
Read more »
Tags: abd el-hakim belhaj, al-qaida, intelligence, jihad, libia, libyan islamic fighting group, osama bin laden, terrorismo
Posted in In fiamme | 1 Comment »
Abdel Hakim Belhaj, il comandante in capo delle forze armate del Consiglio Nazionale di Transizione libico (CNT) a Tripoli, ha un lungo passato da jihadista e ci sono tutti i presupposti per ritenere che lo sia ancora. Capo del Libyan Islamic Fighting Group (LIFG) e affiliato di al-Qaida in Afghanistan e Iraq esce dalle...
Read more »
Tags: abd el-hakim belhaj, al-qaida, intelligence, jihad, libia, libyan islamic fighting group, osama bin laden, terrorismo
Posted in In fiamme | No Comments »