Riprendo il filo della teoria, seppure stringatamente, ripartendo da una recensione di Paolo Mieli che avevo citato qui.
Read more »
Riprendo il filo della teoria, seppure stringatamente, ripartendo da una recensione di Paolo Mieli che avevo citato qui.
Read more »
E’ un record assoluto. Il titolo su Gheddafi che “invoca la guerra santa contro Berna” è passato ben 60 volte, in diverse forme, sul mio reader.
Read more »
Stamattina il mio reader è imbottito di simbologia patriottica afghana: sembra proprio che oggi a Marjah sia stata issata la bandiera afghana in segno di vittoria sui Talebani.
Read more »
Ieri Souad Sbai ha pubblicato un articolo sul caso Hina (qui).
Read more »
Negli ultimi giorni ho collezionato un buon numero di notizie sulla festa di San Valentino nel mondo islamico. Mi sembrava un buon modo per monitorare questa nostra monociviltà planetaria. Trovate qui la mia collezione: vi consiglio il pezzo sulla “giornata senza slip” in Malesia e vi avverto che c’è anche il solito “rimbalzo” da...
Read more »
“La Stampa” archivia l’ormai claudicante “scontro di civiltà” grazie alle illuminate parole di Mimmo Càndito.
Read more »
Sono giorni che seguo la crisi diplomatica Libia-Svizzera.
Read more »
Ieri ho acceso la televisione e su RAI24 campeggiava un banner con su scritto: “sventato golpe in Turchia, oltre 40 arresti.
Read more »
Apcom e Adnkronos emanano un comunicato congiunto in solidarietà all’On. Souad Sbai, oggetto di inauditi attacchi su Facebook (qui e qui).
Read more »
Ho udito da Lorenzo che Pintemir gli raccontò che una volta un tale gli disse: “la differenza fra un orientale e un occidentale? Sta nel modo di sedersi”.
Read more »
Lo scorso 21 febbraio il Giovannone nazionale ha aggiunto un altro mattone al suo edificio teorico riguardante il tema “noi e gli altri” (qui).
Read more »
Hina Saleem non fu uccisa da suo padre per «motivi religiosi e culturali», ma piuttosto per «un patologico e distorto rapporto di possesso parentale». Così esordisce l’articolo del Corriere riguardo alla decisione della Corte di Cassazione (sentenza n.6587 della Prima sezione penale).
Read more »
Il mio monitoraggio sulla parola “imam” nella rete italiana è quasi una rubrica, ormai.
Read more »
Su Facebook ho trovato la pagina “Souad Sbai, non voglio che mi rappresenti” (qui)
Read more »
Ricapitoliamo. Berlusconi va in Israele e lancia strali contro l’Iran. Frattini segue a ruota.
Read more »
La scrivo ma è come sparare sull’ambulanza.
Read more »
Fin qui mi sono esercitato, anche con un certo sarcasmo, sulle contraddizioni e le assurdità di questo mio paese al riguardo della “questione musulmana” (vedi qui). E’ ora dunque di proporre qualcosa.
Read more »
Evidentemente c’è qualcuno che linka questo blog da un forum di lejardindescroyantes.com, perché da lì oggi ho già 12 contatti. Trattasi di un sito in francese assai inquietante specialmente se cambiate “tema” nella finestrella in basso a sinistra, fine pagina (thème doré). D’improvviso compare una donna in niqab che indossa un kalashnikov. Se poi...
Read more »
Ebraismo e dintorni raggiunge il livello deontologico più basso da quando ne ho contezza.
Read more »
A 4 giorni dall’attentato di Pune arrivano le rivendicazioni.
Read more »
Khaled Fouad Allam, che conosco e stimo, è intervenuto lo scorso 12 febbraio sul tema del Comitato per l’islam italiano, di cui è membro. Quasi me lo perdevo.
Read more »
Nel primo post di questo blog riflettevo su quanto la vicenda di Tantawi-studentesse con niqab permettesse di affrontare due fondamentali aspetti dell’odierna “questione-islam”: gli aspetti che, categorizzando, ho chiamato “doppio velo” e “locale vs globale“.
Read more »
La lettura di Magdi&Ebraismoedintorni (seguiti a ruota da una torma di bloggers) riguardo alla nascita del Comitato per l’islam italiano è affidata a un’importante firma del “Il Cittadino di Monza e Brianza“: Alessandra Boga.
Read more »
Uno dei membri del Comitato per l’islam italiano, che avevo classificato come “amici di sbai”, lancia la sua prima campagna.
Read more »
Vorrei spendere due parole sul dibattito innescato su questo blog (qui e qui) e su altri siti (ad esempio qui) dalla notizia dell’introduzione di linee di prodotti halal nei supermercati.
Read more »
Grazie a Equipaje abbiamo la lista dell’allegra compagnia 2.0: il Comitato per l’Islam Italiano.
Read more »
Visto che Lorenzo mi ha invitato, scrivo qui delle osservazioni che mi sembrano da 30 secondi.
Read more »
Periodo strano, almeno dal punto di vista del mio osservatorio homemade.
Read more »
In Non è halal se non ha il bollino parlavo del World Halal Forum (vedi anche qui e, per un discorso generale, qui). Sostanzialmente parlavo del businnes dei prodotti halal e della sua espansione.
Read more »
Bene, come si suol dire, I’ve got it: Grande Distribuzione Organizzata e islam italiano/italiota fanno businness.
Read more »
Da qualche giorno girava questa notizia riguardante una nuova halal area in una Coop di Roma (qui).
Read more »
La notizia è questa (8 febbraio):
Read more »
Mi sono divertito a collezionare pezzi riguardanti la mai emanata fatwa contro Facebook: sono qui
Read more »
L’idea di fare un blog mi era balenata già qualche tempo fa, al tempo della famosa fatwa dell’allattamento degli adulti. Riassumo la vicenda. Nel 2007 un docente di al-Azhar, Ezzat Atiyya (al tempo era a capo del Dipartimento dei hadith), emanò una fatwa in cui veniva aggirare il “problema” della promiscuità fra uomini e...
Read more »
Instradato da questo articolo del Sole24ore, ho dato una letta veloce a: Terrorist Dropouts Learning from Those Who Have Left, di Michael Jacobson (che è un senior fellow al Washington Institute’s Stein Program on Counterterrorism and Intelligence). Il saggio si articola come segue: Introduction Reasons for Leaving Considerations for Policymakers Conclusion In Reasons for...
Read more »
Un esempio di scuola.
Read more »
Giovanni Sartori disprezza “i cervelloni” che si sono riuniti a Londra per discutere di Afghanistan (fonte)*.
Read more »
Fiamma Nirenstein è in delegazione con Silvio.
Read more »
Paghiamo le tasse e quindi abbiamo diritto ai servizi.
Read more »
A differenza di Darmius un po’ di websearch sul caso Abu Omar l’ho fatto.
Read more »
Non oso cercare in rete le discussioni sul caso Abu Omar, perché immagino che la cosa sia stata discussa fino alla nausea da contrapposte e inconvergenti parti.
Read more »
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario
'