In Italia lo scoutismo è percepito come qualcosa che appartiene al mondo cattolico.
Read more »
In Italia lo scoutismo è percepito come qualcosa che appartiene al mondo cattolico.
Read more »
Qualcuno pensava che la vicenda burqa/niqab in Italia non sarebbe sfociata in una qualche forma di protesta?
Read more »
Un Bin Laden che cita intellettuali e giornalisti occidentali non è una novità.
Read more »
L’Egitto accede alla finale della Coppa d’Africa dopo aver umiliato l’Algeria, sua arcirivale, con un sonoro 4 a 0. Sembra che ieri sera al Cairo non si riuscisse a dormire per il trambusto provocato dai tifosi in festa (fonte). Ad Algeri, probabilmente, c’era un silenzio di tomba, ma non posso confermare. A Marsiglia, invece,...
Read more »
Il Ministro degli esteri italiano è a fine repertorio.
Read more »
Devo fare una rettifica e dare una conferma.
Read more »
Qualcuno mi spieghi questa uscita di Santanché perché io, davvero, non riesco a capirla:
Read more »
Una legge contro burqa e niqab ancora non c’è.
Read more »
Oggi Mario Adinolfi si chiede:
Read more »
Ci siamo. La commissione parlamentare francese preposta a studiare la possibilità di porre il divieto di indossare burqa e niqab in Francia sta per dare il suo responso. E, secondo le anticipazioni di stampa, darà parere positivo (un articolo ben documentato è su Repubblica).
Read more »
Il mio reader, a volte, manda titoli veramente allarmanti.
Read more »
La polemica riguardante lo spot di Liason dangereuse (la fonte che cito fà i soliti erroracci, ma lasciamo perdere) in cui una donna indossa provocanti indumenti intimi sotto a un niqab, mi dà modo di compiere una specificazione riguardo alla religione islamica nel suo complesso.
Read more »
Il mio decoder satellitare è molto vecchio.
Read more »
Sapevamo che fra le abilità di Osama bin Laden c’era quella di comunicare.
Read more »
Ieri sono incappato in “L’ultima parola”, di Gianluigi Paragone.
Read more »
Circa 300.000 anni fa in Europa e nel Medio Oriente (Eurabia? Aropa?) c'era una specia umana che gli antropologi chiamano Uomo di Neanderthal.
Read more »
Visto il chiasso che trovo in rete, mi ritrovo spesso a pensare di vivere in un mondo in cui controjihadisti, paurofili, guerrafondai e antimmigrazionisti hanno di fatto la meglio.
Read more »
Qualche giorno fa mi è arrivato un e-mail un po’ assurdo. L’indirizzo [email protected] mandava un messaggio a un googlegroup cui non appartengo dal nome molto eloquente: [email protected] Bene, a parte il fatto che non so perché questo messaggio mi è arrivato, il suo contenuto era molto interessante. Si trattava della pubblicità (non richiesta) di...
Read more »
Il 19 gennaio scorso Andrea Scansi ha recensito su “La Stampa” Furia divina, l’ultimo romanzo di José Rodrigues dos Santos (qui).
Read more »
Che il greening sia un brand è ormai evidente a tutti. Ma la notizia che Medina diventerà una città verde (fonte) mi dà un senso di disagio. Medina – che sorge a fianco dell’omonima oasi – è una città abbastanza gialla. Se la facessero diventare verde sarebbe un disastro. D’accordo, è questione di parole....
Read more »
Nelle guerre ci sono due parti in lotta.
Read more »
Prendo qualche appunto, dopo aver letto i post di Sherif el-Sebaie sulle vicende italo-egiziane degli ultimi tempi (vedi qui e qui).
Read more »
La vicenda di Nag` Hammadi è lunga quindi vi avverto: per sviscerarla ci vorrà molto più di mezzo minuto. La dinamica dell’evento sembra chiara, e il web è pieno di fonti ragionevolmente affidabili in merito. Questa è la versione del NYT: Three men in a car sprayed automatic gunfire into a crowd of churchgoers...
Read more »
Repubblica riporta che l’identikit di Bin Laden invecchiato a cura dell’FBI è una vera e propria parrucca.
Read more »
Chi ha ucciso Massoud Ali Muhammadi?
Read more »
Le riflessioni che ho esposto in “Perseguitami, ti prego“, trovano una prima conferma-lampo in questo “I primi a proteggere i cristiani perseguitati dovrebbero essere i Paesi occidentali” di Mons. Giampaolo Crepaldi, apparso proprio oggi su uno dei miei giornali preferiti: l’Occidentale.
Read more »
Il Corriere pubblica una galleria fotografica in cui compaiono le “invecchiature” di noti terroristi internazionali (qui).
Read more »
Guardate il mio reader:
Read more »
La questione dei convertiti italiani è da sempre spinosa.
Read more »
Ieri l’ANSA ha mandato questa notizia:
Read more »
Al mondo ci sono quasi 7 miliardi di persone, 5 dei quali, secondo “Il Giornale”, sono perseguitati per motivi religiosi (fonte). Bene, diamo per buono questo conto. D’altronde a dare questi numeri sono quelli del Pew. Allora: poiché 7 sta a 5 come 100 sta a 71,5 possiamo dire che 71,5 persone su 100...
Read more »
Il dibattito politico, nella vicenda di Rosarno, si è polarizzato sul binomio razzismo/ipocrisia.
Read more »
Sappiamo chi Franco Zerlenga non è.
Read more »
2 cucchiai di Afghanistan, 30 gr. di Yemen, Palestina q.b. è il pezzo è fatto. “La Stampa” affronta il tema dei “nuovi” centri di irradiazione dell’estremismo islamico nel mondo con un articolo di Francesca Paci dal titolo Nelle periferie del mondo il nuovo cuore dell’islam (fonte).
Read more »
Il sarcasmo è spesso dannoso. Quindi, ogni tanto, bisogna spiegare il motivo per cui lo si usa, altrimenti si rischia di apparire pretestuosi.
Read more »
Sto leggendo in questi giorni “Shantaram” di Gregory David Roberts, un romanzo che mi suscita molte sensazioni, ma anche una riflessione adatta a questo spazio. (Se non l’avete letto vedete qui una recensione, qui invece c’è un’intervista all’autore).
Read more »
Guardando alle condizioni di detenzione dei prigionieri di Guantanamo una cosa mi ha colpito più di altre: l’unico libro ammesso nelle gabbie era il corano. E’ vero, la detenzione a Guantanamo non era finalizzata alla “rieducazione” o comunque al reinserimento degli “ospiti” nella società. Quelle persone, secondo l’amministrazione americana, dovevano confessare. La cosa, tuttavia,...
Read more »
Nelle ultime settimane si è riacceso l’interesse per lo Yemen, cosa che non accadeva dai tempi dell’attentato alla US Cole. Il fallito attentatore nigeriano Umar Faruk Abdulmutallab ha dichiarato di essersi addestrato ed equipaggiato in Yemen (!).
Read more »
Nelle ultime settimane si è riacceso l’interesse per lo Yemen, cosa che non accadeva dai tempi dell’attentato alla US Cole. Il fallito attentatore nigeriano Umar Faruk Abdulmutallab ha dichiarato di essersi addestrato ed equipaggiato in Yemen (!).
Read more »
Niente. Proprio non ce la fa ad abbozzare. Anzi, prova a salvarsi in calcio d’angolo perché il titolo, anche se urlato, ha un suo senso: Il pluralismo valorizza la diversità. No al multiculturalismo ideologico
Read more »
Un approfondimento di Paolo Mieli sugli ebrei nel mondo islamico (29 dicembre scorso) mi ha ridato fiducia nella stampa nazionale (qui).
Read more »
Questa è la prima ed ultima volta che lo faccio, giuro. Riporto l’impennarsi dei contatti al mio blog in seguito ai miei pezzi su Sartori (qui, qui e qui).
Read more »
Giovanni Sartori appare irritato dalla critica che Tito Boeri gli porta riguardo al suo articolo dello scorso 20 dicembre, del quale ho scritto qui e qui.
Read more »
Per mesi il mio reader ha mandato notizie sulla guerriglia zaidita guidata da Abd al-Malik al-Houthi (fratello di Yahya Badreddin, il leader spirituale degli insorti). La vicenda è di lungo corso, un buon articolo di wikipedia (qui) aiuta a capire la situazione. Una fonte attenta al conflitto è peacereporter. In inglese c’è invece il...
Read more »
Hosted by AlterVista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy
'