All’origine del concetto di “scontro di civiltà” c’è un articolo dell’ormai famosissimo Bernard Lewis, decano dell’islamistica mondiale e uomo di destra, dal titolo “The roots of the muslim rage”, le radici della rabbia musulmana (Atlantic Monthly, vol. 266, september 1990, vedi qui)). Questa settimana Newsweek, un giornale “nondidestra” esce in copertina con un “la...
Read more »
Tags: conflitto di civiltà
Posted in In 30 secondi | 1 Comment »
A dicembra scrivevo del Forum ONU dell’Alleanza delle Civiltà, un evento sgrammaticato tenutosi a Doha che, probabilmente, non è stato altro che un tentativo di fare un po’ di fund raising presso i petromonarchi del Golfo. Stonava poi il concetto di “alleanza di civiltà”, sia in termini assoluti –richiama al concetto di “scontro di...
Read more »
Tags: conferenza sul clima, conflitto di civiltà, democrazia, qatar
Posted in In assenza di democrazia | No Comments »
Ci si è largamente esercitati, nei mesi scorsi, nel considerare “l’effetto domino” prodotto prima dalla rivoluzione tunisina, poi dalle dimostrazioni in Giordania e infine dalla rivoluzione egiziana. E all’indomani dell’assassinio di Moammar Gheddafi c’è stato chi, in un moto di inerzia interpretativa tutto sommato comprensibile, ha pensato a quale dovesse/potesse essere “il prossimo” dittatore...
Read more »
Tags: conflitto di civiltà, libia, mondo arabo, occidente, rivolta, rivolte
Posted in In 30 secondi | No Comments »
A Varsavia i supporters del Legia Warszawa hanno mostrato in curva un bandierone con su scritto “Jihad Legia”. Lo avevano già fatto diverse volte ma questa ha fatto scalpore perché la squadra ospite era il Hapoel Tel Aviv, e qualcuno si è posto il problema che il bandierone fosse antisemita. La Polonia è generalmente...
Read more »
Tags: calcio, conflitto di civiltà, controjihad, europa, islamofobia, jihad, Oswald Spengler, polonia
Posted in In 30 secondi | 8 Comments »
Quello qua sopra è il titolo che La Stampa dà a un’intervista con Giovanni Sartori, che non esito a definire il peggior analista di Medioriente degli ultimi tremila anni (vedi qui). “Old John” ritorna su cari vecchi temi. Ad esempio ci dice che: “L’Islam, proprio perché è molto decaduto, ha assunto una rigidità che...
Read more »
Tags: conflitto di civiltà, giovanni sartori, islam, la stampa, medio oriente
Posted in Le destre e l'islam | 3 Comments »
E’ un democratico, a suo tempo consigliere di Bill Clinton. Nel 1996 scrisse Jihad vs. McWorld: How Globalism and Tribalism Are Reshaping the World un libro ormai superato che, se letto oggi con un certo senso critico, ha il pregio di raccontare per la prima volta le performances del nascente islamercato. Benjamin Barber era...
Read more »
Tags: benjamin barber, bernard lewis, bill clinton, conflitto di civiltà, david frost, francis fukuyama, libia, nicolas negroponte, sayf al-islam gheddafi
Posted in In fiamme | No Comments »
La Fondazione Magna Carta, il cui presidente d’onore è Gaetano Quagliariello (piddielle, Vicepresidente del Senato, prefattore, by the way, di Iraq, la guerra continua, 2005, di Bernard Lewis), è stata fondata nel 2003 ed aspirerebbe ad essere una specie di think tank italiano della destra conservatrice liberale. Purtroppo parte molto male, proprio in impostazione:...
Read more »
Tags: conflitto di civiltà, cripto-nazisti, europa, fondazione magna carta, gaetano quagliariello, geert wilders, islam, italia, multiculturalismo, nazisti, olanda
Posted in Le destre e l'islam, Scomposte invettive | 8 Comments »
A stretto giro sono usciti 2 articoli dalla Stratfor* di Friedman George. Jihadist opportunities in Libya ; Revolution and ther Muslim World, scritto da George stesso. Questi due articoli hanno due grossi problemi. Il primo non considera l’elemento interno, cioè i Gheddafi, nello scatenare eventuali recrudescenze jihadiste. Come scrivevo ieri,...
Read more »
Tags: arabi, conflitto di civiltà, egitto, george friedman, gheddafi, iran, islam, libia, mondo islamico, rivolta, rivoluzione, scott stewart, stratfor, tunisia
Posted in In 30 secondi | No Comments »
In Manuale minimo per conflittori di civiltà vi raccontavo di uno degli strumenti bibliografici di base forniti ai novelli islamofobi che volessero farsi strada e guadagnare preziosi “punti islamofobia”: lo “Sharia Law for Non-Muslims“. In Mein Kampf vs Corano 14-0 vi rendevo partecipi della mia stizza mentre esaminavo per sommi capi un altra delle fantastiche pubblicazioni...
Read more »
Tags: 2011.01.25, american thinker, conflitto di civiltà, egitto, islam, islam politico, islamofobia, rivolta, Sharia Law for Non Muslims
Posted in Le destre e l'islam | No Comments »
I siti-monnezza di propaganda islamofoba vivono giorni di angoscia. Prima è arrivato Wikileaks a smontare il conflitto di civiltà. Adesso arrivano i tunisini e gli egiziani, con la loro pretesa di NON essere islamicamente centrati. Come fanno loro? I monnezzari? Non hanno più fonti, si aggrappano ai professionisti dell’islamofobia, ridondano goffamente. A dicembre i...
Read more »
Tags: 2011.01.25, arabia saudita, conflitto di civiltà, controcorrente, daniel pipes, egitto, islamofobia, israele, liberaliperisraele, rivolta, rivoluzione tunisina, tunisia, wikileaks
Posted in In 30 secondi | 1 Comment »
di K. Selim, Le Quotidien d’Oran, 9 febbraio 2011 (versione originale) Fra Bin Laden e Bush. Dopo l’11 settembre le società arabe sono state ingabbiate – dai regimi come dagli Occidentali – all’interno di questa scelta sommaria. L’idea di una democrazia nei paesi arabi era riservata a quegli ingenui che non sanno che il...
Read more »
Tags: 9/11, conflitto di civiltà, egitto, george w bush, islamisti, k. selim, mondo arabo, movimenti islamisti, osama bin laden, tunisia, turchia
Posted in L'età della politica | 1 Comment »
Almeno uno ci prova, con i suoi mezzi, a dire qualcosa. Vittorio Zucconi, sul suo blog, scrive questo Eurabia d’Egitto, non scevro da inesattezze ma, visti i refusi, scritto con un trasporto che gli fa onore. Sulle inesattezze stavolta sopravvoliamo. Noto però che Repubblica lo toglie in fretta e furia dalla prima pagina. Cito...
Read more »
Tags: 2011.01.25, arabia saudita, conflitto di civiltà, egitto, islamofobia, mondo arabo, rivolta, vittorio zucconi
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Non c’è solo al-Jazeera a spingere su un fantomatico ruolo dell’islam nella rivoluzione tunisina. Anche la televisione iraniana non scherza. Da “Angry Arab”: Iranian media also want to bring in religion in Tunisia analysis Nir sent me this (I cite with his permission): “so Press TV from iran always wants me on. they just...
Read more »
Tags: 2011.12.17, conflitto di civiltà, iran, rivoluzione tunisina, tunisia
Posted in In fiamme | 2 Comments »
Ho letto questo bell’articolo di Paola Caridi su Invisible arabs. L’ho trovato in perfetta sintonia con questo blog e quindi le ho chiesto di poterlo rimandare. Ha detto “sì”: Ah, già, la paura dell’islamismo… E’ durato solo qualche giorno il periodo di grazia. Per qualche giorno, almeno per qualche giorno, i grandi (e piccoli)...
Read more »
Tags: bizerta, conflitto di civiltà, khoimeini, medio oriente, nordafrica, Reza Pahlavi, rivoluzione iraniana, rivoluzione tunisina, sidi bouzid, sousse, tunisi, tunisia, zayn el-abidin ben ali
Posted in In fiamme, Le destre e l'islam | 1 Comment »
In questo breve articolo Francis Fukuyama, il padre della teoria sulla “fine della storia” (qui c’è il testo del libro in inglese), esplora “l’eredità” lasciata da Samuel Huntington (basandosi su riflessioni già fatte in precedenza). Francis cita principalmente un’opera del 1968, Political Order in Changing Societies, ammettendo esplicitamente che è proprio negli anni’60 che...
Read more »
Tags: conflitto di civiltà, francis fukuyama, samuel huntington
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Non poteva mancare l’appuntamento: l’occasione per generare odio, incomprensione, idiosincrasia era troppo ghiotta. Parliamo di lui, del membro più ostinatamente islamofobo dell’intero Comitato per l’Islam Italiano, ovvero quell’armata Brancaleone raccolta dal Ministro degli interni Roberto Maroni allo scopo di “consigliarlo” su come meglio trattare il pericolo islamico in Italia. Carlo Panella non scriveva di...
Read more »
Tags: ahmed al-tayyeb, al-azhar, bat ye'or, carlo panella, comitato per l'islam italiano, conflitto di civiltà, copti, geert wilders, l'occidentale, magdi cristiano allam, musulmani, oriana fallaci, papa shenouda, roberto maroni, sergio romano, shaykh di al-azhar
Posted in Le destre e l'islam | 5 Comments »
Se c’è una cosa che davvero mi da soddisfazione in questi giorni è notare il disorientamento di quelli che in questo blog ho chiamato di volta in volta eurabisti, controihadisti o semplicemente islamofobi in rapporto alle “rivelazioni” di Wikileaks. Il loro mondo, ben suddiviso in “noi” e “loro”, scricchiola sinistramente di fronte a delle...
Read more »
Tags: conflitto di civiltà, controjihad, daniel pipes, eurabia, iran, islamofobia, turchia, wikileaks
Posted in Cablegate on air | 5 Comments »
In molti ritengono che i cable di Wikileaks non siano poi così importanti. E in effetti non c’è nulla in quei testi classificato come top secret. Ciò, ovviamente, non significa che queste fonti non siano estremamente rivelatori. Lo sono, principalmente, perché non sono falsi. Di fronte a un dispaccio “riservato” di un’ambasciata possiamo ipotizzare...
Read more »
Tags: al-qaida, al-qaida nella penisola araba, arabia saudita, conflitto di civiltà, dietrologie, hezbollah, iran, osama bin laden, qatar, stati uniti, wikileaks, yemen
Posted in Cablegate on air | 6 Comments »
Immersa nel turbolento Vicino oriente la Turchia, confina con l’Iran, un paese che nella visione della NATO e dell’Occidente ricco (non dell’Occidente B, cioè il Sudamerica) è uno dei grandi pericoli militari di origine statale del nostro tempo. Come scrivevano su Peacereporter lo scorso 5 novembre: Ad Ankara non vogliono che in nessun documento...
Read more »
Tags: conflitto di civiltà, giovanni sartori, guerra fredda, iran, islam, nato, tayyip erdogan, turchia
Posted in Le destre e l'islam | 2 Comments »
Quanto costa la paura? Si chiedono al “Tennessean“. E la domanda è azzeccata, perché quelli che loro chiamano “crociati anti-musulmani” e io chiamo “controjihadisti” fanno soldi a palate diffondendo paura e odio verso i musulmani. I contenuti smerciati da questi businnesmen del conflitto di civiltà sono disponibili su ogni supporto: audio, video, cartaceo, web,...
Read more »
Tags: conflitto di civiltà, controjihad, islamofobia, stati uniti
Posted in Islamercato, Le destre e l'islam | 4 Comments »
In un suo recente elaborato dal titolo “Gli occhi chiusi dell’Occidente“, Angelo Panebianco, partoriva un ottimo esempio di come ignoranza della materia, pregiudizio e malafede riescono a creare mostri inesistenti. Come a suo tempo ho cercato di spiegargli, mescolava 3 o 4 ingredientucci da invettivologo della domenica per giungere alla conclusione che dobbiamo continuare...
Read more »
Tags: angelo panebianco, conflitto di civiltà, europa, islam, multiculturalismo
Posted in Numeri e favole | 6 Comments »
It’s the Occupation, Stupid! Robert Pape pubblica un articolo di quattro pagine su Foreign Policy (grazie Shaina). Se ne parlava qualche giorno fa. Pape è un professore di scienze politiche ed ha realizzato uno studio quantitativo per determinare le cause principali degli attacchi suicidi. La sua ricerca mette a dura prova la validità della...
Read more »
Tags: bat ye'or, bernard lewis, carlo panella, christian rocca, conflitto di civiltà, corriere della sera, daniel pipes, daniela santanchè, foreign policy, giulio meotti, il foglio, islam, Lorenzo Vidino, magdi cristiano allam, paul berman, Robert Pape, terrorismo
Posted in Scomposte invettive | 6 Comments »
Non voglio fare il relativista a oltranza. E d’altra parte il documento che vi segnalo ha un valore più comico che documentario. Ma osservate questo servizio di Torielli andato in onda su Italia1 qualche settimana fa. Seguite in particolare le opinioni di Francesca. Il video lo trovate a questo indirizzo (e purtroppo dovete anche...
Read more »
Tags: conflitto di civiltà, lapidazione, le iene, pena di morte
Posted in Per la precisione | 5 Comments »
Gli organismi istituzionali che governano il mondo affrontano le sfide da una prospettiva geografica. Le geografie politiche, tuttavia, limitano la loro prospettiva, perché considerano gli Stati all’interno della loro “regione” come parti di un blocco coerente. Questo punto di vista è assai limitante quando bisogna prevedere il futuro di un paese, specialmente se lo...
Read more »
Tags: abd allah bin abd al-aziz al saud, afshin molavi, al-majalla, american muslim consumer, arabia saudita, asia occidentale, australia, cina, conflitto di civiltà, egitto, gaza, geografia commerciale, india, indonesia, islam, libano, limes, malesia, marocco, mercato, New America Foundation, nordafrica, ogilvy & mather worldwide, penisola araba, turchia
Posted in Islamercato | 18 Comments »
Leggo che i soldi dei contribuenti verranno dilapidati (l’operazione costerà se ho capito bene cinque milioni e settencentomila euro, in gran parte presumo provenienti da quella odiosa gabella di tenore feudale che risponde al nome di canone RAI) per un film sulla battaglia di Kahlenberg, meglio nota come battaglia di Vienna. La quale dovrebbe...
Read more »
Tags: 1683, assedio di vienna, conflitto di civiltà, europa, islam, lega santa, marco da aviano, rai fiction
Posted in Per la precisione | 1 Comment »
Nel dibattito accesosi sulla minaccia di roghi di libri e la messa in atto di proteste violente contro tale minaccia, sono uscite riflessioni spesso a sproposito (fra l’altro e se ne è parlato qui e qui e altrove), oltre ad esser state messe in giro, volontariamente o involontariamente, vere e proprie falsità. Falsi ideologici...
Read more »
Tags: conflitto di civiltà, democrazia, ideologia, islam, reverendo Jones
Posted in Scomposte invettive | 5 Comments »
C’è un solo dettaglio che non sembra esser chiaro leggendo i titoli riguardanti i disordini in Kashmir: le “cose attaccate” sono cristiane, le “persone uccise” sono manifestanti. Con questo non voglio dire che non ci sia un problema di “tolleranza religiosa” laggiù: la presenza cristiana in luoghi come il Kashmir o il Pakistan è...
Read more »
Tags: afghanistan, angelo panebianco, bernard lewis, conflitto di civiltà, islam, kashmir, magdi cristiano allam, pakistan, turchia
Posted in Le destre e l'islam, Scomposte invettive | 13 Comments »
Uno dei miei giornali online preferiti, l’Occidentale, pubblica in traduzione un articolo Ayaan Hirsi Ali apparso sul Wall Street Journal lo scorso 18 agosto. Il titolo, “Come l’Occidente può vincere lo scontro di civiltà”, è una bella mattonata in faccia, di quelle che mi fanno andare storto il sabato. Senza mettermi a fare filosofia...
Read more »
Tags: ayaan hirsi ali, conflitto di civiltà, george w bush, l'occidentale, osama bin laden
Posted in Islamercato, Le destre e l'islam, Scomposte invettive | 8 Comments »
ATTENZIONE. Questo post contiene macroscopiche inesattezze (vedi il commento di Stefano). Me ne scuso con i lettori. Per approfondire il tema vedi i link da me postati nel commento seguente. ————————— Se c’è una cosa che in Europa proprio non accettiamo è la pena di morte. L’ha abolita addirittura il Vaticano (2001), quindi possiamo...
Read more »
Tags: conflitto di civiltà, europa, pena di morte, stati uniti, terrorismo, vaticano
Posted in Scomposte invettive | 2 Comments »
Gli scorsi 26 e 27 luglio si è svolto presso la Said Businness school di Oxford il primo Oxford Global Islam Branding and marketing forum, dal titolo “The Growth of Global Islamic Business: Muslim Market Opportunities and Challenges”. L’islamercato è una realtà tangibile: businness, branding, marketing. Il programma del forum ci racconta che: Islam is...
Read more »
Tags: branding, business, conflitto di civiltà, islam, mercato, Oxford Global Islam Branding and marketing forum, Said Businness school
Posted in Islamercato | 9 Comments »
Giudicare questo “Le religioni nelle relazioni internazionali” recentemente pubblicato dall’Ispi non è facile perché in esso troviamo chiari e scuri. Da una parte: gli ideatori del dossier dimostrano di essere ancora dentro al “conflitto di civiltà”, di aver abboccato all’amo di Samuel Huntington e dei suoi succedanei politici. Il loro capo, Boris Bianchieri, afferma:...
Read more »
Tags: al-qaradawi, conflitto di civiltà, fondamentalismo, islam, john l. esposito, olivier roy, religioni, samuel huntington, tariq ramadan
Posted in Islamercato | No Comments »
Nelle mie dissennate peregrinazioni virtuali nel mondo dei conflittori di civiltà di ogni dove ho trovato questo interessante sito, Political Islam, che in diverse maniere dimostra di aver dietro persone di sintesi. La tesi è che l’Islam politico non sia altro che “l’ideologia dell’Islam riguardo ai non credenti”. Nella “mission” del sito troviamo le...
Read more »
Tags: conflitto di civiltà, controjihad, corano, eurabia, europa, islam, islamerica, islamofobia, stati uniti
Posted in Scomposte invettive | No Comments »
Annalisa Marroni su Questioni di Frontiera, analizza il tema della saggistica eurabistica. E’ un pezzo nel quale si presenta il problema e poi si tenta di disinnescarlo, passando per la constatazione delle condizioni di una difficile integrazione in Europa. Il problema nasce quando il pezzo verte sulle realtà che devono o dovrebbero fungere da...
Read more »
Tags: al-qaradawi, conflitto di civiltà, controjihad, eurabia, europa, islam, jihad, tariq ramadan
Posted in In 30 secondi | No Comments »
Probabilmente è vero che leggere Fareed Zakaria significa informarsi sulla “narrazione” che i democratici americani prediligono in una data congiuntura politica riguardo al “problema-islam”.
Read more »
Tags: arabia saudita, cairo, carlo panella, comitato per l'islam italiano, conflitto di civiltà, democrats, eurabia, fareed zakaria, george w bush, iran, islam, jihad, jihadismo, l'occidentale, nation building, oriana fallaci, stati uniti, terrorismo
Posted in Fuori misura | 4 Comments »
L’Egitto accede alla finale della Coppa d’Africa dopo aver umiliato l’Algeria, sua arcirivale, con un sonoro 4 a 0. Sembra che ieri sera al Cairo non si riuscisse a dormire per il trambusto provocato dai tifosi in festa (fonte). Ad Algeri, probabilmente, c’era un silenzio di tomba, ma non posso confermare. A Marsiglia, invece,...
Read more »
Tags: algeria, calcio, conflitto di civiltà, egitto, rivalità
Posted in Lost Osama | 3 Comments »
Qualche giorno fa mi è arrivato un e-mail un po’ assurdo. L’indirizzo [email protected] mandava un messaggio a un googlegroup cui non appartengo dal nome molto eloquente: [email protected] Bene, a parte il fatto che non so perché questo messaggio mi è arrivato, il suo contenuto era molto interessante. Si trattava della pubblicità (non richiesta) di...
Read more »
Tags: arapa, conflitto di civiltà, copti, cristianizzazione, eurabia, islam, islamizzazione, ultras
Posted in Le destre e l'islam | 11 Comments »
Sarà che ancora ne circolano a centinaia, ma sono sicuro che Sartori non sarà, credo, l’ultimo “grande vecchio” a lanciarsi in scomposte invettive contro i fantasmi dell’invasione islamica (vedi il mio post in merito). E’ però interessante osservarne, anche se di sfuggita, l’impatto sul web.
Read more »
Tags: cittadinanza, conflitto di civiltà, corriere della sera, giovanni sartori, immigrazione, integrazione, islam, italia, razzismo
Posted in Le destre e l'islam, Scomposte invettive | 3 Comments »
Ho trovato la fonte su cui Ruggero Guarini ha lanciato il suo mosciume di cui ho scritto ieri. E’ un articolo di Giulio Meotti apparso sul Foglio il 28 novembre 2008. Un pezzo documentato e in alcuni passi acuto sul quale non ho niente da dire se non che: l’autore poteva evitare di montare...
Read more »
Tags: buddismo, claude lévi-strauss, conflitto di civiltà, cristianesimo, giulio meotti, islam, meme, memetica, ruggero guarini, toynbee
Posted in Le destre e l'islam, Scomposte invettive | 1 Comment »